Skip to main content

Tutti i presidenti Usa alla porta di Brandeburgo. Il racconto di Fiorentino

Di Daniele Fiorentino

“Mr Gorbaciov tear down this wall!”. Con questo invito perentorio ad abbattere il Muro di Berlino, una frase pronunciata due anni prima dell’effettiva caduta, il presidente americano Ronald Reagan prendeva di petto quella barriera che per 26 anni aveva rappresentato la Storia, essendo il simbolo più tangibile del confronto tra est e ovest. Come altri presidenti prima di lui, Reagan…

Da Mahan a Iran Air. Cosa succede se l'Italia apre le porte a Teheran

In Italia le compagnie aeree iraniane escono dalla porta e rientrano dalla finestra? Dopo l'annuncio dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), autorità governativa che risponde al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), di voler bloccare i voli di Mahan Air - società sotto sanzioni americane - Teheran potrebbe aver trovato il modo di bypassare questo fermo. GLI APPROFONDIMENTI DI…

Così Washington può vincere la sfida del 5G con la Cina. Report Cnas

Nel 5G il rivale strategico di Washington, la Cina, sembra essere avanti. Ma gli Usa conservano ancora un vantaggio competitivo, che possono mantenere se riusciranno a sfruttare l'opportunità e gestire le sfide poste da questa nuova tecnologia. È un report concreto, ma anche propositivo quello che il Center for a New American Security (Cnas) - popolare think tank di Washington…

Cina, Usa, Italia. Bozzo (UniFi) spiega perché il governo ha rotto la bussola

L'atteggiamento ondivago italiano in politica estera potrebbe avere conseguenze, osserva a Formiche.net il prof. Luciano Bozzo presidente del corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali all’Università di Firenze e direttore del Corso in Intelligence e sicurezza nazionale, che mette l'accento su come il nostro Paese sta gestendo la Via della Seta alla luce del recente accordo tra il Porto di…

Così Trump vuole rompere la liaison Turchia-Russia

Il dado è tratto e da questo momento in pochi vorrebbero essere nei panni delle delegazioni che dovranno definire i dettagli. Di certo per il momento si sa che il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, il 13 novembre sarà a Washington per incontrare il capo della Casa Bianca, Donald Trump. I rumors estivi, in realtà, dicevano il contrario, ossia che…

Tutti gli affari (silenziosi) di Turchia e Cina sulla Via della Seta

Come sta crescendo la Via della Seta non solo dal punto di vista degli investimenti cinesi, ma soprattutto della ricettività mostrata dall'area mediterranea? Può il “delta” rappresentato dalla Turchia essere altamente invasivo per i progetti orientali, mescolandosi al dibattito sorto in Europa su sicurezza, 5G, geopolitica e cono di influenze? E quali riverberi di natura internazionale verranno innescati nel breve…

Washington mostra i muscoli nei cieli norvegesi. Il messaggio a Russia (e non solo)

"That’s what we call #airpower!", questo è ciò che chiamiamo potenza aerea, twitta l'account dell'Air Force statunitense che copre Europa e Africa (e assetti Nato) per condividere alcune foto di un'esercitazione dall'elevato valore strategico con cui tre B-52 hanno sorvolato il Mare di Barents. Decollate da Fairford, nel Regno Unito, le Fortezze volanti, bombardieri strategici a capacità nucleare, sono state raggiunte dagli F-16…

Così l'Air Force Usa reagisce ai giochi nucleari dell'Iran

Sarà magari una coincidenza, ma ieri mentre l'Iran annunciava di essere pronto a nuovi step per implementare il proprio programma atomico, l'Air Force americana faceva sapere pubblicamente l'intenzione di aumentare e migliorare la scorta di GBU57. Ossia le super bombe a penetrazione profonda bunker busters che con un acronimo vengono definite Mop (Massive Ordnance Penetrator), progettate per penetrare nelle fortificazioni di cemento sepolte…

Perché il Pentagono alza la muraglia (anti)cinese. Messaggio all’Italia

Il segretario alla Us Navy, Richard Spencer, ha parlato con il Financial Times di una preoccupazione strategica statunitense: il rischio che la Cina e la Russia alterino, con giochi di influenza e di interferenza, la linearità della supply chain americana nel settore Difesa. È una questione di profondità: gli Stati Uniti hanno rapporti di alleanza strutturale con alcuni Paesi con…

Il Gran Bazar fra Mosca e Ankara su caccia e missili

La consegna della seconda batteria di missili S-400 dalla Russia alla Turchia potrebbe ritardare di qualche mese, ma non è una buona notizia. Lo sfasamento nella tempistica è infatti dato dal fatto che le testate potrebbero essere prodotte in parte in Turchia, con relativa condivisione della tecnologia da parte dei russi. Stando ai media turchi, che hanno diffuso la notizia,…

×

Iscriviti alla newsletter