Serve un No per far sì che la riforma costituzionale targata Renzi-Boschi non passi, e per tutelare il sistema delle autonomie territoriali e delle autonomie locali. Lo snello volume del professor Stefano Bruno Galli – docente di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche alla Statale di Milano e Capogruppo della Lista Maroni Presidente nel Consiglio regionale lombardo – ha,…
referendum costituzionale
Cosa cambia con la riforma costituzionale in materia di energia?
Non è solo una complessa questione di assetti politico-istituzionali: l'eventuale vittoria del Sì al referendum confermativo del prossimo 4 dicembre determinerà - come riconoscono gli stessi fautori del No - anche rilevanti conseguenze di carattere pratico. La valutazione cambia a seconda che si sostengano le ragioni dell'uno o dell'altro fronte, ma gli effetti concreti della riforma sono innegabili. In questo senso un esempio su tutti è…
Perché il voto sul referendum è anche politico e non solo costituzionale
Gli agit-prop del ‘’Basta un Sì’’ hanno criticato Mario Monti per la sua intervista al Corriere della Sera nella quale annunciava il suo No nel referendum del 4 dicembre motivandolo (lo ha poi chiarito nuovamente ad "8 ½") non solo per il dissenso nei confronti di talune revisioni (quella del Senato in particolare) ma anche come risposta ad una politica…
Perché voterò Sì al referendum costituzionale
A mio avviso qualsiasi riforma costituzionale deve rimanere sempre e comunque nel solco di un corretto equilibrio tra poteri dello Stato: Legislativo – Esecutivo – Giudiziario, ai quali ritengo vadano aggiunti, come è nella nostra Costituzione, sempre due soggetti di garanzia che possano prevenire e dirimere qualsiasi conflitto: il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale. Ecco: io voterei No…
Ecco chi sono i non costituzionalisti che voteranno Sì al referendum
I media li hanno eletti a grandi - quasi unici - protagonisti del dibattito pubblico pre-referendum. Mai come in questo momento si parla di loro, dei costituzionalisti: il fronte del Sì e il fronte del No fanno a gara nel contenderseli, mentre giornali e televisioni li intervistano quotidianamente. Molti professori di diritto costituzionale e diritto pubblico comparato, però, non sono i soli ad…
Come lavora il Comitato renziano per il Sì al referendum (a caccia della killer application)
Tre grandi stanze con vetrine su strada. Dove da un mese si lavora a pieno regime. Parliamo del comitato “Basta un sì”, il quartier generale della campagna pro riforma costituzionale di Matteo Renzi: è qui che si decidono la strategia di comunicazione, i contenuti del sito web, le iniziative sul territorio con i comitati locali e il battage pubblicitario. Qui…
Referendum costituzionale, cosa cambia su tutela e sicurezza del lavoro
Le innovazioni introdotte dal disegno di legge di riforma costituzionale produrranno importanti vantaggi nella governance delle politiche del lavoro. Come è noto il processo di decentramento dell’autorità in materia di politiche del lavoro dallo Stato alle Regioni ha conferito a queste ultime le competenze in materia di collocamento e politiche attive. In seguito, però, il Pacchetto Treu (Legge 24 giugno…
Cosa succede se vince il No al referendum. I report di banche d'affari, fondi e analisti
E' forse la domanda fondamentale che molti italiani si stanno facendo in questa lunga campagna referendaria: "Se il 4 dicembre prevalessero i No, ci sarebbero o non ci sarebbero ripercussioni economiche negative sul Paese e sulle tasche dei cittadini?". Dubbio sul quale qualche giorno fa a Politics, su Rai Tre, è intervenuto nuovamente Matteo Renzi: dopo aver sposato nella prima fase del…
Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?
Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…
Che cosa succederà nel Pd di Renzi dopo la riunione della direzione
Non era ancora successo che il destino di un referendum, il più importante dei tanti finora promossi, fosse così legato al destino di un partito, che è stato il più votato alle ultime politiche ed europee. In più, come in una matrioska dove ogni pezzo che si scopre ne contiene un altro, il referendum e il partito sono a loro…