La legge vale per tutti e le regole vanno rispettate. Ma un certo pezzo di radical chic italiani che fino ad oggi è stato presente quando bisognava fermare i pericolosi tifosi di resort e ombrelloni, ma silente quando gli amici degli amici facevano carne di porco (come chi decise di piazzare il caprolattame a Taranto), oggi dovrebbe interrogarsi su ciò…
Roma
Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma
Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…
Cosa vedere all'Opera di Roma nella prossima stagione
Il Teatro dell’Opera di Roma è appena tornato da una trionfale tournée in Giappone di cui ha parlato la stampa nipponica ed italiana. Ci sono file alla biglietteria per la campagna abbonamenti. Nelle ultime tre stagioni le vendite in biglietteria sono aumentate, complessivamente, di circa il 60%. Il tasso di riempimento medio si aggira sul 90%. Grazie a varie facilitazioni…
Il 20 settembre nell'anno del mai
Il 20 settembre, se fossimo un Paese normale, sarebbe festa nazionale: il giorno dell’unità d’Italia, con la presa di Roma a Porta Pia. Ma non si festeggia, e siamo tra i rari Paesi al mondo a non celebrare la giornata della sua unificazione. Il Paese ha rinunciato da tanto alla sua coscienza collettiva e a una storia condivisa; e paga…
Il Balletto a Roma
Pochi sanno che Roma è diventata in questi anni una delle capitali europee del balletto. Due teatri sono quasi interamente dedicati alle arti tersicoree (Teatro Vascello e Teatro Greco), l’Accademia Filarmonica Romana propone ogni anno un festival internazionale del balletto, il Romaeuropa Festival dedica un’ampia sezione alla danza contemporanea e così fa anche Musica per Roma. Si tratta spesso di…
Energia connessa. Ecco la nuova comunicazione nell'era della rivoluzione digitale
Connessi e interconnessi. Viviamo così, senza soluzione di continuità tra l’offline e l’online. Onlife, dunque, come ha sentenziato efficacemente il filosofo e accademico Luciano Floridi, autore di numerosi studi sull’etica dell’informazione. E onlife corre la comunicazione. Tutto per il meglio? No, non tutto. Soffre la qualità: non tanto per la saldatura tra off e on, quanto per massa e velocità…
Investire nello spazio vuol dire investire in crescita e sviluppo. Parla Danielle Wood (Mit)
Lo spazio non è solo oltre l'atmosfera, e non è neanche una cosa da ricchi. Investire nel settore vuol dire migliorare la vita sulla Terra e offrire opportunità di crescita anche ai Paesi meno sviluppati. Ne abbiamo parlato con Danielle Wood, direttrice dello “Space enabled research group’’ presso il Media Lab del Mit, un gruppo di ricerca che si occupa…
L'uomo su Marte? Urgono sistemi di supporto vitale
Tonnellate e tonnellate di acqua, cibo e ossigeno serviranno a portare l'uomo su Marte (e oltre), con evidenti difficoltà tecniche e alti costi economici. L'alternativa è riuscire a realizzare un sistema chiuso di supporto vitale che riduca al minimo gli scarti, riutilizzando e riciclando risorse senza sprechi. Con scadenze piuttosto stringenti, a lavoro su questi sistemi c'è una nutrita comunità…
L’impronta della Formula E sulla mobilità elettrica
La Formula E è sbarcata a Roma e ha offerto uno spettacolo e un’esperienza nuovi agli spettatori accorsi presso il quartiere dell’Eur dove, sabato 14 aprile, si è svolto per la prima volta il campionato delle monoposto elettriche. Enel, partner del campionato dal 2016, a pochi giorni dalla corsa capitolina ha annunciato il prolungamento della collaborazione con l’organizzazione presieduta da…
Perché la mobilità elettrica non può rimanere un sogno. Il forum della Fia a Roma
Dai quasi 300 all'ora della Formula E al traffico di Roma, il passo è breve. Basta avere le idee chiare su come traghettare una civiltà basata sul motore a scoppio a una fondata sull'elettrico. C'era molto ottimismo oggi a Museo delle Tradizioni popolari dell'Eur, dove si è tenuto il Fia smart cities forum, organizzato dalla Federazione internazionale dell'automobilismo, alla vigilia…