Skip to main content

Nelle nuove dinamiche della guerra moderna che si sono sviluppate in seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina nel febbraio del 2022 le capacità di produzione dei sistemi unmanned, volgarmente detti droni, ricoprono un ruolo centrale. L’uso massiccio di questi sistemi, in buona parte progettati appositamente per essere spendibili (non solo sul piano della tutela della vita umana, ma anche della sostenibilità economica), rende necessario disporre di un apparato militare-industriale in grado di offrire ritmi di produzione sufficientemente alti in relazione a sistemi sufficientemente efficaci sul campo di battaglia. Lo sviluppo di simili capacità sembra essere un tema di forte cooperazione interna nei “blocchi informali” esistenti nel sistema internazionale odierno, come il blocco “occidentale” o quello “revisionista”.

In quest’ultimo caso, non è certo una novità: già nei mesi successivi allo scoppio del conflitto in Ucraina la Russia ha infatti ricevuto sostegno da parte dell’Iran, prima attraverso il semplice rifornimento di droni Shahed, e in seguito attraverso l’avvio di una produzione congiunta degli stessi in territorio russo. Adesso sembra però che Mosca sia passata dall’essere beneficiaria all’essere benefattrice. Secondo quanto affermato da Kyrylo Budanov, leader del servizio di intelligence militare ucraina noto come Gur (lo stesso che, tra le altre cose, ha messo in atto la recentissima operazione Ragnatela), ha dichiarato durante un’intervista rilasciata a TheWarZone che il Cremlino starebbe fornendo tecnologia e know-how a Pyongyang per avviare la produzione di droni Shahed (oltre che soluzioni per aumentare la precisione dei missili balistici Kn-23 e per potenziare l’ancora embrionale flotta sottomarina nordcoreana). Una misura che è solo un tassello nella più ampia collaborazione avviata tra Mosca e Pyongyang negli ultimi anni, culminata con l’invio di un contingente di soldati nordcoreani a combattere al fronte in Ucraina.

Ma, allo stesso tempo, per mantenere attivo il suo apparato produttivo di droni sembra che la Russia abbia bisogno del sostegno di un altro partner. Fonti ucraine riferiscono che ad oggi Mosca riesca a produrre circa 5,000 droni a lungo raggio al mese (dieci volte tanto quanto riusciva a fare nell’agosto del 2024); tuttavia, gran parte di questa cifra includerebbe droni “esca” e non veri e propri ordigni volanti. Inoltre, le stesse fonti riportano come circa l’80% delle componenti dei droni russi, dai sistemi ottici e dai motori ai sensori e agli esplosivi, provenga dalla Repubblica Popolare Cinese, una tesi che sarebbe stata confermata dall’analisi dei residui di droni abbattuti ma anche da alcuni report che menzionano la presenza di personale tech cinese nelle fabbriche site in territorio russo. Seppure Pechino si sia dichiarata neutrale rispetto al conflitto in corso, l’esportazione di droni (di cui la Cina è la prima manifattura al mondo) in Ucraina è limitata a droni di tipo commerciale, in Russia vengono inviate anche tecnologie di rango militare. E le sanzioni imposte dall’Occidente non sembrano riuscire a fermare questo afflusso.

Anche in Occidente, però, si coopera sulla produzione di droni. Soltanto poche ore fa il governo francese ha chiesto all’azienda automobilistica Renault di produrre droni in Ucraina, in collaborazione con una piccola azienda specializzata nella produzione di sistemi unmanned. Una mossa dietro alla quale si possono individuare più ragioni. La prima è, ovviamente, quella di fornire il maggior supporto possibile a Kyiv nel suo sforzo bellico, soprattutto in un momento in cui il sostegno americano non è più granitico come prima. La seconda è quella di evitare di rimanere indietro rispetto alla Germania, che a fine maggio ha annunciato un nuovo capitolo nella cooperazione industriale nel settore militare tra i Berlino e Kyiv. La terza, infine, è quella di approfittare del know-how acquisito negli anni dagli ucraini per sviluppare una capacità produttiva di sistemi di prim’ordine, così da sopperire ai bisogni delle forze armate francesi, ma anche di quelli degli alleati.

