Skip to main content

Favorire il dibattito, non ostacolarlo. Gli errori di Monti secondo Carone e Borghese

Di Martina Carone e Salvatore Borghese

Dal senatore Monti, come da qualunque altro politico, abbiamo il diritto di chiedere proposte per arricchire il panorama dell’informazione, non per limitarlo. Il commento di Martina Carone e Salvatore Borghese (Quorum/YouTrend)

Why Mario Draghi isn't really interested in leading the Italian government

Mario Draghi’s speech on Tuesday sent shockwaves across the political world. Politicians and commentators alike expressed overwhelming appreciation for the former head of the ECB as he charted a post-pandemic recovery plan imbued with pragmatism, clairvoyance, and sensitivity towards the youngest and sustainability. Mr Draghi refrained from addressing the Italian government directly, but many read between the lines a harsh…

Populismo polenta-e-amatriciana

Parlano di deriva autoritaria in Italia. Perché il Presidente del Consiglio ha risposto, giustamente, alle accuse gravi rivolte per mezzo stampa e attraverso i social media da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Nel frattempo Salvini fa i complimenti ad Orban - un amico, scrive - per aver ottenuto dal Parlamento ungherese i "pieni poteri" (il suo sogno, per fortuna, mai…

Spending review, Gutgeld cerca di rottamare le tesi di Perotti sulla spesa pubblica

Il termine non è proprio nuovo, ma in Italia è diventato nazional-popolare grazie a Mario Monti, sul finire del 2011. La spending review ha avuto negli anni molti padri, tecnicamente commissari: Piero Giarda, Enrico Bondi, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti e ora Yoram Gutgeld, fedelissimo di Matteo Renzi e già consigliere economico del leader Pd. Dopo anni di annunci però è tempo…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché è minimalista la manovra di Gentiloni e Padoan

Manovra minimalista che chiude una legislatura travagliata. Tante aspettative, ma anche tante delusioni. Le distanze con il resto dell’Europa rimangono elevate. Il ciclo economico ha subito un’inversione, ma i progressi sono quanto mai limitati. Quella crescita ipotizzata - un più 1,1 per cento - è ancora troppo lenta e fragile per colmare il vuoto che si è determinato dopo la…

Come difendere l'Europa con l'Unione militare

La certezza è una: oggi viviamo in un periodo storico in cui il progetto denominato Europa sembra destinato a fallire. Lentamente, certo, ma inesorabilmente. C’è un libro, però, “Difendere l’Europa” pubblicato dalla Vitale & Co. e scritto dai professori Lorenzo Pecchi e Gustavo Piga e dal colonnello Andrea Truppo, che si distacca totalmente dalla corrente antieuropeista e, anzi, offre un…

Minniti libia

Ecco cosa faranno Gentiloni e Minniti sulla cyber security dopo il caso Occhionero

Arriva la conferma che a breve il governo modificherà la normativa in vigore sulla cyber security con un’accelerazione dovuta all’arresto nelle scorse settimane dei fratelli Giulio e Francesca Maria Occhionero, accusati di aver tentato di accedere a circa 18 mila account di posta elettronica, tra cui quelli di ex presidenti del Consiglio come Matteo Renzi e Mario Monti. Il ministro…

Pensioni, cosa farà Gentiloni sui contributi di solidarietà? La domanda di Elsa Fornero

"Si può fare finta di niente e sarebbe un po' un peccato. Si può cercare di intraprendere la strada indicata anche dal presidente dell'Inps, Tito Boeri, e ricalcolare tutte le pensioni e quindi il divario eccessivo tra contributi versati e prestazioni ricevute, soluzione che però mi sembra drastica e non proponibile. Ci può essere però la strada di mezzo, che…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Cosa penso delle barricate a Goro e Gorino

Gli abitanti di Goro e Gorino (nel Ferrarese) sono riusciti a respingere una dozzina di donne migranti che cercavano ospitalità in un ostello. Loro se ne sono andate portandosi appresso il solito carico di miseria e disperazione. Ed un’amarezza in più. Nelle piazze principali dei due paesi, invece, sarà eretto un monumento alla vergogna. +++++ Domenica il Sole 24 Ore…

Ecco chi sono i non costituzionalisti che voteranno Sì al referendum

I media li hanno eletti a grandi - quasi unici - protagonisti del dibattito pubblico pre-referendum. Mai come in questo momento si parla di loro, dei costituzionalisti: il fronte del Sì e il fronte del No fanno a gara nel contenderseli, mentre giornali e televisioni li intervistano quotidianamente. Molti professori di diritto costituzionale e diritto pubblico comparato, però, non sono i soli ad…

×

Iscriviti alla newsletter