Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Arance, Panda bond ed energia. Tutti gli accordi tra Roma e Pechino

Oltre la politica, l'economia, il commercio, l'energia e il credito. C'è un po' di tutto nei quasi 30 accordi che Italia e Cina stanno sottoscrivendo in queste ore. Il clou, domani con la firma del memorandum che sancirà la nascita della Via della Seta Roma-Pechino. Il menù presentato questa mattina a Palazzo Barberini, in occasione del Business Forum italo-cinese, è…

Infrastrutture, quell'ultimo treno per l'Italia. Parla Pan (Confindustria)

A veder scorrere sul mega-schermo posto in fondo alla sala, a 60 anni di distanza (correva l'anno 1958), le immagini dei cantieri dell'Autostrada del Sole, viene un po' di nostalgia. E magari un po' di rabbia. L'Italia era una Paese che sapeva costruire infrastrutture ma soprattutto voleva farlo. Tutto questo sempre oggi un po' preistoria visto che il grosso delle…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

In Portogallo Trump ha già la sua golden power. Il caso Edp

Ci sono varie forme di golden power. Quella incastonata in un apposito decreto e quella più politica, magari non scritta, ma non per questo meno efficace. E così, mentre l'Italia è impegnata in queste in un rafforzamento dei propri poteri antiscalata per proteggere i propri asset strategici, in vista della firma del memorandum propedeutico alla Via della Seta, sabato prossimo,…

angela merkel, germania

Effetto Via della Seta su Berlino. Merkel blinda le aziende tedesche

A due giorni dalla firma del memorandum tra Italia e Cina che aprirà la cosiddetta Via della Seta, a Berlino sono decisamente preoccupati. Il precedente italiano è visto con una certa apprensione dal governo federale tedesco, il quale teme l'effetto Cavallo di Troia per i sistemi industriali del Vecchio Continente. Gli asset tedeschi sono d'altronde i più importanti per l'economia…

Fitch ci azzera il Pil. Ecco le stime di crescita dell'Italia

Forse sarà l'attesa per l'arrivo del leader cinese Xi Jinping, domani. Eppure, proprio questo pomeriggio, è passato un po' sotto banco un numeretto diffuso dall'agenzia americana Fitch. Numero importante visto che si tratta del nostro Prodotto interno lordo, ormai azzerato. Nel suo Global economic outlook Fitch torna a tagliare le stime di crescita dell'Italia. Nel 2019, ha fatto sapere l'agenzia di…

La Cina perde ancora pezzi. Ora le aziende non rimborsano più i bond

Sarà anche la vigilia della firma del memorandum per la nascita della Via della Seta, ma l'economia cinese continua a perdere pezzi. Pezzi importanti visto che si tratta a tutti gli effetti di economia reale: aziende, lavoratori, risparmiatori. Pechino ha un problema serio, non riesce più a fare del Pil come una volta. Tanto che lo stesso 2018 ha fatto…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Su Tercas l'Italia la spunta sull'Europa. Vinto il round con la Commissione Ue

Per una volta Italia 1 Europa 0. Se poi la partita sono le banche, allora il risultato è ancora più pesante. Secondo al giustizia europea il salvataggio di banca Tercas da parte del Fonto interbancario per la tutela dei depositi, concluso nel 2016, non fu aiuto di Stato. E per questo il Tribunale Ue ha annullato la decisione dell'antitrust comunitaria,…

Droni e Rc Auto. Le sfide di Poste italiane

Poste fa centro nel 2018 e si prepara a bissare nel 2019. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha presentato questo pomeriggio i risultati dello scorso anno e fornito le indicazioni al mercato per quello in corso. La società dei recapiti in mano allo Stato per il 65% è nel bel mezzo dell'attuazione del piano Deliver 2022, presentato alla…

Parlare di flat tax è tempo perso, il governo impari a investire. Parla Roventini

Un po' come la Tav e perché no anche la Via della Seta, anche la flat tax spacca il governo gialloverde. Il nuovo pomo della discordia è la tassa forfettaria con cui la Lega punta a ridare ossigeno a famiglie e lavoratori, autonomi e dipendenti. Insomma all'economia reale. Il nuovo regime fiscale si caratterizza con due aliquote fisse al 15%…

Commerzbank-Deutsche Bank, un'operazione utile ma con qualche ombra. Il commento di Messori

Il velo, alla fine, si è alzato. Commerzbank e Deutsche Bank, entrambe alle prese con dolorose ristrutturazioni, hanno iniziato a trattare la fusione con la quale mettere in sicurezza il sistema del credito tedesco, visto che si tratta rispettivamente del secondo e del primo istituto teutonico. Per Berlino, che dell'operazione è il primo sponsor (insieme al mercato visto che oggi…

×

Iscriviti alla newsletter