Nvidia ha fatto registrare la sua crescita record dopo l’annuncio delle sue nuove schede grafiche GeForce RTX 40 Super basate sull’intelligenza artificiale. Samsung ride meno, ma secondo gli analisti i semiconduttori la faranno rialzare presto
Nvidia
Verso la nazionalizzazione dell’IA? Sforzi e sfide dei Paesi nel mondo
Il potenziale dell’intelligenza artificiale ha pesanti implicazioni per l’interesse nazionale, e sono almeno sei i Paesi (all’infuori di Stati Uniti e Cina) che già investono massicciamente per creare modelli autoctoni. Ma non è detto che i loro sforzi verranno ripagati. Ecco perché rincorrere Washington sarà sempre più difficile
Un nuovo chip non salva la vita. La Cina ha i suoi problemi per via delle restrizioni Usa
Le restrizioni tech di Washington sembravano non scalfire Pechino, capace di trovare altrove gli strumenti mancanti e di creare alcuni anche molto potenti. Eppure, alcune mosse del Dragone dimostrerebbero le difficoltà che dovrà affrontare, a cominciare dalla costruzione di una produzione su scala globale
Nvidia blocca gli ordini alla Cina. L'altro lato della medaglia delle restrizioni di Biden
L’azienda americana ha 5 miliardi di prodotti bloccati. Vista la sua centralità nel mercato, non avrà grandi problemi nel trovare nuovi clienti. Ma per le altre realtà più piccole, le restrizioni all’export tecnologico potrebbero diventarlo. La Cina intanto soffre, ma non crolla
Nvidia e Foxconn costruiranno "fabbriche dell'IA", per la gioia di Joe Biden
Il colosso statunitense e quello taiwanese hanno deciso di unire le forze per cambiare le regole del gioco della produzione elettronica. Una mossa che segue l’ultimo export sui microchip imposto dagli Usa alla Cina, che ha risposto con la stessa moneta
Export verso la Cina, gli Usa pensano alla stretta sui chip per l’IA (come quelli Nvidia)
L’amministrazione Biden sta valutando una serie di nuove restrizioni sulle esportazioni dei microchip per l’intelligenza artificiale (utili anche per armi e hacking) nel tentativo di limitare ulteriormente l’accesso di Pechino alla tecnologia con risvolti militari. Ma Nvidia…
Un supercomputer da fare Nvidia. Le nuove frontiere nel mercato dei chip
Jensen Huang, ceo dell’azienda capofila nel mercato dei semiconduttori, ha svelato l’ultima novità alla fiera annuale di Taiwan, Computex. Il mondo è di fronte a “un punto di svolta nella nuova era informatica”, caratterizzata dall’IA Generativa, dove “ognuno è un programmatore”. E dove la sua società non sembra volersi fermare, eguagliando il valore delle Big Tech
De-risking dalla Cina, si lavora al Ttc. Ma le aziende…
Con la riunione del Consiglio commercio e tecnologia ormai alle porte, Bruxelles e Washington vogliono allineare i controlli sugli investimenti verso l’estero. Si tratta di espandere la spinta del G7 di Hiroshima. Il primo ostacolo sarà convincere i produttori esposti verso la Cina: ecco cosa hanno detto i ceo di Nvidia e Siemens
Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu
Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto
Chip e industria, postumi da caro-vita dopo la sbornia da Covid
Dopo l’impennata della domanda dovuta alla pandemia, l’inflazione di oggi si traduce in meno vendite per i chipmaker. Che però sono in piena espansione e forti di immense sovvenzioni statali, per via della sfida geopolitica tra Occidente e Cina












