Che cosa unisce, come una fila di spie luminscenti, l'Artico, il Mediterraneo e l'Adriatico? Come immaginare una rete di direttrici, interazioni e svolte per la geopolitica 2.0 che parta dall'energia? La risposta si può trovare alla voce gas, che ormai da anni muove truppe e sposta equilibri nei cinque continenti, ma in modo particolare in due. Il vecchio, che con…
tap
Si scrive Ilva, si legge Nimby. Ecco come battere la cultura del no. Parla Ermete Realacci
L'Ilva e il Tap sono solo la punta dell'iceberg. Perché a ingessare l'Italia non ci sono solo i guai della Puglia, ma un grande malinteso di fondo. Frutto di colpe trasversali e una certa cultura della disinformazione, tutta politica. Ermete Realacci (nella foto), il rapporto tra industria e ambiente lo conosce bene. Presidente dell'omonima commissione alla Camera, è uno dei padri dell'ambientalismo…
Ilva e Tap troppo importanti per l'Italia. Parola del presidente di Unioncamere
Paolo Gentiloni lo ha detto proprio questa mattina. L'Ilva va salvata, la Regione Puglia deve ritirare il ricorso contro il decreto che allunga i tempi del risanamento. Pena, una crisi profonda non solo di un territorio, ma forse anche di una nazione. Da industriale del Sud, Ivan Lo Bello (nella foto), presidente di Unioncamere e per sei anni al timone della…
Ilva e Tap, perché i manager stanno con Calenda
Non preoccupati, qualcosa di più. Perché per i manager industriali a Taranto si gioca molto più di una partita industriale. All'Ilva e alla sua crisi è legato a doppio filo il destino dell'Italia e anche la sua reputazione di Paese capitalista. E poco importa se nelle ultime ore si sta facendo strada l'ipotesi di un patto in extremis tra governo ed enti locali.…
L'Ilva, il Tap e l'ambientalismo a orologeria. Intervista a Elisabetta Gardini
Non c'è molta differenza tra una grande impresa e un manicomio. Specialmente se la grande azienda si chiama Ilva e il manicomio Italia. Elisabetta Gardini europarlamentare di Forza Italia, membro della commissione ambiente di Bruxelles, è decisamente sanguigna quando gli si chiede di commentare la crisi di rigetto industriale che sta vivendo questo Paese, peraltro avallata in pieno, due giorni fa in…
Ilva e Tap, tutti gli errori di Emiliano (e del governo) secondo Raffaele Fitto
Si scrive Ilva, si legge pasticcio all'italiana. Quello che sta succedendo a Taranto avrebbe del grottesco se non fosse che c'è in ballo un altro pezzo di destino industriale, come ricordato da Marcella Panucci, dg Confindustria, in un'intervista a questa testata, due giorni fa. E c'è poco da ridere anche per Raffaele Fitto (a destra nella foto) ex governatore della Puglia, ex…
L’incidente di Baumgarten, la dipendenza dall’import di gas e il Tap
Si è interrotto il flusso di gas dalla Russia verso l’Italia. Colpa di un incidente verificatosi questa mattina in un tratto di rete in Austria gestito dall’operatore Gas Connect. A causa dell'incendio è stata sospesa l’operatività del gasdotto che collega attraverso l'Austria il nodo di Baumgarten fino all'ingresso di Tarvisio della rete italiana. E’ stata la stessa compagnia energetica a…
Cosa ha detto Calenda alla presentazione del World Energy Outlook
“Siamo in una situazione umiliante per il Paese perché non riusciamo a fare un tubo da un metro e mezzo”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda sul Tap alla presentazione del World Energy Outlook 2017 dell'International energy agency tenuta al Palazzo Eni. Tra gli strumenti utili per affrontare la transizione energetica, il ministro ha ricordato in…
Carbone, petrolio, gas, rinnovabili. Ecco la Strategia energetica firmata Calenda
Più auto ecologiche, spinta sulle rinnovabili e progressiva uscita dal carbone ma a caro prezzo. L'Italia va alla ricerca di un nuovo equilibrio in materia energetica, il cui baricentro va necessariamente nella direzione degli accordi di Parigi sul clima. Questo pomeriggio il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha illustrato a Montecitorio, presso le commissioni riunite Ambiente-Attività produttive, le linee guida sulla…
TurkStream, North Stream, le mire geopolitiche della Germania e gli interessi dell'Italia
“Il gas naturale svolge e svolgerà un ruolo molto importante nel futuro del settore energetico”. È una frase che ho sentito ripetere spesso recentemente. Non solo è vera, ma detta così sembra anche ovvia, pleonastica. Invece non è così scontata viste le ipotesi che prospettano un mondo dove produrre energia possa essere un’attività fai da te – come montare un…