L’Irlanda vota oggi in elezioni legislative anticipate. E al centro della campagna elettorale ci sono i rischi della Brexit per il Paese vicino del Regno Unito. Ed è che il divorzio tra l’Unione europea e il Regno Unito non è finito, anzi, questa sarebbe solo la prima parte, secondo le parole del premier. Lo scorso 31 gennaio, con la formalizzazione…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Perché il coronavirus agita i Paesi dell’Opec
Il coronavirus continua a colpire le difese dell’economia cinese. Ad oggi, le raffinerie del colosso asiatico hanno ridotto di circa il 15% la quantità di petrolio che trasformano in carburante (il fabbisogno di petrolio del Regno Unito e l’Italia insieme). La Cina è paralizzata e non le serve energia, almeno non quanto prima. L’agenzia Bloomberg ha confermato che gli impianti…
Shadow Inc, Acronym e… Chi c’è dietro al rebus del caucus dell’Iowa
Oggi, a giorni dal voto delle primarie del Partito Democratico nello stato Iowa, ancora non si conoscono con certezza i risultati. Secondo un’analisi del New York Times, il conteggio è pieno di incoerenze. “Sembrano non intenzionali, ma possono sollevare dubbi sui risultati finali”, si legge in una breaking news sul sito. Il giornale sostiene che 100 sedi hanno riportato risultati…
Il governo di Sánchez dipende (ancora) dalle tensioni tra Madrid e Catalogna
La crisi della Catalogna non è più notizia di prima pagina, ma c’è (ancora) eccome… La novità positiva (forse) è che il governo di Madrid ha accettato l’inizio di un nuovo tavolo di negoziati con le autorità della regione autonoma catalana. Il dialogo comincerà nei prossimi giorni, con un incontro tra il presidente dell’esecutivo spagnolo, Pedro Sánchez, e il presidente…
Guaidó da Trump per lo stato dell'Unione. Cosa significa per il Venezuela
Così il tanto atteso incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, è arrivato. E niente meno che durante il discorso sullo Stato dell’Unione. Le parole del capo della Casa Bianca nei confronti del leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro sono state più che lusinghiere. “Noi sosteniamo le speranze di cubani, nicaraguensi e…
Chi è Pete Buttigieg, il candidato Dem che ha sorpreso in Iowa
Con un piccolo margine, ma che c’è, Pete Buttigieg ha sorpassato Bernie Sanders nel caucus in Iowa; una vera sorpresa in mezzo al caos nel ritardo del conteggio dei voti, giacché a marzo del 2019 contava soltanto su l’1% del consenso. Il giovane politico del Partito Democratico non aveva atteso annunci ufficiali e si era lanciato in diverse interviste per festeggiare la…
Iowa, che cosa non ha funzionato nelle primarie del Partito Democratico
Comincia male per i democratici negli Stati Uniti. La prima tappa per la corsa alla Casa Bianca, le primarie nello stato dell'Iowa, è stata segnata dal caos. Una serie di problemi hanno inquinato – e ritardato - lo scrutinio. Il candidato Pete Buttigieg ha subito festeggiato il trionfo, mentre Bernie Sanders ha reso noti alcuni dati interni che gli attribuiscono…
Così la Russia va alla conquista dell’America latina. Il tour di Lavrov
Dal 5 al 7 febbraio, il ministro degli Affari esteri russo, Sergey Lavrov, visiterà Cuba, Messico e il Venezuela. La notizia è stata confermata da lui stesso via Twitter. La prima tappa del viaggio prevede un incontro mercoledì con il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. A seguire, giovedì, è in programma una riunione a Città del Messico con l’omologo…
Coronavirus, occhio ai nostri dati sensibili. L'appello di Fiorini (FI)
L’emergenza del coronavirus è globale. Nel mondo ci sono circa 8000 contagiati certi, mentre il bilancio dei morti è di 170 in Cina. Secondo The South China Morning Post, in Europa ci sono 13 contagi, di cui 2 in Italia. Su proposta del premier Giuseppe Conte, il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria per sei mesi…
Petrolio e non solo, perché i mercati hanno paura del coronavirus
Grande paura globale per la diffusione del coronavirus. Ma non solo per quanto riguarda la sicurezza sanitaria. I mercati sono in fibrillazione anche per l’effetto della misteriosa malattia partita dalla Cina sull’economia mondiale. I media avvertono del crollo del prezzo del petrolio. Il greggio Brent è caduto di quasi il 6% la scorsa settimana, fino ad arrivare a 62 dollari…