Da Pyongyang a Kyiv, così la politica dei "blocchi" passa anche dai droni

Il sostegno reciproco nello sviluppo della produzione di capacità unmanned si diffonde sempre di più tra attori alleati. Mentre la Russia supporta la Corea del Nord (e viene supportata dalla Cina), Parigi chiede a un suo campione automobilistico di avviare una produzione congiunta con Kyiv

Un anno dalle elezioni europee. Cosa è cambiato per l'Italia? Ruoli, politiche, alleanze

Dodici mesi fa la nascita del nuovo Parlamento europeo ha segnato un punto di rottura col passato: i dubbi alla sinistra del Pd sul piano ReArm, la marcia indietro sulla dottrina Timmermans e la centralità italiana trainata dal governo Meloni sono gli elementi principali del dibattito. Senza dimenticare sfide come difesa e IA

La Cina implode. Cosa succede tra i costruttori di auto elettriche

Dopo accuse più o meno velate, esplode la tensione tra i costruttori di auto cinesi, che chiedono al governo di porre fine alle pratiche commerciali e industriali scorrette della casa di Shenzhen, che hanno messo a soqquadro anche il mercato europeo. Ora Pechino, che è causa del problema, non può più girarsi dall’altra parte

È il Kenya il laboratorio della nuova partnership Africa-Italia. L’evento di Med-Or

La fondazione presieduta da Marco Minniti ospita un dialogo di alto livello con il Kenya, Paese che fa da paradigma funzionale della visione rappresentata dal Piano Mattei

Traffico di materiale biologico. Un nuovo caso negli Usa

Chengxuan Han, dottoranda presso la Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, è stata fermata all’aeroporto di Detroit con l’accusa di aver inviato quattro spedizioni non autorizzate di materiale biologico (in particolare nematodi) verso un laboratorio dell’Università del Michigan. Si tratta del terzo caso in pochi giorni che vede coinvolti ricercatori cinesi

Il dialogo discreto di Roma con Teheran, mentre Washington setta la strategia

La missione del segretario generale della Farnesina Guariglia a Teheran si è svolta mentre a Camp David l’amministrazione Trump discuteva per ore la strategia americana sull’Iran (coinvolgendolo pure nelle trattative per Gaza?). Due dinamiche parallele, formalmente scollegate, che però mostrano quanto il dossier iraniano sia oggi uno snodo multilivello: regionale, nucleare, strategico

Cantieristica e Difesa. Ecco la scommessa americana sul rilancio navale

La Difesa Usa, e la sua capacità di proiezione, si giocano soprattutto in mare e, prima ancora, nei cantieri navali. La legge di Riconciliazione, approvata dalla Camera dei Rappresentanti e all’esame in Senato, prevede uno stanziamento straordinario di 150 miliardi di dollari destinati alla difesa, rappresentando un’opportunità per rivitalizzare l’industria marittima statunitense e per rafforzare così la sicurezza economica e nazionale del Paese. Secondo un’analisi dell’Heritage Foundation, per ripristinare il potere navale americano, è necessario puntare sulla domanda di nuovi vascelli

Finte banche, veri soldi. Il faro di Bankitalia sulla Cina

L’ultima relazione annuale dell’Unità di informazione finanziaria di Palazzo Koch riporta alla luce il fenomeno del denaro sospetto che prende la via del Dragone, attraverso intermediari fittizi. E ce ne è anche per le criptovalute

Dal Vespucci alla subacquea. Talò guarda in profondità il ruolo della Marina

Di Francesco Maria Talò

La centralità marittima dell’Italia, la crescente rilevanza strategica della dimensione subacquea ed il ruolo della Marina militare. Il dominio subacqueo emerge così come una nuova frontiera operativa, connessa a sfide globali quali la transizione energetica, la competizione geopolitica e il cambiamento climatico, richiedendo un approccio integrato tra difesa, innovazione e sostenibilità. L’analisi dell’ambasciatore Francesco Maria Talò

Cavi, spie e diplomazia. Il caso della mega ambasciata cinese a Londra

Mentre Stati Uniti e Cina trattano a Londra, cresce la tensione sulla proposta di Pechino di aprire la sua più grande ambasciata europea al Royal Mint Court, nel cuore finanziario della capitale britannica. Preoccupano le implicazioni per la sicurezza nazionale. Washington ha lanciato un avvertimento esplicito a Downing Street, mentre l’ombra dello spionaggio si allunga anche sui rapporti tra Regno Unito e Unione europea

×

Iscriviti alla newsletter