La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
scontri
Fuoco su Parigi. La deriva violenta dei gilet gialli che avvantaggia Macron
Ancora auto incendiate, un palazzo in fiamme, scontri con la polizia. I gilet gialli continuano le loro proteste nelle strade di Parigi, consuetudine ormai acquisita dei fine settimana transalpini. Il fuoco è stato appiccato nella filiale di una banca sulla Franklin Roosevelt Avenue mentre gli Champs Elysees hanno fatto di nuovo da scenario per fumogeni, molotov e manganelli. Da quando…
Ancora violenze contro il cantiere di Tap. Il tafazzismo antagonista non ha limiti
Tap di nuovo sotto tiro e ancora una volta pronta risposta del governo, per bocca del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. I fatti, prima di tutto. Un gruppo di circa 20 attivisti del movimento No Tap ha dato alle fiamme la notte scorsa alcuni pneumatici di grandi dimensioni sulla strada provinciale 145 che collega Melendugno alla marina di San Foca,…
Ancora scontri contro Tap e due poliziotti feriti. La politica non ha nulla da dire?
Non c'è due senza tre, e a pochi aggiorni dal precedente assalto (qui il focus di Formiche.net) è arrivato un nuovo attacco al Tap, il martoriato gasdotto strategico per l'Italia oggetto di continue proteste da parte degli enti locali, nonché di attacchi di ogni sorta che spesso mettono a repentaglio la sicurezza degli operai. Dopo il blitz di febbraio, si…
Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda
Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…
Scontri a Roma fra migranti e polizia, ecco cos'è successo
Tensioni e scontri fra polizia e migranti in piazza Indipendenza a Roma, dove le forze dell'ordine, per sgomberare l'area, hanno usato gli idranti contro la folla. Per contro, alcuni fra i migranti hanno lanciato di sassi e bottiglie contro gli uomini in divisa. Il bilancio, per il momento, è di due fermati e almeno sei feriti: quest'ultimo dato è stato…
Tutti i dettagli sugli ultimi scontri in Venezuela. Il video
In Venezuela un elicottero della polizia ha lanciato granate contro la sede della Corte suprema a Caracas e ha aperto il fuoco contro il ministero degli Interni, come dimostrerebbe questo video diffuso dai social network, ma senza nessuna conferma. A riferire quello che definisce un "attacco terroristico" è stato lo stesso presidente Nicolas Maduro, al centro da settimane delle proteste…
Tutte le scintille a 5 stelle fra Chiara Appendino e polizia a Torino
Sono ore complicate quelle della sindaca di Torino. Chiara Appendino si trova in mezzo a un duro scontro che vede contrapposti i sindacati di polizia e alcuni consiglieri comunali grillini. Coinvolti, questi ultimi, negli scontri fra manifestanti e forze dell'ordine al corteo del 1 maggio. Una di loro ha denunciato di essere stata vittima dalla carica della polizia. COS'E' SUCCESSO A TORINO…
Cosa succede davvero a Napoli (oltre la propaganda di De Magistris)
A Napoli, passata la bufera di sabato 11 marzo, restano ancora le macerie non solo materiali ma anche politiche di una città alla deriva, che sta smarrendo quel fragile legame con le istituzioni civiche, tuttora vivo in tanti napoletani sinceri e onesti, che per amore della propria città non si sono mai arresi, manifestando tolleranza e comprensione e dimostrando voglia…
Irak, chi è il nuovo presidente. Svolta o nuovo impasse?
Iraq, cosa c'è dietro Fouad Massoum (in foto), politico curdo di lunga data ed ex guerrigliero, nominato nuovo presidente del Paese: un passo importante nella formazione di un nuovo governo o un altro intralcio che rafforzerà l'impasse e la violenza? IRAQ Da tempo ormai la comunità internazionale e le autorità religiose irachene hanno chiesto un cambio di passo, descrivendo questo…