Si chiama Arturo Sosa Abascal il nuovo superiore generale della Congregazione generale della Compagnia di Gesù. La nomina è stata annunciata oggi e arriva dopo la rinuncia per motivi di salute dell’ottantenne spagnolo Adolfo Nicolás. Dal 2 ottobre i membri dell’ordine hanno discusso sulle prossime sfide per identificare il profilo più adeguato del nuovo “Papa nero”. Sosa Abascal è il…
Papa Francesco
Riparte “Buongiorno Professore” con il Prof. Andrea Monda
Cosa accade per davvero nell’ora di Religione? Come si comportano gli studenti nei confronti dei professori? Quali sono i loro interessi e problemi? Scopriremo questo ed altro ancora da domenica 9 Ottobre, alle 9.20, su Tv2000, con “Buongiorno professore”, la lezione-puntata sull’unica materia facoltativa prevista dal piano di studi, l’unica disciplina con un’ora soltanto a settimana che nessuno studente ha…
Che cosa succede tra Papa Francesco e gli ortodossi
Parla a nuora (gli ortodossi georgiani) perché suocera (il Patriarcato ortodosso di Mosca) intenda. Obiettivo: arrivare sulla Piazza Rossa, un giorno. L'ideologia gender, associata al mondo gay? È: "più pericolosa delle dittature", lancia l'allarme contro: "Una guerra mondiale per distruggere il matrimonio che non si distrugge con le armi, ma si distrugge con le idee. Ci sono colonizzazioni ideologiche che distruggono"…
Se la sostenibilità diventa un modo (virtuoso) di fare affari
Fino a qualche anno fa a parlare di sostenibilità erano soprattutto i visionari. In questo campo, l’Italia ha una lunga tradizione se non una primigenia. Infatti, già nel 1968 Aurelio Peccei fondava il Club di Roma e promuoveva il dibattito internazionale sulle disfunzioni della crescita economica e la difesa dell’ambiente. Venne commissionato agli scienziati del blasonato Mit di Boston uno…
Cosa è successo nella giornata finale della preghiera per la pace ad Assisi
Le strade di Assisi invase da pellegrini, la basilica colma di fedeli in silente attesa, sul palco leader composti, sistemati in un semicerchio appena abbozzato, e vestiti di tessuti dai colori e dalle forme più differenti, come le fedi che rappresentano. Uniti in coro per gridare al cielo "la sete di pace" delle religioni e degli uomini. È così che…
Coreis e Jrs, chi sono le associazioni musulmane e cattoliche firmatarie dell'appello all'Onu per i migranti
Sarà illustrata domani a New York - nella sede delle Nazioni Unite - in occasione della Giornata Internazionale della Pace. La Dichiarazione interreligiosa per migranti - pubblicata in anteprima da Formiche.net e sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs) - sarà letta mercoledì 21 settembre al palazzo di vetro dell'Onu dall'Imam Yahya Pallavicini, che del Coreis…
Appello di musulmani e cristiani per i migranti
Formiche.net pubblica in anteprima il testo della Dichiarazione congiunta interreligiosa per i migranti sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs). Il testo nasce in occasione del Giubileo della Misericordia, del mese del pellegrinaggio per i musulmani e della Giornata internazionale per la pace promossa dalle Nazioni Unite, come baluardo a disposizione dei governi per…
Ior, Bertone, pedofili, gay. Come giudica Ratzinger l'operato di Benedetto XVI
Un ragionamento sottile degno della mente di Ratzinger. Esposto in modo piano e umile, con una voce sommessa, quasi un vento leggero. Benedetto XVI confessa al suo biografo Peter Seewald, nel libro-testamento da questa mattina in distribuzione in edicola con Il Corriere della Sera, e in libreria per i tipi di Garzanti (Ultime conversazioni), che l'attitudine di governo non è probabilmente…
La Chiesa, Papa Francesco e molto altro. Il libro intervista di Ratzinger
Domani esce alle stampe un libro intervista di Joseph Ratzinger con il giornalista Peter Seewald titolato ''Ultime conversazioni''. Si tratta, al pari degli altri lavori pubblicati già a quattro mani, di una importante autobiografia del Papa emerito, la quale, secondo le indiscrezioni, affronta tutti i grandi temi della sua vita: dall'infanzia sotto il regime nazista, alla scoperta della vocazione, passando…
Madre Teresa Santa domenica 4 settembre
Madre Teresa di Calcutta sarà proclamata santa Domenica 4 Settembre nella messa di canonizzazione celebrata da papa Francesco in Piazza San Pietro, alle 10.30. E' difficile scrivere qualcosa che non sia già stato scritto di Anjeze Gonxhe Bojaxhiu, nata a Skopje, oggi Macedonia, nel 1910 e deceduta nel 1997 a Calcutta, fondatrice delle Missionarie e dei Missionari della Carità e…