Skip to main content

È tornato a parlare, tramite i suoi avvocati al media russo RBC, Artem Uss, il figlio dell’influente politico russo fuggito due anni fa dai domiciliari in Italia mentre aspettava l’estradizione negli Stati Uniti. Si sente una vittima del clima politico tra Stati Uniti e Russia, almeno quello di allora, ovvero un anno dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina (mai citata, come prevede la propaganda del Cremlino). Dice che la sua vicenda “era stata orchestrata per esercitare una pressione indefinita” sulla sua famiglia e sul suo Paese. Si dichiara un semplice imprenditore, mica “un eroe alla [James] Bond”. Promette di difendere la sua innocenza in tribunale in Europa e di organizzare una difesa legale a lungo termine negli Stati Uniti. Trova il tempo per un po’ di dog-whistling verso l’Italia, parlando dell’affollamento delle carceri che riflette “la crisi migratoria” e del “positivo” atteggiamento nei confronti della Russia di Vladimir Putin. Ma soprattutto bolla come “semplicemente ridicole” le affermazioni secondo cui lui o i suoi parenti abbiano pagato i “servizi di fuga”. Poi rilancia e di fatto attribuisce il merito allo Stato: “Quando le autorità statunitensi applicano tali metodi in nome dei loro cittadini, ciò viene considerato giustificato, e addirittura ne realizzano film con orgoglio. Perché allora la Russia non avrebbe il diritto di rispondere duramente, se lo ritenesse opportuno?”.

La vicenda

L’imprenditore, figlio dell’ex governatore di una regione siberiana e oggi senatore Aleksandr Viktorovič Uss, era evaso il 22 marzo 2023 mentre era ai domiciliari a Basiglio (Milano) in attesa di estradizione negli Stati Uniti, scappando in auto fuori dall’Italia e con un volo fino in Russia. Le autorità americane ne avevano chiesto a quelle italiane l’estradizione per processarlo per l’esportazione illegale di milioni di dollari in tecnologie militari e sensibili a doppio uso dagli Stati Uniti alla Russia e per l’uso del sistema finanziario statunitense per contrabbandare milioni di barili di petrolio dal Venezuela.

Il rientro in patria

Il 4 aprile, Uss ha dichiarato all’agenzia RIA Novosti di trovarsi in Russia dove intanto era stato aperto contro di lui anche un procedimento penale per riciclaggio di denaro. Era ricercato e arrestato in contumacia. Come aveva osservato Antonio Talia, giornalista di Nessun luogo è lontano su Radio 24, si tratta di “un metodo già usato dalla Russia per assicurarsi il rimpatrio dei suoi agenti”. Ma la giustizia italiana aveva accolto la richiesta americana, spingendo dunque i russi a utilizzare altre modalità da rimpatriarlo. Dopo il ritorno in Russia, Uss si è presentato spontaneamente alle autorità, che hanno modificato la sua misura cautelare dall’arresto all’obbligo di firma.

Un’operazione milionaria?

Il 9 aprile, Aleksandr Uss ha pubblicato un video in cui ha ringraziato tutti coloro che hanno aiutato suo figlio a tornare in Russia. All’indomani della riapparizione in Russia, VChK-OGPU, un canale Telegram russo con buoni rapporti con l’intelligence di Mosca, aveva diffuso la voce secondo cui regista dell’esfiltrazione sarebbe stato “un ex ufficiale delle forze speciali dell’Esercito italiano, che vive a Mosca da più di sei anni”. Un’operazione costata al padre 2 milioni di dollari, sempre secondo quel canale Telegram. A fine 2023 gli Stati Uniti hanno piazzato una taglia di 7 milioni di dollari sul fuggitivo. Oltreoceano rischia fino a 75 anni di carcere.

