Dopo le tensioni degli ultimi giorni, l’ad Shou Zi Chew si è rivolto ai senatori americani per provare a tranquillizzarli in merito alle attività del social cinese, assicurando piena collaborazione. Nel farlo, tuttavia, ha spiegato chiaramente come i funzionari della piattaforma che operano in Cina avessero accesso alle informazioni degli utenti americani
Usa
A Villa Taverna la crisi non entra. Cronache dalla serata americana
Tra hamburger e jazz session, la maretta del governo Draghi non entra al ricevimento per il 4 luglio a Villa Taverna. In fila per una foto con Nancy Pelosi, i leader italiani si mostrano schivi, chi più chi meno, evitano assembramenti. E i salviniani si difendono: “Crisi? Chiedete ai grillini…”
Chi chiede ad Apple e Google di rimuovere TikTok dagli app store
L’inchiesta di BuzzFeed ha alzato un polverone negli Stati Uniti, impauriti dallo spionaggio dei dati americani che la Cina effettuerebbe tramite il suo social network. La lettera inviata a Tim Cook e Sundar Pichai dal commissario della Federal Communications Commission potrebbe rimanere inascoltata, ma l’azione politica non si fermerà qui
La scissione Di Maio e il marchio anti-atlantico sul contismo
Con l’uscita di Di Maio e dell’area riscoperta moderata e atlantista del Movimento, Conte può provare ad avere un futuro alle urne. Sarà però difficile liberarsi dall’immagine del leader schierato contro la Nato che al palazzo italiano (ed europeo) piace poco
La Cina può usare TikTok per spiare milioni di americani? Una nuova inchiesta
Da alcune intercettazioni finite in un’inchiesta di BuzzFeed è emerso come Pechino potrebbe avrebbe libero accesso ai dati degli utenti americani. Questo nonostante le precauzioni prese nel corso degli anni. Comprese quelle di Donald Trump, che però al momento non hanno portato a nessuna regolamentazione
Intelligenza artificiale, l'Italia a che punto sta? Uno sguardo (euroatlantico)
Tra regole e sviluppo, le due sponde dell’Atlantico non potrebbero essere più diverse nel loro approccio all’intelligenza artificiale. Ma il Consiglio commercio e tecnologia potrebbe rivelarsi la cerniera che manca alle economie di entrambe per primeggiare nel confronto con le tecno-autocrazie
Usa e Cina davanti alla (non) crisi dei lavori tecnologici
L’ansia per il crollo del comparto tecnologico accomuna le due potenze, ma per gli americani sembrerebbero esserci più opportunità di risalire la china. Anche cambiando città e reinventandosi in altre professioni. Per i giovani cinesi, invece, la prospettiva è ben più fosca tanto da aver creato una nuovo motto sociale: “Lascia che marcisca”
Putin, Draghi e i Five Eyes. Appunti americani del Copasir
Di ritorno dalla missione a Washington, gli americani hanno manifestato ai membri del Copasir apprezzamento per il protagonismo europeo di Draghi nella crisi. La priorità resta la Cina, l’Italia vorrebbe bussare alla porta dell’alleanza Five Eyes. Dalla disinformazione russa al 5G, tutti i dossier che galleggiano sull’Atlantico
Tech & China. La nuova dottrina industriale per gli Stati Uniti
L’Hamilton Center on Industrial Stretegy aiuterà il governo americano a definire le tecnologie avanzate strategicamente importanti per non perdere terreno con Pechino. Non basta più dire “aumentiamo la spesa per la ricerca”, ecco cosa serve per restare in testa
Ieri la Grecia, oggi l'Ucraina. L'euro è di nuovo minacciato da una crisi?
L’allarme dell’Ocse (“entro il 2025 potrebbero esservi sostanziali rischi derivanti dall’elevata crescita dei tassi di interesse”) si somma all’inflazione che aumenta anche oltreoceano. Chi si caricherà l’onere o l’onore di risolvere il problema?
















