Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Ecco come (e perché) la Cina abbandona l’Africa
È un vero esodo quello di lavoratori ed imprenditori cinesi dall’Africa. Dal 2010, il continente africano era diventato un destino sicuro di progetti di sviluppo e infrastrutture per Pechino. Molti piani erano finanziati dall’iniziativa della Via della Seta, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Come spiega The South China Morning Post, la Cina ha rallentato la spinta in Africa,…
Le ultime strette (anti-democratiche) di Pechino a Hong Kong
Mandato di arresto contro gli attivisti Nathan Law (in foto) e Sunny Cheung. La decisione è arrivata dopo che i giovani, difensori della democrazia a Hong Kong, non si sono presentati all’udienza prevista il 14 ottobre per la commemorazione (vietata sull’isola) del massacro di Piazza Tienanmen. Come ricorda l'agenzia Nova, è dal 1989 che Hong Kong commemora la repressione militare…
Chi (non) condanna il regime di Maduro in Parlamento. L'audizione alla Commissione esteri
È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Ad illustrare il lavoro…
Aiuti e diplomazia in Sahel. La missione di Del Re in Niger
“Eccomi in partenza per il Niger con un volo dell'@ItalianAirForce. Davvero felice di fare questo viaggio perché porterò aiuti umanitari offerti dalla @cooperazione_it in partnership con il nostro @MinisteroDifesa per le popolazioni locali colpite dalle gravi inondazioni nel Paese”. Con questo tweet, accompagnato da alcune fotografie, il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, ha annunciato…
Israele e Libano, che cosa è successo al primo colloquio (mediato dagli Usa) sui confini marittimi
Si è tenuta oggi la prima fase dei colloqui tra Libano e Israele per la delimitazione della frontiera marittima. Con la mediazione degli Stati Uniti, l’incontro si è svolto a Naqura, nella base 1-32A dell'Unifil, centro della missione delle Nazioni Unite schierata nel sud del Libano, a ridosso della Linea Blu che delimita i due Paesi. L’incontro è durato circa…
Libia, Bielorussia e non solo… L’agenda calda di Di Maio a Mosca
Il caso Navalny, la Libia e la Bielorussia sono tra i principali argomenti che affronterà il ministro Luigi Di Maio durante l’incontro con l’omologo russo Sergey Lavrov in Russia. Il viaggio di due giorni comincerà stasera, quando un volo da Bruxelles porterà il capo della Farnesina a Mosca. Domani Di Maio discuterà con Lavrov temi di dibattito internazionale. Dal governo…
Dal caso Navalny al Venezuela. L’intensa agenda del Consiglio europeo
Sono molti gli argomenti sul tavolo del Consiglio di Affari esteri dell’Unione europea. Josep Borrell, Alto rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, presiederà l’incontro, e passerà in rassegna i più recenti sviluppi del dialogo Belgrado-Pristina, la Russia e l'America latina e i Caraibi. “Il Venezuela, la situazione in America latina, il Nagorno-Karabakh, dove noi sosteniamo…
Costa Rica, Pura mafia? L'inchiesta InSight Crime
Era il 2018, quando la morte in Costa Rica dell’imprenditore genovese Salvatore Ponzo occupò le prime pagine dei media nelle due sponde dell’Atlantico. Il giovane era stato ucciso sul portone dell’ambasciata italiana a San José ed era alla guida di un’impresa di produzione agricola, Tierra Nuestra Latina, che si vantava di avere come obiettivo “la produzione della miglior frutta dorata”.…
Chi sono i QAnon e perché sono stati banditi da Facebook e Instagram
Manca meno di un mese alle elezioni americane e la tensione è alle stelle. Un post del presidente Donald Trump è stato rimosso da Facebook e Twitter perché considerato informazione ingannevole. Il capo della Casa Bianca, appena uscito dall’ospedale per avere contratto il Covid-19, ha sostenuto che il virus è poco più di un’influenza, e che bisogna evitare che la…