I debiti non ripagati

A fine gennaio, Kras Mash ha rivelato che Uss figlio deve 600.000 rubli (poco meno di 6.500 euro) a VTB, una delle più grandi banche della Russia presieduta dall’oligarca Andrej Kostin, ma non restituisce il prestito da sei mesi. L’uomo ha contratto il prestito nel febbraio 2023, proprio mentre si trovava agli arresti domiciliari in Italia. Ora, a causa dei ripetuti ritardi nei pagamenti, si sono accumulati interessi e penali. La banca ha presentato ricorso in tribunale e ha vinto la causa. Sono intervenuti gli ufficiali giudiziari, ma il creditore non ha ancora ricevuto il denaro, e il motivo per cui Uss non effettua il pagamento resta sconosciuto.

Gli ultimi sviluppi processuali

Il 14 febbraio scorso, il Tribunale del Riesame di Milano ha confermato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per Dmitry Chirakadze, detto Dima, 54 anni, aristocratico russo con legami con funzionari e oligarchi di Mosca, arrestato lo scorso giugno in una seconda tranche dell’inchiesta sul caso della fuga di Uss. Tre giorni più tardi, Dima è stato riconosciuto in aula da Boris Jovancic, 28 anni, di origini serbe, che avrebbe fatto parte (assieme al padre Vladimir Jovancic) del commando operativo che ha aiutato Uss a fuggire dai domiciliari. Il teste, che ha patteggiato due anni con pena sospesa, ha indicato in aula Chirakadze, ritenuto dall’accusa il “coordinatore” della fuga. “Ho scoperto chi avevamo fatto evadere quando mio padre, due settimane dopo, mi ha chiamato dalla Serbia dicendomi ‘Stai rischiando l’arresto per questo fatto’. Io ovviamente ci sono rimasto”, ha raccontato Jovancic.

Cosa dice l’esfiltrazione dei servizi russi

L’esfiltrazione di Uss è stata studiata da Andrei Soldatov e Irina Borogan, nonresident senior fellow del Center for European Policy Analysis e fondatori del sito Agentura.ru, che si occupa delle attività dei servizi segreti russi. Secondo loro, dopo le difficoltà legate all’invasione dell’Ucraina con i Paesi occidentali che hanno espulso centinaia di spie russe sotto copertura diplomatica, i servizi segreti di Mosca si sarebbe sempre più affidati a cittadini stranieri (anche per sabotaggi). A tal proposito, Uss ha parlato di una situazione diplomatica, con le capacità russe ridotte al minime in Europa, “da cui beneficia la criminalità organizzata. Persone, anche se non riconosciute come aventi motivazioni politiche, possono sentirsi al sicuro in Italia in caso di richieste provenienti dalla Russia”. Proprio ciò che sembra essere avvenuto nel suo caso.

Le responsabilità

Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, aveva definito la fuga di Uss un fatto “abbastanza grave”. “La principale anomalia credo sia la decisione della Corte di appello di tenerlo ai domiciliari con motivazioni discutibili e di mantenere la decisione anche quando c’era una decisione sull’estradizione”, aveva aggiunto. Erano stato ripetuti, infatti, anche gli avvertimenti di Washington sul rischio di evasione di Uss. Con quelle parole, di fatto, la presidente del Consiglio, che è per legge capo dell’intelligence e ne è politicamente responsabile, aveva assolto i servizi segreti.

Artem Uss è tornato a parlare dopo la fuga dall’Italia. Ecco cos’ha detto

L’uomo, evaso dai domiciliari nel milanese due anni fa mentre aspettava l’estradizione verso gli Usa, ha rilasciato un’intervista a un media russo. Definisce “ridicole” le affermazioni secondo cui lui o i suoi parenti abbiano pagato per la fuga e fa capire che la regia è stata di Mosca. Il Tribunale del riesame di Milano ha confermato i domiciliari per Dmitry Chirakadze, l’oligarca che avrebbe coordinato la fuga

