Siamo nell’ora più buia. Contagio, rivolta nelle carceri, flussi incontrollati di informazioni che prima ti dicono che il mondo non si ferma e poi ti raccontano che ti devi chiudere dentro casa. Anziani che, per la prima volta, si sentono deboli e con un orizzonte finito perché qualcuno gli instilla il dubbio che il virus sia il loro “redde rationem”.…
Trump
Stop alle importazioni dallo Xinjiang. Gli Usa presentano il conto alla Cina
Vietare le importazioni negli Stati uniti dallo Xinjiang. La proposta è di Jim McGovern, deputato democratico del Massachusetts molto influente. È presidente del Rules Committee della Camera dei rappresentanti e co-presidente della Commissione del Congresso che si occupa di Cina e diritti umani. A guidare quest’ultimo organismo con bipartisan lui è Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida. Assieme i due…
Trump ci riprova con Ratcliffe. Sarà lui il nuovo capo dell'intelligence?
Donald Trump ci riprova per la seconda volta e sceglie di nominare il fedelissimo deputato texano John Ratcliffe come Director della National Intelligence. Il Dni è il capo delle diciassette agenzie di intelligence statunitensi, e per il momento il ruolo è occupato in forma acting, ossia da un facente funzione. Richard Grenell, ambasciatore in Germania, altro fedelissimo nominato pochissimi giorni fa per…
Chi è e cosa pensa (anche sul 5G) Richard Grenell, nuovo capo degli 007 Usa
Il New York Times ha anticipato tutti e scritto che il presidente americano, Donald Trump, sarebbe in procinto di nominare come nuovo direttore della National Intelligence l’ambasciatore Richard Grenell, attualmente feluca in Germania e già rappresentante speciale della Casa Bianca per il Kosovo e la Serbia. Poco dopo l’uscita della notizia sul Nyt, Trump stesso ha confermato con un tweet che l’incarico gli…
Il piano di Trump è difficile ma vantaggioso. Nirenstein spiega perché
Addio al controverso piglio che ha prodotto l'accordo di Oslo e le successive premesse legate al falso tema “pace in cambio di terra”. Battezza così il piano di pace americano per il Medio Oriente Fiamma Nirenstein, giornalista, scrittrice e tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), che affida a Formiche.net la sua lettura analitica sulla…
Trump è sotto impeachment. Ma i Repubblicani alla Camera tengono l’onda d’urto Dem
Donald Trump è il terzo presidente della storia americana a finire sotto procedura di impeachment. La Camera degli Stati Uniti ha votato per la sua messa in stato di accusa secondo i due capi di imputazione che i Democratici avevano avanzato: abuso di potere e ostruzione al Congresso. La vicenda è nota, Trump avrebbe chiesto all’omologo ucraino di aprire un’indagine…
Accordo Turchia-Libia, il Dipartimento di Stato americano smentisce Trump
Mentre il presidente degli Stati Uniti continua a ostentare eccellenti relazioni con la Turchia, il Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una dichiarazione che è un attacco diretto ad Ankara. Il merito è il recente accordo turco-libico che cassa dalla mappa l'isola greca di Creta. Una mossa che, nelle intenzioni erdoganiane, mira a sabotare la nuova geografia energetica del Mediterraneo,…
Gli Usa non lasciano la Siria (per ora) ma chiamano a raccolta gli alleati
Negli ultimi due giorni gli americani hanno mandato un messaggio ad alleati e rivali sul fronte Siria, e forse la coincidenza con la visita del presidente turco a Washington non è poi così casuale. Il capo del Pentagono, Mark Esper, ha detto che almeno 600 militari resteranno nel Paese. Praticamente quasi l’intero contingente che Donald Trump ha annunciato per almeno tre volte di…
Quella volta che Trump ha fermato la Marina Usa per non far dispetto a Putin
Con il processo di impeachment contro Donald Trump formalmente avviato dalla Camera Usa (oggi comincia la fase pubblica), proseguono le audizioni nelle aule delle commissioni che si stanno occupando di portare avanti la messa in stato di accusa del presidente. I Democratici gli contestano di aver abusato del suo potere nel tentativo di scambiare favori politici a uso interno con affari…
Il dialogo Usa-Turchia? Cruciale per il Medio Oriente. Parla Manciulli
L'incontro di oggi tra il presidente americano Donald Trump e quello turco Recep Tayyip Erdogan, "al netto dell'ideologizzazione della vicenda curda, è positivo, perché un'assenza di dialogo sarebbe nefasta". Tuttavia, "serve anche capire che non avere una propria visione e scegliere di volta in volta di puntare su diversi attori locali non facilita un esito positivo della contrapposizione". A crederlo…