Non è davvero una sorpresa: la guerra russa in Ucraina non cambia le priorità strategiche americane, il viaggio asiatico di Biden dimostra che la Cina è il primo avversario. Una chiamata alla responsabilità per l’Ue (e l’Italia). Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington DC
putin
Piazza rossa (di rabbia). Perché Putin punta l'Italia
Altro che reciprocità. La rappresaglia del Cremlino ha quasi atterrato l’ambasciata italiana a Mosca con espulsioni non proporzionali. Dalle sanzioni alle armi, perché l’Italia di Draghi è entrata nel mirino di Putin (e della propaganda russa)
L'altra guerra. Se Putin sfila l'Africa all'Ue
Energia, grano, investimenti. C’è una guerra nella guerra e si combatte per il destino del continente africano. L’Ue dovrebbe avere più chiaro il quadro: la tempesta alimentare in arrivo rischia di fare un paradossale assist a Putin. Il commento di Leonardo Bellodi
Da Eltsin a Putin, diario della parabola russa. Scrive Scotti
Quanto e come si può trattare con la Russia di Putin? In una mia cena con Eltsin trent’anni fa un assaggio della durezza che avrebbe cementato il Cremlino nei decenni a venire. Per fermare lo zar serve la politica, non il tatticismo diplomatico. Il commento di Vincenzo Scotti, già ministro dell’Interno e degli Esteri
Berlusconi e l'atlantismo, i dubbi della Cia. Il documento inedito
Non c’è solo la Putin connection ribadita a Napoli. Sull’atlantismo di Silvio Berlusconi gli Usa si interrogavano già nel lontano 1994 come dimostra un documento inedito della Cia. Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Andrea Spiri, “THE END: 1992-1994” (Baldini+Castoldi)
Cyber, fake e gas. Appunti per un'agenda fra Italia e Usa
Fake news, attack hacker russi, energia e rifornimenti a Kiev. L’Italia vive un momento di centralità nell’agenda transatlantica e il viaggio di Draghi a Washington ha segnato una road map che lo dimostra. L’analisi di Brian Katulis, vicepresidente del Middle East Institute
Gas e interesse nazionale. Il (vero) bivio di Draghi
Il bivio energetico che si staglia di fronte all’Italia con la guerra russa in Ucraina è un bivio politico. Dalla strategia per estrarre gas dai nostri giacimenti all’ipotesi nucleari, perché per Draghi è il tempo delle scelte. Il commento di Francesco Sisci
Occhio! La backdoor nei software degli hacker russi
Non sono cyber-criminali qualunque. Dietro gli attacchi russi contro i siti istituzionali italiani il rischio di un’escalation più pericolosa. Un report della società Yoroi per Formiche.net rivela: nei software degli hacker che hanno colpito l’11 maggio una potenziale backdoor. Ecco i rischi e le ripercussioni per la cybersicurezza italiana
Europa e 007, il ventre molle della guerra in Ucraina
C’è un ventre molle europeo nella guerra di intelligence che corre parallela alla guerra russa in Ucraina. Dalle sottovalutazioni alle ingerenze esterne, perché il Vecchio Continente ha un problema con gli 007 che parte dalla politica. Il commento di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso l’Università di Firenze
Tutti i perché del passo indietro di Schröder da Rosneft
Assieme all’ex cancelliere si sfila anche il magnate Matthias Warnig, nome di peso nella finanza russo-teutonica: le pressioni esterne sulla Spd e gli imbarazzi interni, tutti concentrali su Olaf Scholz, alla base della tardiva decisione