Un accordo tra Italia ed Europa? Possibile, probabile, in fin dei conti auspicabile. Perché prendersi a pugni non conviene, a nessuno dei due. A meno di 20 ore dall'approdo della manovra gialloverde nell'aula alla Camera è più che lecito chiedersi se alla fine tra Roma e Bruxelles scoppierà la pace. Per un Paese che, almeno a sentire la maggiore banca…
italia
Investimenti e cooperazione unica via per la cyber security. Parola di Eisenberg
In un mondo sempre più connesso, solo maggiori investimenti in cyber security e cooperazione possono mettere al riparo le due sponde dell'Atlantico da enormi danni economici e rischi per la sicurezza nazionale. Non ha usato giri di parole l'ambasciatore americano in Italia Lewis Eisenberg per descrivere la miglior difesa possibile da quella che è, secondo gli esperti, una delle maggiori…
Cara maggioranza, non si gioca con la politica estera. Firmato Carlo Jean
"C'è certamente una sovrapposizione tra l'uscita del presidente della Camera, Roberto Fico, che vorrebbe tagliare i rapporti con l'Egitto e la prossima presentazione di una proposta del M5S (andrà martedì in Commissione Esteri della Camera, ndr) per chiedere un embargo europeo contro l’Arabia Saudita e i Paesi della coalizione che combatte in Yemen". Perché? "Si tratta di una mossa per accaparrarsi…
Europa e Italia sono pronte a darsi la mano. Report Credit Suisse
Le scommesse sono aperte. Riuscirà l'Italia a regalarsi per Natale un accordo con l'Europa in grado di scongiurare il conto salato della procedura di infrazione (qui l'articolo odierno con l'intervento del ministro Giovanni Tria)? Qualcuno è ottimista, qualcun altro un po' meno. Tra i primi ci sono sicuramente gli analisti di Credit Suisse, una delle maggiori banche elvetiche, che nell'ultimo…
L'aggressione russa nel Mar d'Azov richiede una ferma condanna. Parla l'ambasciatore ucraino Perelygin
Trenta giorni di legge marziale dopo un attacco russo contro tre imbarcazioni nel Mar d'Azov, l'Ucraina è di nuovo immersa in uno stato di tensione dovuto alle attività aggressive della Russia. Per fare chiarezza su un dossier delicatissimo per gli equilibri europei e globali, Formiche.net ha contatto l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin. Ambasciatore, che cosa sta succedendo? Partiamo dalla cronaca: domenica 25 novembre c'è stato…
L'accordo c'è. Tutti i progressi del gasdotto EastMed
In porto l'accordo tra Cipro, Israele, Italia e Grecia sul gasdotto EastMed, il nuovo vettore mediterraneo che collegherà le riserve di gas dello Stato ebraico con i tre paesi per un costo di oltre sette miliardi di dollari, fornendo gas dal Mediterraneo orientale all'Europa. Secondo media israeliani l'Unione europea ha accettato di investire 100 milioni di dollari in uno studio…
Washington chiede (anche) all'Italia di bloccare il mercato a Huawei
Funzionari di intelligence e governo americani si sono incontrati con le controparti di Germania, Italia e Giappone, per chiedere esplicitamente di tagliare fuori la ditta cinese Huawei dal mondo delle telecomunicazione di quei tre paesi alleati. Da Washington è in corso una straordinaria campagna per cercare, attraverso opere di persuasione a diverse sfumature, di convincere gli alleati a non usare prodotti…
Strategic Dialogue, così si rafforzano le relazioni storiche tra Roma e Washington
Gli Stati Uniti e l'Italia hanno rafforzato il loro impegno costante nei rapporti bilaterali durante la riunione inaugurale dello Strategic Dialogue, formato con cui Roma e Washington intendono "consolidare ulteriormente la partnership e l'amicizia", dicono dalla Farnesina. La prima riunione c'è stata nei due giorni passati, ma l'idea era nata e lanciata già nell'incontro tra il presidente Donald Trump e il…
Orizzonti selvaggi. Recensione al libro di Carlo Calenda
Si possono non condividere molte cose di ciò che Calenda spesso e volentieri diffonde via twitter, facebook o durante le sue interviste. Non condivio, per esempio, la sua visione circa il metodo con cui dovremmo, come partiti progressisti, reagire alla situazione attuale. Patti repubblicani o altro, sono per me una scommessa inutile. Non funzionano e non potranno funzionare. Come non…
Come tornare a credere e ad amare l'Europa. Istruzioni per l'uso
Alzi la mano chi non ricorda il film con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi, C'eravamo tanto amati, del 1974. Mai titolo fu più azzeccato a 44 anni di distanza per presentare il dibattito di questa mattina nella Sala Zuccari del Senato, promosso dal Movimento Europeo Italia: C'eravamo tanto amati. Italia-Europa. E poi? D'altronde le cose stanno proprio così. Roma…