Skip to main content

Vi racconto fazioni e scontri all'interno del Movimento 5 Stelle

"Tregua armata è la definizione più giusta, mentre non parlerei di pareggio: la partita è tutt'altro che finita e sono certa che riserverà ancora molti colpi di scena". Annalisa Cuzzocrea è la giornalista di Repubblica che segue l'universo a cinquestelle di Beppe Grillo, Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Virginia Raggi. Un mondo che negli ultimi otto giorni - dal dimissioni day capitolino…

Vi racconto il vero male oscuro dei 5 Stelle

Il limite profondo dei 5 stelle è uno ed uno solo: il settarismo. La pretesa cioè di rappresentare il “popolo eletto” e quindi di trasformarsi in “bramini”. Investiti, cioè, dalla Divina Provvidenza per redimere un “mondo di ladri”. Questa concezione crea un muro invalicabile con il resto della società civile. Si assiste così all’assurdo antidemocratico di una fazione, che non…

Divagazioni semiserie sulle bugie a 5 Stelle (non solo di Luigi Di Maio)

Forse Beppe Grillo, Luigi Di Maio e Virginia Raggi non lo sanno e comunque se ne impipano, ma in queste ore hanno contribuito a riportare al centro dell'attenzione una delle "vecchie glorie" della filosofia, il concetto di verità. Si pensi alle loro dichiarazioni e ai loro silenzi degli ultimi giorni: "Esistono molte specie di occhi, dunque molte verità, e perciò…

Luigi Di Maio

Perché M5S non è un partito né conservatore né progressista

Il fenomeno politico più interessante dei nostri tempi, e certamente meno comprensibile sul piano politologico, è il M5S. La sua comparsa storica è stata la meteora elettorale con cui si è affermato alle politiche del 2013, e con cui ha dominato lo spazio pubblico e i risultati alle ultime amministrative di quest'anno, dopo la battuta di arresto delle Europee. La…

Beppe Grillo, M5S

M5S è la nuova destra radicale?

Mentre il Paese vive il trauma del dopo terremoto, e si constata l'intensità reattiva e organizzativa dei soccorsi, tutte le forze politiche si preparano ad un autunno che sarà fondamentale per comprendere il futuro italiano. L'appuntamento referendario segnerà una tappa importante, non l'unica ovviamente, unitamente però al modo in cui le amministrazioni nuove, con i riflettori puntati, riusciranno a governare…

Luigi Di Maio

Il Movimento 5 stelle post Grillo spiegato da Luigi Di Maio

Ha citato il fondatore della Comunità Europea Jean Monnet, il padre del popolarismo Don Luigi Sturzo e Papa Francesco. Ha parlato di politica interna ma senza mai menzionare nè Matteo Renzi, nè Maria Elena Boschi, a cui ha comunque riservato qualche frecciatina. Ha rassicurato sul filoeuropeismo del movimento di cui è leader e candidato in pectore alla presidenza del Consiglio,…

Cosa pensa davvero la base dei 5 Stelle di Obama, Putin e Nato

I favorevoli non mancano, ma c'è pure chi avanza dubbi e critiche. Per capire come la pensi lo zoccolo duro della base dei pentastellati sulle decisioni prese dalla classe dirigente del MoVimento 5 Stelle, la cosa migliore - come da tradizione - è farsi un giro sul blog di Beppe Grillo: house organ ufficiale del partito oggi guidato da Luigi…

Stefano Vignaroli e Paola Taverna

Movimento 5 Stelle fra competenza, fedeltà e familismo

Il fatto che i 5 Stelle giustifichino la scelta di parenti, amici, fidanzati nei vari organigrammi con la competenza e la fedeltà dei loro cari non è solo un incidente di percorso ma il segno di una mutazione genetica del Movimento. I grillini che sono arrivati in Parlamento e poi anche nelle amministrazioni locali si sono sempre fatti un vanto…

Perché Grillo e Di Maio in politica estera sono zigzaganti. Parla il prof. Becchi

"In questa fase internazionale così complessa il MoVimento 5 Stelle sta dimostrando di non avere una linea politica chiara: annaspa e non sa cosa fare, a tal punto da riprendere le tesi di Papa Francesco per cercare di mettere tutti d'accordo".  E' il giudizio del professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova Paolo Becchi sulle ultime prese di posizione…

Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio

Ecco i dettagli sulla nuova politica economica dei 5 Stelle in vista delle politiche

Dopo le banche, il debito pubblico e il fisco. Prosegue il viaggio di Formiche.net nell'economia a Cinque Stelle, con cui il movimento di Beppe Grillo punta a smontare per poi rimontare interi pezzi di economia e finanza. IDEE SU PRIVATIZZAZIONI E DEBITO La prima questione riguarda il debito pubblico, che ormai ha abbondantemente sfondato il muro dei 2.000 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter