Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org
teutonica

Cosa c'è dietro il rimpasto di governo in Germania? L'anno zero della politica teutonica

In attesa di capire se il 2020 sarà l'anno in cui Angela Merkel farà davvero un passo indietro anche dalla guida del governo, ecco i primi rumors di rimpasto che si susseguono dopo la vittoria di Annegret Kramp-Karrembauer alla testa della Cdu. Il suo principale competitor, Frederich Merz, anche in virtù della sua età, non sembra voler perdere questa occasione…

mezran

Mosca molla Haftar e punta su Gheddafi junior?

C'è un nome nuovo (ma non del tutto) nel marasma geopolitico che caratterizza questo fine anno libico: si tratta di Saif al-Islam, figlio del colonnello Gheddafi, che potrebbe diventare la figura attorno alla quale coagulare gli sforzi anche di Mosca nella partita in Libia. Libero dallo scorso mese di giugno grazie a un’amnistia approvata dalla Camera dei rappresentanti di Tobruk,…

Più Verdi, in Assia prove generali di GroKo2?

Chi vince e chi perde dalla nuova strategia che, di fatto, apre la prima fase del post merkelismo in Germania? Davvero i Verdi possono aspirare a sostituire la Sdp in crisi elettorale e programmatica in vista della nuova cancelleria targata, in prospettiva, Annegret Kramp-Karrembauer?L'esempio dell'Assia e la relativa riuscita politica potrà offrire in questo senso più di un indizio. QUI ASSIA…

Albania

Perché in Albania i giudici sono nel mirino del governo

L'Europa chiede all'Albania più sforzi nella lotta al ririclaggio: passerà anche da questo fronte la voglia di Ue che Tirana cova da tempo e che avrà una pietra miliare dopo le elezioni europee del prossimo maggio. Potrebbe essere letta in questi termini, dunque, la “caccia ai giudici” messa in atto dal governo albanese, con un giro di vite contro magistrati…

verdi

Perché sono i Verdi il futuro della socialdemocrazia tedesca

Chi incarna la nuova socialdemocrazia nella Germania dove la Spd precipita nei sondaggi e nel gradimento di base e simpatizzanti? L'esperienza di governo in grande coalizione ha fatto bene o male alla narrazione di una politica che, oggi, si trova costretta a dover immaginare un futuro senza Angela Merkel? Un sondaggio choc dà la Spd all'8%: un crollo verticale, causato…

libia

Dal petrolio agli scontri armati. Le spine che agitano la Libia

Scontri armati, caso Fezzan e pozzi: sono queste le tre spine che agitano la Libia, proprio mentre il titolare della Farnesina sceglie Giuseppe Maria Buccino Grimaldi come ambasciatore italiano in Libia (vi era già stato nel 2011), in sostituzione di Giuseppe Perrone. Nuovi episodi di violenza costano la vita a otto persone a Msallata, contribuendo ad allontanare le voci di…

Cdu, la spinta conservatrice di Akk e la staffetta al governo

Cosa si nasconde dietro la battaglia tedesca sul tema dell'aborto? C'è la possibilità che le schermaglie in vista delle elezioni politiche del 2021 possano intrecciarsi con l'esigenza di Annegret Kramp-Karrenbauer di organizzare un'attenzione allo zoccolo conservatore della Cdu e di puntare alla poltrona di Merkel? E come dialogare con i pezzi liberali – industriali che guardavano a Merz come nuovo…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Atene molla Mosca e ri-sposa Washington?

Una manovra sul filo del rasoio, con rassicurazioni fornite a oriente e impegni presi a occidente. Il governo Tsipras sta guidando la Grecia in un momento molto articolato della sua politica estera. Nonostante l'apparente ottimismo dopo il viaggio di Tsipras a Mosca, è al Dipartimento di Stato che si decide il futuro ruolo della Grecia nello scacchiere mediterraneo. Il Segretario…

Perché la Grecia andrà a elezioni anticipate in febbraio

La Grecia è in campagna elettorale in vista delle probabilissime elezioni anticipate (si dice già in febbraio) e comunque prima delle europee di maggio. Nonostante il fatto che la troika sia ufficialmente andata via dai ministeri ateniesi, nel Paese c'è molta rassegnazione e poca vivacità commerciale: note positive i numeri record del turismo 2018 e la geopolitica con il nuovo…

Chi ci guadagna dalle nuove (vecchie) tensioni fra Serbia e Kosovo?

Che succede se il Kosovo si dota di un esercito vero e proprio, corroborato da una pronuncia del Parlamento? C'è tensione sul costone balcanico tra Belgrado e Pristina, con quest'ultima che è attesa venerdì prossimo da un passaggio parlamentare significativo ma dai tratti somatici complessi. Perché se da un lato si registra l'aspirazione locale di poter disporre di un esercito,…

×

Iscriviti alla newsletter