Skip to main content

L’ammiraglio francese Pierre Vandier, comandante supremo alleato per la trasformazione della Nato, ha auspicato che il Regno Unito assuma un ruolo guida nelle operazioni di intelligence dell’Alleanza Atlantica, in un momento in cui gli Stati Uniti stanno spostando la loro attenzione strategica verso l’Asia per contrastare la Cina. Le dichiarazioni Vandier al bisettimanale The House, rivista di riferimento del parlamento britannico, arrivano nella settimana del summit alleato a L’Aja, Paesi Bassi.

L’ammiraglio ha sottolineato l’importanza delle capacità britanniche, come quelle del GCHQ (l’agenzia di signals intelligence), ritenendole fondamentali per i sistemi C4ISR (comando, controllo, comunicazione, computer, intelligence, sorveglianza e ricognizione) della Nato, pensati per prevedere e rilevare attacchi via terra, mare, aria e spazio. Secondo Vandier, il Regno Unito ha nel proprio dna le competenze necessarie per costruire questa nuova generazione di strumenti di sorveglianza e intelligence.

Il riorientamento americano verso l’Indo-Pacifico implica che gli alleati europei dovranno colmare eventuali vuoti lasciati dagli Stati Uniti. In questo contesto, il Regno Unito, membro chiave dell’alleanza di intelligence Five Eyes, assume un ruolo cruciale, soprattutto per quanto riguarda il contrasto alla minaccia russa. Vandier ha avvertito che Mosca potrebbe tentare un attacco opportunistico per testare la coesione della Nato prima che venga raggiunto l’obiettivo del 5% di spesa per la difesa, e ha messo in guardia contro una strategia russa basata sull’indebolimento progressivo degli alleati attraverso incursioni, cyberattacchi e disinformazione, piuttosto che un attacco frontale diretto.

Come si legge in una risposta scritta fornita dal ministero della Difesa britannico pubblicata a febbraio nell’ambito dell’indagine sul contributo britannico alla sicurezza europea lanciata dalla commissione Difesa della Camera dei Comuni, “all’interno della prima linea della Nato, le capacità del Regno Unito garantiscono un’intelligence unica, in grado di attivare strumenti operativi multidominio e multinazionali”. Si tratta, si legge ancora, di “un elemento cruciale, perché – come dimostra la guerra in Ucraina – la possibilità di colpire gli obiettivi più strategici e rilevanti a livello operativo, grazie a informazioni tempestive e precise, può rivelarsi decisiva”.

Si è letto sui giornali britannici che il rapporto con gli Stati Uniti, membro trainante dei Five Eyes, e quello con l’Europa saranno tra i dossier più urgenti per Blaise Metreweli, che dal 1° ottobre prenderà il posto di Sir Richard Moore come capo del Secret Intelligence Service (o MI6), il servizio di spionaggio britannico. Ma, prima cosa, ciò è vero anche, se non ancora di più, per l’attuale C. Inoltre, seconda cosa, rimane da capire quanto la raccolta informativa tramite tecnologie britannica sia in grado di rimpiazzare quella americana. Piuttosto, Londra potrebbe diventare fare da ponte.

In ogni caso, che la proposta arrivi da un ufficiale francese non è un aspetto da trascurare nelle relazioni tra Regno Unito e Francia, ma anche per la sicurezza europea in generale. A novembre, Sir Richard era volato a Parigi per celebrare i 120 della firma dell’Entente cordiale, il patto che ha trasformato vecchi rivali in alleati, con una conferenza assieme all’omologo Nicolas Lerner, fedelissimo del presidente Emmanuel Macron che lo ha voluto al timone della Direction générale de la Sécurité extérieure (Dgse). Sir Richard aveva dichiarato che “il costo del sostegno all’Ucraina è ben noto, ma il costo di non farlo sarebbe infinitamente più alto”. E aveva aggiunto che una vittoria della Russia rafforzerebbe l’asse con Iran e Cina, che finora hanno sostenuto Mosca in modo “transazionale”.