Tutto pronto per la discussione alla Camera sulle nuove regole sullo spazio

Il Disegno di legge sulla Space economy arriva in Aula alla Camera con l’obiettivo di regolamentare l’accesso allo Spazio, rafforzare la sicurezza e promuovere gli investimenti. Regole più chiare e nuovi strumenti: l’Italia punta a consolidare la propria leadership nello scenario spaziale globale

Gnènte, in difesa dei cinema. I ricordi (d'essai) di Ciccotti e Fiori

Di Eusebio Ciccotti e Giuseppe Fiori

A Roma, dopo la morte dei cinema d’essai, dei cineclub, e delle sale parrocchiali, negli anni a Novanta, ora tocca alle sale di cinema storiche: trasformate in sale slot o centri commerciali. Un danno culturale inestimabile. L’appello di Renzo Piano, in difesa delle sale cinema, a Sergio Mattarella e Giorgia Meloni, ha subito incontrato l’adesione di centinaia di autori di cinema: da Martin Scorsese a Wes Anderson, da Francis Ford Coppola a Jane Campion. In ricordo dell’amore per le sale di cinema, il racconto di Eusebio Ciccotti e Giuseppe Fiori

F35 in India? Ecco perché il dossier è importante

La semplice disponibilità dell’amministrazione Trump a discutere la condivisione di una tecnologia così avanzata come gli F-35 rappresenta un segnale nei rapporti Usa-India

Cyber-spionaggio cinese. Chi ha violato i server dell’intelligence belga

Un gruppo di hacker sostenuto dallo Stato cinese ha violato il server di posta elettronica del servizio d’intelligence belga tra il 2021 e il 2023, intercettando il 10% delle e-mail. La procura federale belga indaga

Il mondo smarrito e la rotta di Francesco. La riflessione di Cristiano

Il modello di sinodalità che Francesco ha proposto alla sua Chiesa è stato il più grande contributo offerto al mondo per adeguare la democrazia, che è liberal democratica, alle sfide del nuovo millennio. Il commento di Riccardo Cristiano

Le tre carte di Meloni al summit di Londra. I consigli di Mayer

L’incontro nella capitale britannica, a cui parteciperà anche Zelensky, è cruciale. La premier ha davanti a sé l’occasione di tenere alto l’onore dell’Italia mantenendo la parola data e non guardando in faccia in nessuno. Il commento di Marco Mayer

La Chiesa annoveri De Gasperi tra i suoi testimoni privilegiati. Scrive Alli

La causa di beatificazione di Alcide De Gasperi era stata avviata nel 1993 a Trento, per proseguire, negli ultimi anni, presso il Tribunale Diocesano di Roma. La cerimonia di ieri, ha sancito la fine della fase istruttoria. La conclusione dell’istruttoria rappresenta in sé un evento di straordinaria importanza. In un contesto certamente più complicato di quello di oggi, la fede incrollabile De Gasperi e la sua visione della politica  rappresentarono un solido punto di riferimento per l’Italia e per l’Europa

Automotive, quale bussola per Bruxelles. Risponde il prof. Pozzi

Di Cesare Pozzi

L’industria che gravita intorno alla produzione di autovetture è ancora oggi il più grande datore di lavoro privato nel mondo occidentale. Ma ora stanno emergendo, con l’arretramento dei produttori europei, nuove aree produttive, quali in primis India e Thailandia, accanto alla Cina che ospita ormai nel 2023 poco meno della metà della produzione mondiale. L’analisi di Cesare Pozzi, Professore di Economia industriale presso la Luiss Guido Carli e Università di Foggia

Trump e le tariffe contro l’Ue, come rispondere senza farsi male secondo Demarais

Le nuove tariffe statunitensi rappresentano una sfida per diversi Paesi europei, ma la risposta non deve necessariamente passare per una guerra commerciale. Secondo Demarais (Ecfr), una strategia più efficace potrebbe consistere nel rafforzare il mercato unico europeo e nell’espandere le opportunità commerciali con altri partner globali

×

Iscriviti alla newsletter