Skip to main content

Quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncia l’accordo per il cessate il fuoco tra Israele e Iran, la guerra in Medio Oriente è ufficialmente finita e gli ayatollah l’hanno persa. Tuttavia, essendo sofisticati e dotati di una complessa struttura di potere in grado di resistere agli urti, vivono per lottare un altro giorno.

L’intero equilibrio di potere nella regione si sposterà. Israele è un grande vincitore, ma uno Stato a maggioranza ebraica non può essere “egemone” in una regione a maggioranza musulmana.

È più probabile che la Turchia e l’Arabia Saudita giochino un ruolo maggiore. Tuttavia, a causa della sistematica dimostrazione di forza, dovranno prestare attenzione agli interessi israeliani, il che potrebbe, col tempo, portare a una maggiore integrazione regionale.

Il potere degli ayatollah in Iran potrebbe sopravvivere, ma l’influenza regionale – che era cresciuta dal rovesciamento dello Scià nel 1979 – è destinata a diminuire e, alla fine, a scomparire a meno che non ci sia un cambiamento radicale a Teheran. Gli sciiti, comunque, hanno subito una grave battuta d’arresto nella millenaria lotta con i sunniti.

Le fazioni filo-iraniane sono politicamente morte nelle aree in cui avevano influenza. Non si sa se gli ayatollah sopravviveranno all’umiliazione o come faranno a far passare la narrazione della perdita del loro programma nucleare strategico.

Per l’amministrazione Trump, si tratta di un successo apparente senza rischi e con uno sforzo minimo, e di una sconfitta per l’isolazionismo.

Pertanto, c’è un percorso da seguire. Gli Stati Uniti possono intervenire con prudenza, cautela e uno sforzo minimo per ottenere risultati significativi in patria.

Ciò solleva molte domande sulle scelte politiche degli Stati Uniti nei confronti della Russia o della Cina.

La Russia diventerà più ragionevole in Ucraina?

In questo modo, la Russia – invischiata in una guerra in Ucraina che non sembra in grado di vincere – sentirà la pressione. L’Iran è stato un fornitore essenziale di beni militari e un partner politico importante nel complesso gioco diplomatico che circonda il conflitto.

La Cina, terzo polo di questa nebulosa coalizione, ha mantenuto le distanze dall’Iran. A differenza di quanto accaduto con l’Ucraina o con Gaza – dove si è affrettata a garantire il proprio sostegno a cause che si sono rivelate perdenti (l’invasione di Mosca o la causa palestinese) – questa volta Pechino è rimasta per lo più in silenzio, rilasciando qualche blanda dichiarazione sulla pace.

A quanto pare, Pechino sta iniziando a ripensare la sua politica estera e a cambiare posizione.
È un nuovo effetto domino, ma diverso da quello della passata Guerra Fredda, soprattutto perché la Cina è molto diversa dall’URSS.

In Iran, il dominio sciita si è affermato negli anni ’80 e il vecchio concetto di Persia è in contrasto. Nonostante tutti i loro sforzi, i chierici al potere non sono riusciti a cancellare l’eredità persiana, che potrebbe essere più forte che mai. Se gli ayatollah dovessero cadere, l’antica Persia potrebbe riemergere da un sottosuolo molto vicino alla superficie.

In Russia, generali e oligarchi possono sopravvivere e potrebbero persino stare meglio senza il Presidente Vladimir Putin. Se Putin dovesse cadere, la Russia potrebbe tranquillamente resistere. Non significa necessariamente la fine della Russia.

Le peculiarità della Cina

Non si tratta di un “cambio di regime” controllato dagli Stati Uniti, ma di un’evoluzione storica naturale, senza bisogno dell’ingerenza diretta degli Stati Uniti.

Tuttavia, la Cina è molto speciale. Il vecchio sistema imperiale e l’organizzazione di partito sono inseriti in una nuova forma, forte e viva. Circa 30 anni di politiche maoiste di taglio e combustione e 40 anni di capitalismo di Stato a ruota libera di Deng Xiaoping hanno bruciato tutti i ponti con il passato.

C’è poco o nulla a cui la Cina potrebbe tornare se l’attuale governo di Xi Jinping dovesse crollare. Venti-quindici anni di lavoro pervasivo attraverso la quasi onnipotente Scuola Centrale del Partito, all’interno di un deserto strutturale di idee, hanno radicalmente plasmato la Cina.

Anche se i regimi iraniano e russo dovessero cadere, la Cina potrebbe sopravvivere e resistere. Potrebbe soffrire di problemi significativi, ma molto probabilmente potrebbe resistere. Si è già preparata a questa eventualità.

Tuttavia, a differenza dell’Iran o della Russia, la Cina rappresenta una sfida esistenziale per gli Stati Uniti. È più complessa ed esigente di quanto lo fosse l’Unione Sovietica. A differenza dell’Urss, la Cina è integrata nell’economia globale e nelle catene di approvvigionamento. È più pragmatica, meno ideologica e più radicata nella sua cultura e civiltà.

La Cina dispone di piani e programmi globali a lungo termine che possono essere adattati e perfezionati, guidando il Paese lungo una traiettoria prestabilita. Solo grandi battute d’arresto politiche potrebbero far deragliare questo processo, e nessuna si è verificata negli ultimi 15 anni, nonostante il Covid e i continui attriti con gli Stati Uniti e i suoi vicini asiatici.

