Skip to main content

La forte spinta propulsiva di una nuova classe dirigente nel panorama della politica attuale – per lo più caratterizzata da ambizioni “rottamatrici” – rivela un desiderio di cambiamento che se da una parte contiene elementi positivi, dall’altra tuttavia desta non poche preoccupazioni circa le condizioni e modalità della sua attuazione.

Mi è stato spiegato in più sedi, da sostenitori attivi di questo presunto cambiamento, che in questa fase è necessario con coraggio avviare una fase di rottura e che di questa debba farsi artefice un impavido “ariete”, magari un po’ guascone e presuntoso, tuttavia indispensabile per superare l’impasse, creare una rottura e portare all’interno del sistema volti nuovi e apparentemente meritevoli per avviare una fase nuova.

Questo “ariete” non dovrebbe (a detta dei sostenitori in sua difesa) necessariamente avere dei contenuti, non dovrebbe pertanto entrare troppo nel merito delle questioni urgenti che richiede il Paese. Ci penserebbero i newcomers che grazie a lui entrano nel sistema. Ma – mi chiedo io – saranno in grado? Questa incognita già costituisce un freno al cambiamento, a mio parere: è davvero il parametro generazionale l’unico elemento costitutivo per avviare una nuova fase politica che rompa con le incrostazioni del passato? Aggiungo: è razionalmente accettabile che a fronte degli errori del passato si voglia dare una possibilità a dei newcomers in virtù della sola novità che essi costituiscono? Mi pare illusorio e rischiosissimo, quasi a voler trattare il Paese come una cavia soggetta a esperimenti.

L’”ariete” ci mette la faccia, fornisce messaggi chiari a tutti, ambisce a riavvicinare la gente alla politica con una comunicazione accattivante e per alcuni simpatica. Sovverte quindi del tutto il modello a cui siamo abituati, ma con quali fini? Ed è ciò sufficiente per essere un leader?

La leadership – come ha ben spiegato un grande leader di questi tempi – comporta la capacità di assumersi responsabilità al servizio del bene comune: ma allora, come  si può pretendere di essere un leader senza costruire un orizzonte, senza avere una “visione” a cui tendere? La visione la danno i “contenuti”, le idee, la formazione, e grazie a questa si stabiliscono le priorità su cui il leader può concentrarsi. Se manca il senso, il fine della leadership, questa rischia di trasformarsi presto, perché la leadership non è un fine, è un mezzo. E se gli eventuali fini di questa leadership, sbandierati e dichiarati a gran voce, non sono realmente creduti e condivisi, diventano puro marketing. A danno, ahinoi, del Paese.

L'"ariete" e il vero leader

La forte spinta propulsiva di una nuova classe dirigente nel panorama della politica attuale – per lo più caratterizzata da ambizioni “rottamatrici” - rivela un desiderio di cambiamento che se da una parte contiene elementi positivi, dall'altra tuttavia desta non poche preoccupazioni circa le condizioni e modalità della sua attuazione. Mi è stato spiegato in più sedi, da sostenitori attivi…

Salvadori: mancanza di alternativa, l'anomalia atavica e patologica dell'Italia

Quel che e' fisiologico in ogni altro Stato dell'Europa occidentale, l'alternativa di governo tra partiti  e schieramenti diversi, e' l’anomalia italiana che dura da 153 anni, dall'Unita' del 1861 agli anni '90 del XX° secolo, atavica e patologica: l'assenza dell’alternativa di governo che non sia stata dovuta al crollo dei tre regimi succedutisi in sequenza, quello liberale, quello fascista e…

Con Netflix Sony si fa in 4(K)

La televisione italiana ha da poco compiuto sessant’anni. Dall’annuncio di inizio del servizio di trasmissioni televisive del 3 gennaio 1954 affidato a Fulvia Colombo, la prima “signorina buonasera” , tanto è cambiato. I nuovi televisori non somigliano lontanamente a quelle scatole misteriose che sconvolsero le case degli italiani. Quelli presentati ad esempio al Consumer electronic di Las Vegas da Samsung, LG e Sony…

Nomi e numeri delle multinazionali che scelgono il Sud

Brindisi, una delle capitali italiane dell’industria elettrica, chimica ed aeronautica, registra segnali di ripresa, avvertiti anche nel suo hinterland ed è bene che facciano notizia, anche per sottolineare l’impegno di imprenditori, manager e maestranze non solo nel governare una congiuntura che manifesta un’inversione di tendenza, ma anche per segnalare i persistenti punti di forza del manifatturiero locale e dei comparti…

Ecco Socialmatic Camera, la nuova Polaroid made in Italy

Dopo mesi di attesa, è arrivata la Socialmatic Camera, una macchina fotografica digitale che trasferisce il concetto di Instagram ad un dispositivo fisico. Permetterà non solo fare fotografie con i filtri dell’applicazione, ma condividerle direttamente sui social network e stamparle. UN PROGETTO ITALIANO La Socialmatic Camera è un progetto dello studio di design italiano: l'ADR Studio Marketing and Communication di Cava…

Caro Fava ti scrivo...

Carissimo Assessore Fava, chi le scrive, purtroppo o per fortuna, è cresciuto, in un quartiere di Napoli, che non è altro il vero supermarket della droga del sud Italia. Forse, non le è chiara la posizione geografica e per semplificarle la cosa, le dico che è Scampia, dove, anche un bambino di otto anni, sa, cosa è la piazza, posto,…

Come e perché Obama rimbrotta Merkel sull'austerità

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Gli spread dei Paesi mediterranei scendono, l'Irlanda appena uscita dal piano di aiuti internazionali fa il pienone tornando sui mercati con un bond decennale, ma negli Stati Uniti c'è ancora inquietudine per le sorti di Eurolandia. E ieri il segretario…

Sicuri che i Forconi siano antipolitica?

Non pochi operatori mediatici hanno il vizietto di battezzare come antipolitica tutto ciò che non garba loro e non corrisponde ad una visione political correct (cioè sgrammaticata) della realtà. Quando insorge un movimento di protesta generalizzata, come recentemente quella dei forconi, ridimensionatosi (ma non afflosciatosi) dopo l’azzardosa marcia su Roma di una delle sue componenti più deboli e meno rappresentative,…

×

Iscriviti alla newsletter