Paese che nel 2017 ha contribuito per più del 30% alla crescita globale, con una classe media che nel 2020 sarà di 230 milioni di persone, con 800 milioni di internauti. Al XIX Congresso del Pcc e alla XIII “doppia sessione” del Parlamento cinese, in marzo, la leadership del presidente Xi Jinping è uscita rafforzata e la sua visione per la Cina molto chiara: primato del…
Pechino
Il potere del Dragone? Si misura dal successo della Belt and Road Initiative
L’iniziativa One belt one road (Obor), lanciata nel settembre 2013 dal Presidente cinese Xi Xinping, è diventata il caposaldo della politica economica esterna di Pechino. I leader europei hanno accolto favorevolmente l’iniziativa e specialmente la volontà cinese di contribuire in maniera sostanziale al Piano Juncker. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni dalle parti di Bruxelles. Perché il progetto Obor? Sono diverse…
E se la forza di Pechino fosse fragile? L’analisi di Paolo Magri
La riforma costituzionale ha avviato il processo di accentramento del potere nelle mani di Xi Jinping, che avrà delle ricadute sui tre pilastri dell’establishment cinese: il partito, l’economia e l’esercito. Per quanto riguarda il primo pilastro, Xi era già diventato nel 2016, ancor prima della riforma, leader ideologico del Partito comunista. L’emendamento costituzionale, oltre a favorire l’inserimento del suo pensiero politico…
Non solo Emirati: tutte le fiches che la Cina punta su Israele
Distanti anni luce per trend e coni di interesse, ma nell'ultimo semestre molto vicine alla voce pil e nuovi investimenti. Israele e Cina si stanno caratterizzando per una fase inesplorata dei loro rapporti, con Pechino tutta concentrata sulla primizia emiratina. Fino a ieri Tel Aviv mostrava parametri agli antipodi con Pechino: la Cina infatti è il più grande esportatore del…
Ecco come e perché i cristiani cinesi cercano di diffondere il cristianesimo in Africa
Costruire chiese in tutta l'Africa. È quanto stanno facendo le imprese cinesi, godendo della forza delle proprie economie di scala e dei vantaggi logistici che gli permettono di vincere contratti di appalto internazionale in molti paesi africani, mentre all'interno dei propri confini vengono demoliti, uno dietro l'altro, santuari o cappelle con la croce cristiana. Lo scenario viene riportato dal quotidiano on-line…
5 miliardi in tre anni: ecco i nuovi investimenti cinesi sul costone balcanico
Trasporti, viabilità, infrastrutture e commercio: sono i quattro filoni su cui la Cina ha puntato molte fiches, ben 5 miliardi di euro in tre anni. E che rappresentano lo zoccolo duro degli investimenti che Pechino farà sul costone balcanico in vista della Via della Seta (ma non solo). L'obiettivo è duplice: essere presente in quei pezzetti dei Balcani che anelano…
L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam
C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…
Intelligenza artificiale, ecco la frontiera della sfida globale
Quando si atterra in un aeroporto cinese, si ha subito la sensazione di essere in un Paese enorme, diverso, in rapida mutazione. Le strade di Pechino sono piene di colori e suoni, rumori e odori. Quelle di Shanghai vibrano con lo spirito in movimento che si sente in ogni angolo. La Cina è un Paese che avanza. Anzi, corre. Si…
Ecco le prossime mosse della Cina nell'affaire Anbang
A dire la verità, fino a tre settimane fa in Cina era solo un'ipotesi. Ma ora per Anbang, il gigante assicurativo commissariato da febbraio (qui l'approfondimento di Formiche.net), con il suo fondatore Wu Xiaohui finito sotto processo a Shanghai per frode e uso improprio dei fondi societari, è arrivato il verdetto tanto temuto. Il gruppo sarà con ogni probabilità costretto a dismettere parte dei propri…
Non solo Coree, l’incontro tra Modi e Xi Jinping
Mentre l’attenzione dei media globali è comprensibilmente rivolta allo storico incontro tra le due Coree, c’è anche un'altra visita “informale” che potrebbe influire molto sui futuri equilibri del quadrante Asia-Pacifico, se non altro perché Narendra Modi, in foto, e Xi Jinping, che si parleranno oggi a Wuhan, nella Cina centrale, rappresentano circa un terzo dell’umanità e un quinto dell’economia globale.…