Trentasette arresti, cento indagati, tra cui l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ("ne uscirò a testa alta" è stato il suo primo commento). Ecco chi c'è nella lista nera alla base dell'operazione "Terra di mezzo" che nella Capitale, secondo le accuse, si spartiva la gestione dei rifiuti, il business dei campi nomadi e la manutenzione del verde. Non solo gli…
mafia
La Sicilia è sempre in bocca a tutti
Il fatto è che tutti ce l’hanno sempre in bocca la Sicilia. C’è Attilio Bolzoni, ad esempio, che è giornalista che con “Palore d’onore” - perché va pronunciato così - ci ha regalato pagine meravigliose che sono un compendio di glottologia mafiosa, che prende e scrive un articolo su Scicli. Articolo apparso in prima pagina su Repubblica con il titolo…
Oppido Mamertina: essere nella pagina giusta al momento giusto
C’è sempre stata grande distanza tra la periferia del territorio e lo stato centrale. Distanza, che in alcuni casi, diventa cesura. Pensate allo stretto di Messina che separa la Sicilia dal resto dell’Europa. O all’Aspromonte che con il suo impervio inerpicarsi separa un pezzo di Calabria da quella della costa che ha le vie di collegamento. C’era una volta una…
Buttanissima Sicilia: più da abbordo che da visitare
La Sicilia è buttanissima, così dice Pietrangelo Buttafuoco dando il titolo al suo ultimo libro, appena uscito per Bompiani. Un libro di denuncia, un susseguirsi di istantanee incendiarie in cui la polemica allunga i canini e accende di rosso gli occhi ARSi dalla congiuntivite dell’invettiva. Buttafuoco c’è l’ha con la politica, con la classe dirigente della Regione che, vittima di…
La spericolata corsa di Marcello Dell'Utri
E così, è finita la spericolata corsa del famigerato Marcello! Sì, proprio lui, amico di Silvio Berlusconi, anzi, co-fondatore di Forza Italia e suo braccio destro. Un uomo "oscuro" questo Dell'Utri, che tra pochi giorni potrebbe ricevere una condanna per concorso esterno in associazione mafiosa, reato che il 5 ottobre 1994, la Cassazione in sezioni unite penali, ha previsto essere…
Renzi metta la legalità al primo posto della sua agenda
Ho letto da poco un interessato "appello" lanciato a Matteo Renzi dalle colonne dell'Huffington Post. L'appello è stato scritto da Claudio Giua. Vorrei modificare leggermente l'invito di Giua a Renzi e dire anzichè "lotta alle mafie", diciamo "lotta per la legalità". Perché preferisco questa impostazione? Perché la lotta alla mafia è un elemento importante e cruciale nel nostro Paese, ma…
Miccoli: la parabola triste di un campione...
Quando ho letto le prime agenzie, che raccontavano delle intercettazioni di Fabrizio Miccoli (ex capitano del Palermo calcio), ma soprattutto delle sue frasi infamanti nei confronti della famiglia Falcone, mi sono detto: "Non è possibile. Non ci credo". E invece era vero, come ha poi confermato quest'oggi lo stesso calciatore siciliano di fronte ai media durante una affollata conferenza stampa.…
mafiaNo, la legge del fare. Senza aspettare
Un vecchio proverbio cinese prescriveva “non serve maledire il buio, piuttosto si accenda una candela”. Quella fiammella, nuova e senza retorica, prova ad animarla un logo. Che profuma di pulito, lucido e vergine: così nasce mafiaNo, il tentativo di assegnare un bollino di qualità a chi sceglie un’altra strada. Quella della legalità, della trasparenza e di una comunità che, idealmente,…
And the winner is
And the winner is...ancora lui, il once innominabile, e oggi presentissimo in tv e in libreria, e in grande spolvero. Luigi Bisignani, parliamo di lui ovviamente. Ospite ieri a Bersaglio mobile di Mentana, LB ha assistito (più che dare vita) a una gran puntata. Ed è stato anche fortunato. Ci si sono messi Ferrara e Mentana a litigare (qualcuno dice…
Il peccato di Andreotti? il debito pubblico non la mafia...
Lo giuro: l'ho appena sentito alla radio: la storica responsabilità di Andreotti non è la vicinanza alla mafia ma l'aver fatto parte della generazione che ha portato all'esplosione del debito pubblico. Nel paradigma dell'anomia gli economicisti hanno preso il posto dei giustizialisti