Skip to main content

Amministrative, trappole e complotti: c’è voglia di rottamare la (vera) politica?

Uno spunto interessante in vista delle amministrative di primavera non si ritrova tanto nei profili espressi dai maggiori partiti, quanto nella trasformazione dello schema politico del paese: intrecciato tra la possibile evoluzione del M5S e le nuove infrastrutture del cosiddetto Partito della Nazione renziano. Massimo D'Alema spinge Pippo Civati alle amministrative di Milano. E a Roma Gianfranco Fini annuncia l'appoggio…

Giovanni Malagò

Tutti gli effetti economici per Roma delle Olimpiadi 2024

Aumento del reddito per famiglie, imprese e Istituzioni, e incremento dell’occupazione. Sono questi gli effetti che potrebbero avere i lavori preparatori e la celebrazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi a Roma del 2014 secondo uno studio del Coni realizzato da OpenEconomics e dal CEIS dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Totale costi? 4,2 miliardi. Totale benefici? 7,1 miliardi. Ecco tutti i dettagli del report. IL…

Siamo proprio sicuri che qualcuno voglia diventare sindaco di Roma?

La domanda sembra essere necessaria: sicuri che le elezioni a Roma vuole vincerle qualcuno? Lapidaria e spietatamente cinica, se si vuole. Ma, a volte, il cinismo è necessario per inquadrare una situazione politica con la freddezza ed il distacco opportuno. La notizia del complotto contro i 5 stelle, come dichiarato ieri dalla On. Senatrice Paola Taverna, inizialmente fa contrarre il viso in…

Cosa unisce e cosa divide Bertolaso, Marchini e Storace

Le aggrovigliate vicende politico-elettorali vissute sin qui dai diversi partiti del fu centrodestra organico della fase della Casa delle Libertà hanno condotto alla indicazione di tre candidati sindaci che dovrebbero, almeno in teoria, avere la capacità di ottenere il consenso elettorale proveniente per l’appunto dai soggetti politici. Questi avevano dato vita alla Casa delle Libertà e avevano trovato nelle elezioni…

Francia

Vi racconto come si spendono i soldi dei cittadini di Roma

Sesto articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui,  il quarto qui e  il quinto qui. Come sono spesi i soldi dei contribuenti romani? L'interrogativo merita una qualche risposta, considerando che al gravoso carico fiscale nazionale si somma un piccolo surplus locale, che equivale ad oltre il 4 per cento del reddito imponibile. Per avere un…

Storia (e miserie) del maxi debito di Roma

Quinto articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il terzo qui e il quarto qui In genere vi sono modi diversi per risolvere il problema delle risorse insufficienti, per far fronte ai bisogni di gran lunga superiori. Razionalizzare al massimo la struttura organizzativa. Accrescere la produttività dei propri dipendenti. Ricercare nuove entrate, specie…

Dalla Chiesa, Parisi e la politica debole. Parla Umberto Bossi

“Matteo Salvini ha ragione, i candidati devono essere scelti da tutta la coalizione... E Rita Dalla Chiesa? Il problema non è la persona, ma se il candidato conosce bene il territorio e le esigenze della gente, queste devono essere le caratteristiche principali di un sindaco”. Seduto su un divano di Montecitorio, in una pausa dei lavori, Umberto Bossi, conversando con Formiche.net,…

Russia, a Roma un Forum per avvicinare Italia e Stati Uniti

Relazioni diplomatiche ed economiche, sanzioni e strategie comuni per la sicurezza. Sono questi gli argomenti di cui si discuterà nel primo Forum Transatlantico sulla Russia promosso dal Centro Studi Americani, il think tank presieduto da Gianni De Gennaro e diretto da Paolo Messa. L'evento, che si terrà a Roma giovedì prossimo, vedrà la partecipazione di numerosi ospiti. L'ambasciatore Daniel Fried,…

Affitti, multe e Imu. I dati sorprendenti su Roma e Milano

Terzo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui  e il terzo qui Si dice, ed è vero, che "le aree di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo e Torino, sommate tra loro, raggiungano complessivamente una superficie di poco superiore" a quella di Roma: 136,800 ettari; contro i 129 mila della…

Meglio un Santo morto che un Papa vivo

A Roma arriva Padre Pio e arrivano anche i fedeli. Il Giubileo è salvo. Non c'è Misericordia senza Santità, dunque. I riti hanno bisogno dei miti. E se, contraddicendo l’adagio, non serve un Papa morto per farne un altro, non si può resuscitare l’attenzione della Chiesa, intesa come comunità di fedeli, senza una santità vera e tangibile come fu quella…

×

Iscriviti alla newsletter