Al Cremlino non conviene affatto costringere gli “Stati ostili” a pagare le forniture in rubli, se non nel brevissimo periodo. Il manager smonta l’annuncio dello zar e ne rivela il vero obiettivo. La sua ricetta: avanti uniti, guardare al gnl e riempire gli stoccaggi – assieme, e in fretta
russia
In nome dell’Onu. Dialogo strategico fra Usa e Cina sull'Ucraina
Sia la dichiarazione Nato sia l’ambasciatore di Pechino a Washington citano la Carta delle Nazioni Unite. Segnali che si vuole mantenere la volontà di rassicurare
Da Bergamo a Città del Capo. Il gioco virale di Putin
La guerra russa in Ucraina riaccende i riflettori sulla missione militar-sanitaria di Mosca a Bergamo, Conte al Copasir. Intanto in Sud Africa va in scena lo stesso copione, da quattro mesi. E la collaborazione medica diventa una leva politica
Crimini di guerra, l’accusa Usa alle truppe di Putin
Il segretario Blinken attacca e cita fonti pubbliche e d’intelligence, anche per le offensive su Mariupol. Materiale per Nato, G7 e Ue
Biden verso Bruxelles. L’Ue avverte la Cina ma è troppo tardi?
Il presidente Usa atteso al summit Nato e al Consiglio europeo, le cui conclusioni parlano di “nuovo contesto globale” con riferimento al prossimo incontro con Xi. L’obiettivo dei 27 è minacciare conseguenze in caso di sostegno alla guerra di Putin contro l’Ucraina. Ma…
Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero
In questa prima parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) esplorano il fronte digitale interno alla Russia, dove internet rimane attivo e funzionante e le notizie dall’Ucraina sono diventate sempre più pericolose per lo zar
Energia comune europea contro la crisi del gas. La ricetta di Nicolazzi
Il manager a Formiche.net: “Eastmed? Il progetto passa politicamente dalla Turchia, ricordiamo tutti cosa accadde alla nave Saipem dell’Eni. L’acquisto comune di gas? Se andassimo a negoziare tutti assieme non ci abbasserebbero certo il prezzo finale”
Ucraina, ecco perché non possiamo fidarci della Cina
Non ripetiamo l’errore che ci ha portato dritto all’orrore odierno in Ucraina dando credito alle parole melliflue del “buon dittatore”. Non spogliamoci della nostra forza pur di ingraziarci i regimi sanguinari per una falsa promessa di “pace” predatoria. L’appello di Laura Harth
Pace disarmante. Se la difesa (non) è legittima
Vuoi per ragioni politiche, vuoi per rigurgiti anti-occidentali, vuoi perché sedicenti leader si fanno orientare dagli umori dell’opinione pubblica più che guidarla, troviamo la parola pace dove mai avremmo pensato. Il corsivo di Francesco Nicodemo
Ue, armi e diplomazia, così aiutiamo Kiev. Parla Di Stefano
Intervista al sottosegretario agli Esteri del Movimento Cinque Stelle: con l’Ucraina senza dubbi, contro la guerra di aggressione russa che minaccia i nostri valori. Sì agli aiuti militari e all’entrata in Ue. Cina? Ci aspettiamo di più