La svolta asiatica Usa spiana la strada all’intelligence Uk? Cosa succede nella Nato

L’ammiraglio francese Pierre Vandier, comandante supremo alleato per la trasformazione della Nato, ha chiesto al Regno Unito di assumere un ruolo guida nelle operazioni di intelligence dell’Alleanza mentre gli Stati Uniti si concentrano sull’Asia per affrontare la Cina. Una proposta significativa per le relazioni bilaterali con la Francia ma anche e sopratutto per la sicurezza europea

Le sfide della deterrenza atlantica nell’era della velocità. Il dialogo Cavo Dragone-Vandier

Durante il Nato Public Forum all’Aja, gli ammiragli Cavo Dragone e Vandier hanno delineato le priorità strategiche dell’Alleanza: colmare il debito di capacità, accelerare i tempi decisionali e rendere operativi i nuovi target militari. L’esperienza ucraina, le sfide del procurement e il peso dell’opinione pubblica emergono come snodi critici nel percorso verso una Nato più pronta e coesa. Tra innovazione sul campo e limiti strutturali, si delinea un equilibrio difficile ma necessario

Non solo Byd. La Cina mette un altro piede in Europa con la Aiib

La Asian investment and infrastructure bank, alter ego cinese della Banca mondiale e motore finanziario della Belt and road, potrebbe presto aprire la sua prima sede nel Vecchio continente, per la precisione a Londra. Con l’obiettivo dichiarato di attrarre e drenare nuovi capitali. Mentre i dazi di Trump affossano ancora l’e-commerce del Dragone

Italia-Libia, il business come leva geopolitica (anche a Bengasi)

La premier Giorgia Meloni avverte che l’est e il sud della Libia sono già le principali teste di ponte della Russia in Africa. Per l’Italia è urgente impedire che Mosca rafforzi la propria influenza nel Mediterraneo attraverso la Libia. E il business con Bengasi può essere una chiave

Amazon

Come il Regno Unito è diventato il nuovo centro dell'IA

Dopo Nvidia, anche Amazon decide di investire Oltremanica: pronti 40 miliardi di sterline nel prossimo triennio. La conferma di come il Paese sia diventato un vero e proprio hotspot tecnologico, a cui guardano con interesse sempre più aziende. Molto deriva dal lavoro dell’attuale governo laburista, che segue però la strada indicata da quello precedente di stampo conservatore

Rutte e la nuova deterrenza. Industria, resilienza e coesione politica

Oggi l’incontro di apertura del Nato Public Forum che accompagna il Summit del 24-25 giugno all’Aja, organizzato congiuntamente da governo olandese, Alleanza e attori della società civile e che vede Formiche come official media partner. L’intervento del segretario Rutte ha offerto un’occasione di riflessione strategica su una fase cruciale della trasformazione della Nato e sui possibili sviluppi che seguiranno nei successivi due giorni

A 40 anni dall'elezione al Quirinale, cosa insegna ancora Francesco Cossiga. Il ricordo di Caligiuri

Un uomo di Stato non può che essere un uomo di intelligence, ponendo in primo piano la necessità della visione e la qualità della classe dirigente. Pertanto ricordare oggi Cossiga non vuol dire guardare con nostalgia al passato ma significa come costruire con responsabilità l’avvenire

L’Iran attacca basi americane in Medio Oriente. Ma l’escalation è controllata

Una decina di missili iraniani sono stati lanciati contro obiettivi militari americani in Medio Oriente. Sotto la salva missilistica per ora ci sono le basi in Qatar e Iraq. È la rappresaglia per il raid di due giorni fa. Trump minaccia risposte ancora più violente. Teheran non poteva non colpire, ma la risposta per ora sembra limitata

La fiducia nell’IA è più alta nei Paesi poveri che in quelli ricchi. Report Onu

Secondo un nuovo studio delle Nazioni Unite, la fiducia nell’Intelligenza Artificiale è maggiore nei Paesi a basso reddito che in quelli ad alto sviluppo. Cina, India e Nigeria tra i più ottimisti, mentre Stati Uniti, Germania e Australia mostrano scetticismo. Un segnale che le aspettative verso la tecnologia non seguono le linee della ricchezza globale

Riforma farmaceutica. La presidenza danese alla prova dell’equilibrio

Tra dossier ancora aperti, istanze industriali e un contesto geopolitico in rapido mutamento, la presidenza danese eredita un mandato chiave per il futuro della politica farmaceutica europea

×

Iscriviti alla newsletter