Le nuove politiche statunitensi in materia di tariffe e negoziati commerciali possono essere positive, ma non elimineranno la sfida della Cina, anzi. Pertanto, gli Stati Uniti potrebbero aver bisogno di un approccio strategico a lungo termine per affrontare la Cina.

(Articolo originale pubblicato sul sito di The Appia Institute)

Vi racconto l'effetto domino globale dell'Iran. Scrive Sisci

La sconfitta degli ayatollah aumenta la pressione su Mosca e Pechino. Ma le conseguenze potrebbero non essere lineari. L’America ha bisogno di una strategia globale per la Cina. L’analisi di Francesco Sisci, direttore di Appia Institute

Vent'anni di sovranismo, il punto di Claudio Borghi. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/lAqqFdr0YVc Dall’euro alla Brexit, da Trump a Meloni: com’è nato e dove sta andando il sovranismo? Ne parliamo con Claudio Borghi, Senatore Lega e autore del libro "Vent'anni di sovranismo. Dall'euro a Trump" (Guerini e Associati). Conduce: Roberto Arditti.

Nato e difesa europea, ora o mai più. Il fronte industriale contro la minaccia russa

Il Defence Industry Forum, organizzato a margine del Summit Nato dell’Aja, ha reso centrale una riflessione strategica: per garantire la sicurezza collettiva dell’Occidente, l’alleanza transatlantica deve rafforzare le sue capacità industriali, integrando innovazione, produzione e interoperabilità, in stretta collaborazione tra settore pubblico e privato, tra governi e aziende

Nato Summit, gli Usa restano impegnati in Europa ma gli alleati devono fare di più. Parola di Whitaker

Dal palco del Nato Public Forum all’Aja, l’ambasciatore americano presso la Nato, Matthew Whitaker, ha lanciato un appello a un cambio di paradigma per l’Alleanza: dalla logica difensiva a quella della deterrenza integrata, tecnologica e politica. Gli Stati Uniti, ha affermato, restano impegnati in Europa ma chiedono reciprocità e un maggior ruolo operativo agli alleati, citando in particolare la svolta tedesca come stimolo per Regno Unito, Francia e Italia. Sull’Ucraina, sostegno a Kyiv ma con l’invito a cercare una pace duratura, senza forzature per l’ingresso nella Nato

Pd con i 5 Stelle? Solo se europeisti. Bene il dialogo Meloni-Schlein. Parla Quartapelle

Le comunicazioni in Aula parte della premier Giorgia Meloni appaiono composte ma poco incisive. L’immagine è quella di un Paese che non riesce a inserirsi nei processi decisionali che stanno cambiando gli assetti geopolitici a maggior ragione a fronte sviluppi nei conflitti. Per il 5% sulla Difesa occorre vederci chiaro, ma il tema resta prioritario (per l’Italia e l’Europa). L’alleanza col M5S? Solo su presupposti europeisti. Colloquio con la deputata del Pd, Lia Quartapelle

Reggerà la tregua di Trump? Redeaelli spiega gli obiettivi di Iran e Israele

Donald Trump annuncia un cessate il fuoco tra Iran e Israele, mediato dal Qatar, ma la tregua appare fragile. Teheran ha risposto simbolicamente ai raid Usa per evitare l’escalation, mentre Israele punta a dimostrare forza senza un piano politico chiaro. Per il prof. Redaelli (Cattolica), il regime iraniano è in difficoltà e dovrà scegliere tra clandestinità nucleare o compromesso

Cosa c’è nella nuova strategia di sicurezza nazionale Uk

Il Regno Unito ha pubblicato una nuova strategia di sicurezza verso il 5% del prodotto interno lordo entro il 2035. Centrale l’approccio “all-of-society” e l’audit sulla Cina, vista come sfida strategica da gestire con pragmatismo e difese rafforzate

Non solo Tap, Urso a Baku per l'accordo Ansaldo (e rafforzare la cooperazione)

L’accordo conferma la postura del governo di Roma in un fazzoletto di terre e di equilibri decisivo, che spazia fra tematiche primarie come le risorse energetiche, le nuove sfide ambientali, la sicurezza regionale, la diffusione del know how italiano, le infrastrutture come il Trans Caspian Transport Corridor, di importanza centrale per i flussi energetici e di trasporto anche in chiave europea

La svolta asiatica Usa spiana la strada all’intelligence Uk? Cosa succede nella Nato

L’ammiraglio francese Pierre Vandier, comandante supremo alleato per la trasformazione della Nato, ha chiesto al Regno Unito di assumere un ruolo guida nelle operazioni di intelligence dell’Alleanza mentre gli Stati Uniti si concentrano sull’Asia per affrontare la Cina. Una proposta significativa per le relazioni bilaterali con la Francia ma anche e sopratutto per la sicurezza europea

Le sfide della deterrenza atlantica nell’era della velocità. Il dialogo Cavo Dragone-Vandier

Durante il Nato Public Forum all’Aja, gli ammiragli Cavo Dragone e Vandier hanno delineato le priorità strategiche dell’Alleanza: colmare il debito di capacità, accelerare i tempi decisionali e rendere operativi i nuovi target militari. L’esperienza ucraina, le sfide del procurement e il peso dell’opinione pubblica emergono come snodi critici nel percorso verso una Nato più pronta e coesa. Tra innovazione sul campo e limiti strutturali, si delinea un equilibrio difficile ma necessario

×

Iscriviti alla newsletter