L’Autorità Portuale di Livorno ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento di 90 milioni di euro dalla BEI, la banca europea degli investimenti. Il 16 marzo infatti Andrea Kirschen, funzionario della BEI con delega ai finanziamenti in Italia e Malta, ha annunciato l’approvazione del prestito da parte dell’istituzione europea. Gli investimenti verranno utilizzati dall’Autorità Portuale per finanziare gli interventi già…
infrastrutture
Così in Germania si bisticcia sul mega piano di investimenti infrastrutturali
“Molte strade, ferrovie e vie d’acqua si trovano in uno stato pietoso... Ma sono soprattutto i ponti a mostrare i segni evidenti dell’usura. D’altro canto due terzi di questi hanno almeno 30 anni di servizio alle spalle. Secondo il Ministero delle Infrastrutture sono più di 2500 i segmenti che versano in cattivo o addirittura pessimo stato”. Una descrizione che, senza…
Gas, l'Italia tifa Poseidon o Tap nella partita dei tubi?
Avete presente “Pipe game”, uno dei primi giochi per computer in cui si dovevano unire degli spezzoni di tubo dritto o curvo per collegare due punti opposti sullo schermo? I suoi antenati erano cubi di legno sui quali erano disegnati i tratti di tubo, e i suoi nipoti sono le app che trasferiscono lo stesso concetto in vari giochini per…
Dopo 15 anni il Passante Nord di Bologna viene archiviato
A proposito del passante autostradale a nord della Città di Bologna, Raffaele Donini, assessore regionale alle Infrastrutture dell’Emilia Romagna, aveva dichiarato circa un anno fa: “Non vorrei che passassimo i prossimi quindici anni a discutere se farlo, perché ormai siamo in una fase più avanzata così”. A distanza di un anno l’assessore sembra aver fatto marcia indietro sul progetto considerato…
Cyber, ecco come la rete elettrica di Israele è stata attaccata
Uno dei più violenti di sempre. È stato definito così dal ministro delle Infrastrutture, dell'Energia e dell'Acqua, Yuval Steinitz, l'attacco informatico condotto lunedì alla rete elettrica di Israele. L'hack è arrivato alla vigilia della giornata inaugurale di uno degli appuntamenti di riferimento per l'industria del settore - il Cyber Tech di Tel Aviv -, la seconda fiera al mondo, la…
Boiardi e boiate
Giuliano Ferrara ha ragione quando difende il sistema, come Giuseppe Sottile quando sberlina una magistratura troppo a tempo e troppo zelante che costruisce le sue accuse sul “contesto”, criminalizzando – in automatico – il paese dell’andazzo. E’ ovvio che se si vuole fare della natura paesaggio, se si vuole modernizzare per tramite di infrastrutture (cemento e acciaio) un paese così…
In difesa del territorio ferito
Il clima è cambiato, se fino a ieri questa affermazione poteva sembrare un modo di dire, oggi purtroppo ne abbiamo la certezza: il 2014 è stato l'anno più caldo nella storia dal 1891. L'analisi dell'Agenzia meteorologica giapponese è chiara: superata di 0,63° la temperatura media del ventesimo secolo. È un bilancio climatico che impensierisce, quello del 2014 e che ci…
Matera2019: non ci fermiamo ai Sassi. Le infrastrutture prima della cultura, altrimenti occasione persa.
Che Matera sia una città unica al mondo non si discute, così come sul fatto che l'appuntamento del 2019 (quello in cui la realtà lucana verrà insignita del titolo di "Capitale Europea della Cultura"), sia una occasione unica, per non dire irripetibile. Questa è la premessa, peraltro fondamentale. E' il volto buono della luna, poi però ci sono le ombre…
Spostare lo sguardo più in là
“Dare le risposte è facile. Il vero problema è fare le domande giuste” (Sherlock Holmes) Tre milioni e mezzo di disoccupati, con un tasso del 13,6% - già terribile di per sé – che diventa un devastante 46% tra i giovani. Oltre 100.000 fabbriche chiuse dal 2001 ad oggi che, secondo Confindustria, hanno portato alla perdita di oltre un milione…
Gas: il cuore oltre l'ostacolo
Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…