Nvidia, uno dei colossi della tecnologia che progetta schede grafiche e processori, apre a Yerevan lì dove è aspra la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina
Nvidia
Chip auto, la zampata di Nvidia che toglie il sonno alle case tedesche
Non c’è mai stata così tanta potenza di calcolo in un’auto. Se fino a ieri erano le case automobilistiche a determinare in gran parte i prezzi dei fornitori, da domani con il boom di players tecnologici si cambia
Non toccate quel chip. Ftc blocca l'accordo Nvidia-Arm
La commissione ha citato in giudizio il colosso americano bloccando l’acquisizione dell’azienda nelle mani di SoftBank. Festeggiano le altre società del settore, ma serve una strategia
Nvidia-Arm, così l'Ue può scendere in campo. L'analisi di Bassan
Un’azione europea di fronte all’acquisizione di Arm da parte di Nvidia potrebbe essere legittima e anzi auspicabile. In ballo c’è il futuro dell’Internet of things e dell’autonomia tech Ue. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università di Roma Tre
Così i giganti dei microchip mettono Huawei (e la Cina) all’angolo
Il countdown alla fine è terminato, dopo poco più di tre mesi dall’annuncio delle restrizioni imposte dall’amministrazione Trump. La direttiva è ormai nota: l’impossibilità per compagnie nazionali ed estere, previa autorizzazione tramite licenza speciale, di vendere equipaggiamento o software che abbia attinto da tecnologie americane ad aziende cinesi entrate nella blacklist. Obiettivo è la compagnia leader nel settore delle telecomunicazioni…