Skip to main content

Ucraina, a Washington è Nato un problema. Il commento di Unger

Di David Unger

Dietro le quinte, democratici e repubblicani divisi come non mai sulla road map dell’Alleanza intorno all’Ucraina. E il rischio di una “guerra per sbaglio” ora è altissimo. Il commento del prof. David Unger (Johns Hopkins)

Sanzioni russe, che fare? Luci e ombre di un'arma a doppio taglio

Sanzionare chi, come, quando? Mentre l’Europa si arrovella su come fermare Putin in Ucraina si torna a parlare dello strumento più usato per fermare le guerre. Che non sempre funziona, e può diventare un boomerang. L’opinione di Giuseppe Pennisi

Ucraina, la sveglia Harris per Palazzo Chigi. Scrive Harth

Appello a Mario Draghi: i diritti umani e il diritto internazionale sono parte del nostro interesse nazionale, difendiamoli. Comprensibili le premure sul gas, ma con Putin patti (più) chiari. Il commento di Laura Harth

Chi aspetta perde. Come fermare (in tempo) Putin

Di Nona Mikhelidze

La Russia chiede alla Nato di tornare al 1997, ma non è disposta a fare altrettanto. Putin vuole sfiancare l’Europa con un lungo, interminabile stallo. Ma c’è una via d’uscita. L’analisi di Nona Mikhelidze (Iai)

Draghi a Mosca, cum juicio. I consigli di Aragona

Intervista all’ex ambasciatore italiano in Russia: la visita di Draghi a Mosca un’opportunità ma non priva di rischi, con Putin si tratta sul filo. Mostri compattezza con il fronte Nato-Ue. Crisi del gas? Siamo vulnerabili, il Cremlino lo sa

Truppe Nato per sminare la crisi in Ucraina. La sveglia di Politi

Il direttore del Nato Defense College Foundation: “Un Segretario Generale italiano? Sarebbe il garante di un equilibrio tra un pilastro europeo della Nato, che ha ancora molta strada da fare, e un alleato di riferimento che ha per il momento una serie di problemi prioritari”

Twitter ha già l'elmetto. La guerriglia (social) ucraina

Di Federico Berger

Mentre nel Donbas fischiano i primi proiettili, su Twitter l’infowar ucraina è già scoppiata. Dalle foto fake dei “massacri” di Kiev al panico dei filorussi per accendere la miccia. Viaggio nella bolla che rischia di esplodere. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Putin sarà alle esercitazioni nucleari russe. E Mosca diserta la Conferenza di Monaco

Putin supervisionerà in prima persona le nuove esercitazioni militari delle forze strategiche russe. Nel corso delle operazioni, è anche prevista la simulazione di un attacco nucleare, mentre l’intera triade atomica di Mosca verrà messa alla prova per verificarne “la prontezza operativa”. Intanto si riunisce la Conferenza di Monaco sulla sicurezza a cui, per la prima volta, il Cremlino non invierà delegati

In Ucraina Putin ripulisce la fedina russa. Il punto di Cangelosi

Intervista all’ambasciatore, già consigliere diplomatico di Napolitano al Quirinale. Il bottino di Putin in Ucraina è l’Ucraina, quella già occupata nel 2014. Dopo l’escalation militare nessuno parla più di Crimea e Donbas. Italia? Si muova con Francia e Germania, ora un nuovo patto di sicurezza europeo

Putin, l'Ucraina e la tempesta in arrivo (a Mosca)

Di Francesco Sisci

Al di là del successo o meno della campagna di Ucraina, Putin ha messo in moto meccanismi e forze che non aveva preventivato, che potrebbero dominare la politica globale nei prossimi mesi e potrebbero militare contro di lui. L’analisi di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter