La notizia è passata sotto silenzio. L'Australia ha deciso, dopo oltre due anni di indagini, di imporre dei dazi antidumping alle aziende italiane produttrici di conserve di pomodori. I provvedimenti punitivi voluti dal governo di Canberra riguardano in particolare le conserve esportate dall’Italia con i marchi Feger e La Doria. In un documento che Formiche.net è in grado di fornire…
italia
L'Italia sa cosa farà l'Italia in Libia?
Se l’accordo raggiunto in Libia per il nuovo governo reggerà davvero, gli alibi saranno finiti perché cadrà la foglia di fico della necessità di una richiesta libica per un intervento militare internazionale. Se davvero un governo si insedierà, la richiesta di aiuto per battere i terroristi dell’Isis arriverà presto e tutte le nazioni interessate dovranno mettere sul tavolo proposte e…
L'Egitto, la Libia e la guerra a Isis
Il rapporto tra Piramidi e Colosseo (ma in mezzo c’è la Libia) non è mai stato così stretto come in quest’ultimo biennio. Le ragioni sono molteplici. Spaziano da un’amicizia tradizionale e dalla comunanza di interessi culturali tra Egitto e Italia fino a tutta una serie di assetti geopolitici, economici e commerciali che in questo momento si incrociano con la particolare…
Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35
Nuovi passi per il programma F35, il caccia di V generazione di Lockheed Martin che continua a macinare test e ore di volo, caratterizzati anche da note tricolore: oltre al coinvolgimento del gruppo Finmeccanica nella realizzazione dell'aereo, è italiano il primo velivolo di questo tipo che il 6 febbraio ha attraversato l’Atlantico, guidato dal maggiore Gianmarco Di Loreto. CLICCA QUI…
Produzione industriale, tutti i confronti tra Italia, Francia e Germania
La produzione industriale è calata per il secondo mese consecutivo a dicembre, di -0,7% m/m dopo il -0,5% m/m di novembre. Ci attendevamo una flessione (mentre le stime di consenso erano per un aumento di +0,3% m/m), che tuttavia è risultata più pronunciata del previsto. La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) è tornata in territorio negativo per la prima…
Cosa penso della proposta di Weidmann e Villerroy de Galhau
La proposta avanzata in un articolo congiunto - pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate - del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a…
Perché non convincono le lamentele di Letta e Monti contro Renzi
Il ritorno sulla scena di Monti e di Letta per rimproverare a Renzi la sua fermezza nei confronti dell'Europa è la banale riproposizione di promozioni personali nella speranza che il premier si trovi presto in difficoltà tali da essere costretto a passare la mano. Insomma, nel mondo politico, lo sciacallaggio è uno sport diffuso, ma da due ex-primi ministri si…
Gasparri, Giannini e Nicolais parlano di ricerca al Senato
"Ricerca, quale futuro per l’Italia?" è il titolo del convegno organizzato il 4 febbraio dalla Fondazione Italia Protagonista, presieduta da Maurizio Gasparri. L’evento si è svolto presso la sala Isma del Senato e, oltre al senatore azzurro, erano presenti anche l’ex ministro e vicepresidente di Forza Italia alla Camera Mariastella Gelmini, l’attuale titolare del dicastero dell’Università, dell’istruzione e della ricerca…
Intervista a Pierfrancesco Majorino
Pierfrancesco Majorino sfiderà alle primarie del Centro sinistra di Milano Francesca Balzani e Beppe Sala, la prima sostenuta dal sindaco uscente Giuliano Pisapia e il secondo da Matteo Renzi. Di seguito le domande che ho posto al candidato che per primo aveva dato la sua disponibilità. Che effetto fa vedere, dopo aver combattuto per le primarie quasi in solitudine, ben tre…
Marco Sarracino si candida per Napoli
Marco Sarracino, classe 1989, ha annunciato la sua candidatura per le primarie del Centro Sinistra a Napoli. Sfiderà Antonio Bassolino, politico conosciutissimo e navigato a cui sembrava non esserci alternativa. Marco Sarracino è il Segretario metropolitano dei Giovani Democratici e il più giovane membro della Direzione Nazionale in quota ReteDem. L'ho intervistato per Formiche. Ecco quello che ci siamo detti.…