Sull’amministrazione Trump s’abbatte il primo effetto dell’avvio della procedura d’impeachment. S’è dimesso il rappresentante speciale del dipartimento di Stato per il dossier Ucraina, Kurt Volker, il diplomatico con il ruolo di triangolare Washington-Kiev con gli altri attori in campo sulla crisi pluriennale. Questo significa che attualmente gli Usa resteranno senza un capo-missione a curare il fascicolo di contatto/scontro più importante tra…
Trump
Intelligence e whistleblowing, il caso Trump spiegato dal prof. Soi
Sia che possa essersi trattato di un problema di sicurezza nazionale legato alla sollecitazione di un intervento di un Paese straniero nelle elezioni statunitensi del 2020, sia che ci si trovi di fronte a un problema di giustizia legato a un potenziale abuso di potere, la denuncia dell'agente della Cia che ha dato il via alla richiesta di impeachment del…
007 contro Trump. Ecco cosa non mi convince. Parla Dottori (Luiss)
Il presidente Donald Trump sta subendo uno dei punti più bassi della sua esperienza alla Casa Bianca, con l'avvio della procedura d'impeachment come conseguenza di una denuncia effettuata da un agente (probabilmente un veterano della Cia assegnato al monitoraggio delle conversazioni della Situation Room) riguardo a un potenziale abuso di potere avvenuto durante una telefonata con l'omologo ucraino, Volodymyr Zelensky,…
Trump, Biden e l'impeachment del presidente Usa. L'analisi di Del Pero
La "pistola fumante" c’è, dice Mario Del Pero, professore di International History alla prestigiosa SciencesPo di Parigi, in una conversazione con Formiche.net in cui spiega le dinamiche de "Gli Stati Uniti nel Mondo", come si intitola il più noto dei suoi libri, edito in tre edizioni da Laterza. Si parla di impeachment negli Usa: "I Democratici pensano di avere in mano molto…
Perché l'intelligence americana accusa (di nuovo) Trump
Quando manca poco più di un anno alle elezioni presidenziali, un nuovo caso scuote l'amministrazione americana. E, evidenzia, ancora una volta, i rapporti travagliati che esistono sin dal suo insediamento tra il presidente americano Donald Trump e l'intelligence community nazionale. IL CASO Al centro della vicenda c'è una presunta e misteriosa 'promessa' che l'inquilino della Casa Bianca avrebbe fatto durante…
Chi è Robert O'Brien, il nuovo consigliere per la sicurezza nazionale di Trump
È quello di Robert O'Brien il nome scelto dal presidente Usa Donald Trump per sostituire, come consigliere per la sicurezza nazionale, il 'falco' John Bolton. IL PROFILO DI O'BRIEN O'Brien, 53 anni - ha detto lo stesso tycoon via Twitter, annunciandone la nomina - attualmente ricopre il delicato incarico di inviato speciale del presidente per le questioni riguardanti gli ostaggi…
Bombe sulle elezioni afghane. Il messaggio dei talebani a Usa e Nato
Doppio attacco alle urne in Afghanistan. Il primo contro una manifestazione elettorale del presidente Ashraf Ghani: almeno 24 le vittime nella provincia di Parwan, a nord della capitale Kabul. Un'altra esplosione nel centro di Kabul, vicino all'ambasciata americana, ha ucciso almeno tre persone. Chi vuol minare il nuovo corso nel paese? ATTACCHI E'doppia al momento la strategia dei talebani: da…
Nato, Ue e Africa. La strategia “notevole” di Conte spiegata da Stefanini
“Notevole per logica e strategia”, per l'ordine di priorità enunciate e per la “rinfrescante e necessaria” conferma della centralità dei rapporti transatlantici e della partecipazione alla Nato. È il giudizio (positivo) sulle linee di politica estera tracciate da Giuseppe Conte nel suo discorso a Montecitorio, espresso a Formiche.net dall’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente della…
Kelly Degnan ambasciatrice in Georgia. Il messaggio di Trump a Mosca
Un messaggio per il presidente russo, Vladimir Putin, ma anche per tutto il resto della regione caucasica. Dopo oltre un anno in cui la sede era rimasta vacante, il capo della Casa Bianca, Donald Trump, non solo ha appuntato un nuovo ambasciatore in Georgia, ha scelto anche una donna con un profilo particolarmente importante. Il suo nome è Kelly Degnan…
Le incertezze sulla politica estera hanno un prezzo. Parla il prof. Parsi
“L'incertezza del governo su dossier strategici di politica estera ha fatto perdere all'Italia il terzo posto nella scala valoriale europea, superata dalla Spagna. Non dimentichiamo che Cavour realizzò l'unità d'Italia internazionalizzando la Conferenza di Parigi, mentre oggi rischiamo di mollare la tradizione liberale ed atlantica”. Spiega così il professor Vittorio Emanuele Parsi, scrittore, analista e tra le altre cose membro…
















