Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Il forum Italia-Cina è fuffa e i Panda bond inutili. Parla Forchielli

Per essere un nome suggestivo lo è. I Panda bond di matrice italiana si preparano a sbarcare sul mercato con l'obiettivo di finanziare le imprese italiane che aprono i battenti in Cina o già sono attive nell'economia del Dragone. Ieri il ministro dell'Economia Giovanni Tria, ha dato l'annuncio, incontrando il suo omonimo cinese, Liu Kun, nell'ambito del forum finanziario Italia-Cina…

Il conto del salario minimo non lo paghino le imprese. Parla Durigon

I patti di governo si rispettano, purché il costo dell'impegno non distrugga quanto di buono fatto finora. La nuova battaglia del Movimento Cinque Stelle, finito negli annali della politica il reddito di cittadinanza, è il salario minimo. Ovvero 9 euro lordi l'ora per i lavoratori subordinati, una platea che sfiora i 3 milioni di individui. Una conquista che ha trovato…

Il futuro è all'idrogeno. La missione di Snam

La missione è di quelle delicate, importanti ma non per questo impossibile. Anzi. L'idrogeno è molto più di un'opportunità, è il futuro. Con il mondo che passo dopo passo si allontana sempre di più dal carbone, trovare forme di energia più pulita è semplicemente una via per la sopravvivenza. L'Italia vuole essere della partita e per giocare tutti i 90…

Italia ultima della classe sul Pil. Le pagelle dell'Ue

Paradossi italiani, seconda manifattura d'Europa è in realtà il fanalino di coda dell'Europa. All'indomani dell'Ecofin che ha sancito lo stop alla procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli), l'Europa ci ricorda che un conto è evitare una super-multa, un conto è mancare clamorosamente l'appuntamento con la crescita. Non devono quindi stupire le cifre arrivate questa mattina dalla Commissione europea,…

Contro il degrado di Roma la politica ascolti i cittadini. Parola di Paola Carra (Retake)

Guai a sostituirsi alla politica. Ma nemmeno rimanere passivi, a girarsi i pollici mentre la città di Roma (ma non solo) sprofonda nel degrado. Serviva una reazione dal basso, di cittadini stufi di vedere gli spazi pubblici abbandonati, edifici in malora o monumenti assediati dalla spazzatura. E c'è stata. A Roma e in altre 35 città da una decina di…

Roma affoga nella spazzatura, ma senza impianti non ce la farà. Parla Bratti (Ispra)

Non c'è molto da girarci intorno se la questione è quella dei rifiuti. Quanto visto a Roma in questi giorni, con le strade della capitale ricolme di sacchetti della spazzatura (tolti alla bisogna solo per la visita del presidente russo Vladimir Putin, ma solo nelle vie centrali) ha un'origine ben precisa: assenza di infrastrutture. Per questo la Città Eterna ripiomba…

Debito e Fornero. La benevolenza dell'Europa ha un prezzo

Niente è gratis. E lo stop alla procedura di infrazione, sancito sette giorni fa dalla Commissione europea, non poteva essere da meno. Oggi l'atteso Ecofin, il consesso dei ministri dell'Economia della zona euro, ha bollinato definitivamente la decisione politica di una settimana fa: niente procedura di infrazione per l'Italia. Ordinaria amministrazione si dirà, visto che tutto era già stato deciso.…

Dazi e spread, che cosa frena gli investimenti privati in Italia secondo Confindustria

Erano i primi di febbraio quando il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, lanciò l'allarme sugli investimenti privati in Italia. "Oggi il principale interesse nazionale è ristabilire la fiducia nei confronti dell’Italia, la fiducia dei cittadini e degli investitori, italiani e stranieri. Dobbiamo sbloccare tutti i cantieri". A distanza di qualche mese non è cambiato molto. L'Italia continua a scontare un deficit…

Lo stop all'infrazione è nato in Giappone. Parola di Tria

Chissà che alla fine non sia stato un G20 diverso dagli altri. In grado di mettere una pietra sopra ad anni di rigore sui conti pubblici di stampo tedesco. Questo pomeriggio il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è stato ascoltato in commissione Finanze al Senato, per riferire circa gli esiti dell'Ecofin del 14 giugno scorso. Dell'Ecofin di tre settimane fa però…

Bruxelles grazia l'Italia. Niente procedura di infrazione

L'Europa grazia l'Italia e una volta tanto le misure di contenimento del deficit per 1,5 miliardi approvate due giorni fa, sono servite a qualcosa. Niente procedura per debito nei confronti dell'Italia, questa la posizione emersa dalla riunione dei capi di gabinetto dei commissario europei mentre sta per concludersi la riunione del collegio che dovrà avallare l'orientamento. Lo stop definitivo dovrà arrivare dalla riunione dei…

×

Iscriviti alla newsletter