A gennaio al Viminale si è riunito un tavolo tecnico tra funzionari dei due Paesi per parlare anche delle strutture che, secondo l’ong Safeguard Defenders, svolgono attività illegali di controllo e repressione transnazionale del dissenso verso Pechino. Mastro (Stanford): “Pechino vuole proteggere investimenti e interessi politici”. Harth (Safeguard Defenders): “L’Italia non diventi il ventre molle del G7”
viminale
Il Comitato di analisi strategica antiterrorismo si fa in tre. Tutti i dettagli
Celebrando i 20 anni del Casa (un’idea di Pisanu e De Gennaro dopo l’attacco contro il contingente italiano a Nassiriya), il ministro Piantedosi ha annunciato la nascita di due nuove strutture, ispirate a quel modello, per cyber e migranti
Allerta terrorismo in Italia, controlli rafforzati. Ecco cos’ha deciso il Viminale
Il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di proseguire l’attività di monitoraggio, anche sul web, da parte delle forze di polizia e dell’intelligence per individuare eventuali situazioni di rischio. Anche in vista della Pasqua
Il Parlamento Ue chiede nuove sanzioni contro la polizia cinese
Il Parlamento europeo parla di crimini contro l’umanità e serio rischio di genocidio nello Xinjiang e chiede ulteriori sanzioni su alti ufficiali cinesi. Tra essi Zhao Kezhi, capo della polizia cinese. È giunta l’ora che il Viminale riveda gli accordi firmati con Pechino. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e coordinatore Global Magnitsky per l’Alleanza inter-parlamentare sulla Cina (Ipac)
Cyber e non solo. Così cambia il Viminale di Lamorgese
In Gazzetta Ufficiale il Dpr che cambia volto al Viminale di Luciana Lamorgese. Parte la riforma del Dipartimento per la pubblica sicurezza guidato da Lamberto Giannini, con una nuova Direzione per la cyberscurezza. Ecco cosa farà
Viminale, si cambia. Come sarà la nuova Direzione cyber
Un decreto approvato dal Parlamento dà vita a una maxi-riforma del Viminale. Nasce la Direzione per la sicurezza cibernetica, che ingloberà la Polizia postale e lavorerà insieme al Perimetro dell’Agenzia cyber. Ma non è l’unica novità…
Quando arrivai al Viminale e Huawei... Il ricordo di Marco Mayer
Marco Mayer, già consigliere del ministro dell’Interno Marco Minniti per la cybersecurity, racconta di quando, preso servizio al Viminale, gli fu consegnato un telefono di servizio marchiato Huawei
Così il Marocco prova a disinnescare la bomba migratoria
"Laddove taluni percepiscono la migrazione solo come un problema, il Marocco vi scorge un’opportunità nella quale ha investito onorando così le sue radici africane. Il risultato delle politiche umanitarie proattive sulla migrazione è stato un sempre crescente numero di migranti arrivati nel Regno dai paesi sub-sahariani. A fronte della retorica allarmante che vorrebbe mostrare l’immigrazione come un fenomeno distruttivo, il…
La manovra di Salvini per conquistare credibilità. (Può funzionare)
Un vertice ristretto ma non troppo. Un pugno di fedelissimi di Matteo Salvini si è riunito questa mattina, poco prima delle 11, al Viminale per fare il punto sulla manovra autunnale. Già la prossima settimana infatti, gli uomini di Giovanni Tria si metteranno all'opera per redigere il Def, da presentare entro fine mese (anche se c'è sempre la possibilità che la nota…
Percezioni. Perché dobbiamo invertire la rotta
L'Italia è un grande Paese. E soprattutto, è un posto sicuro dove vivere: i reati sono quasi tutti in calo continuo e Roma si conferma da dieci anni come la capitale europea più sicura. A dispetto della realtà, però, si va insediando nell'opinione pubblica una percezione distante e quasi opposta: l'agenda mediatica è totalmente incentrata sul tema migranti (che sono…