Attirare nuovo potenziale elettorato con slogan di facile comprensione capaci di muovere fisicamente qualche migliaio di liceali, costruire roccaforti mediatiche e tentare di reggere un’agenda politica vacua quanto quella dall’altra parte della barricata. Manuale dai populisti buoni del Pd. Il commento di Antonio Pellegrino
pd
Quanto dura il tip-tap dei partiti con Draghi? Il mosaico di Fusi
I partiti hanno tutto il diritto, forse perfino il dovere, di ingaggiare battaglie identitarie per darsi un profilo. Ma la corsa dei partiti a piantare bandierine al vento, dalla Lega con l’immigrazione al Pd con lo Ius Soli, è destinata a far ballare e non poco il governo in autunno. Il mosaico di Carlo Fusi
Mps, immigrazione e Colle. Le spine politiche d'agosto viste da Senaldi
Il condirettore di Libero: “Se ci fosse un terzo polo bancario come proposto da Salvini, allora Mps si trasformerebbe in un specie di Alitalia da sovvenzionare allegramente. Centrodestra immaturo per governare? Di sicuro più maturo di quanto lo fosse Conte. E sul bis di Mattarella non mi sorprenderebbe se…”
Pandemia e sovranità digitale. Le nuove sfide (anche del Pd) secondo Pizzetti
L’ex garante della privacy a Formiche.net: “Anche l’Ue sta affrontando sfide molto audaci e rischiose. È chiaro che il ruolo di Mario Draghi è centrale, non solo per il Recovery, ma per il suo prestigio personale. Europa sempre più fondamentale: nessuno stato membro da solo ha un volume di mercato sufficiente a garantire una sovranità digitale”
Il Pd ha due missioni. Unire il centro e portare Draghi al Colle. La versione di Carlo Galli
Il politologo a Formiche.net: “Capo dello Stato e capo del governo stanno formando un polo in uno stato di necessità molto particolare. In tutto ciò il ceto politico è talmente debole che c’è perfino la possibilità che si cambino completamente i ruoli tra maggioranza e opposizione senza che nulla cambi”
Nessuno dimentichi il patto per Draghi. Gribaudo (Pd) chiama il time out (anche ai grillini)
“L’avvicinarsi del semestre bianco sta dando a molti la scusa e il tempo per guardarsi l’ombelico, pensare agli affari interni e al proprio consenso dimenticando il patto con cui abbiamo votato tutti la fiducia a Draghi”. Conversazione con Chiara Gribaudo, deputata del Partito democratico e componente della segreteria targata Enrico Letta
Primarie e poco correntismo. Picierno disegna la strada Pd per la coalizione con M5S
L’europarlamentare dem sulle amministrative. “Peccato per l’irrigidimento di De Magistris, che ha scelto di sbattere la porta in faccia al centrosinistra. Così fa un favore al centrodestra”. E sulla successione “Letta ha avanzato una proposta corretta, consapevole che un Paese più equo è quello che offre più opportunità ai giovani e alle donne”
Attenta sinistra, un peccato fare squadra senza Conte. Parla Geloni
L’ex direttrice di YouDem a Formiche.net: “Conte valore aggiunto, per sé e per tutta la coalizione. Il Pd? Ha ragione Urbinati, pasticcia. In questa fase pre-aministrative il rischio di farsi male c’è”
Tsikhanouskaya a Roma, l'Italia alla prova dei diritti. Parla Sensi (Pd)
Il deputato del Pd, Filippo Sensi, a Formiche.net: “La triangolazione Ue-Usa-Italia sul caso bielorusso può farci giocare da player globale. Il nuovo corso alla Casa Bianca mi sembra molto attento a ciò che avviene in Europa”
Enrico Letta è il nuovo segretario del PD
Nel video con cui si presentava all'Assemblea, Enrico Letta affermava di cercare "verità" e non "unanimità". Questo primo passaggio può essere sfuggito ai più, ma era molto importante, spiegava che non era alla ricerca di un sostegno di facciata, cosa che purtroppo capita di sovente. Dietro al voto di unanimità si sono nascoste e nascosti per diverso tempo molti, nella…