Skip to main content

Nel mese di febbraio 2012 ebbi modo di scrivere qualche riga su Sergio Marchionne, avvicinandone la figura ed il suo folle sogno imprenditoriale a quella di Cristoforo Colombo:

“In occasione del suo intervento  al ricevimento annuale dell’Acea, l’Associazione dei costruttori d’auto europei a Bruxelles, di cui è attualmente il Presidente, Sergio Marchionne ha sostenuto la tesi che la terra è piatta!

Un altro illustre italiano (per la verità il luogo della  sua nascita è ancora conteso da altre nazioni) Cristoforo Colombo circa 500 anni orsono maturò l’idea dell’esistenza di una terra oltreoceano e convinto di trovare una nuova via per le Indie (i nativi americani ancora pagano questo errore) chiese dapprima i finanziamenti per salpare verso quello che poi fu chiamato Nuovo Mondo. Trovò l’appoggio della regina Isabella di Spagna che accettò  di sostenere l’impresa. Salpato da Palos il 3 agosto 1492, Colombo giunse nell’odierna San Salvador il 12 ottobre dello stesso anno, diventando quindi il primo europeo ad aver scoperto il Continente americano. Gli storici identificano tale data con l’inizio dell’era moderna. I benefici per la Spagna e in generale per l’Europa furono immensi. Come detto, Colombo iniziò il suo viaggio nell’intento di scoprire una nuova via, più rapida e conveniente, per raggiungere i mercati l’Asia ed approvvigionarsi così delle ricchezze disponibili. Quindi credo si possa affermare che in linea di principio, Colombo fallì nel suo intento iniziale ma, a posteriori, fu un bellissimo  e proficuo fallimento!

Marchionne,  come Tolomeo, sostiene che la Terra è piatta. Acclarato il fatto che la terra è rotonda, in prima istanza si potrebbe pensare che l’ad Fiat Chrysler fosse preda degli effetti di qualche stupefacente, ma non è così. “La terra è commercialmente piatta” , ha spiegato Marchionne “e questo deve essere capito anche in Europa”  Per questo «dobbiamo essere aperti abbastanza per affrontare la sfida e non ignorarla”.

Chiaro è il riferimento all’attuale situazione politica economica del vecchio Continente ed in particolare del nostro Paese dove, allo stato, il Gruppo che dirige è costretto a produrre in perdita. Ed è ovvio che nessun imprenditore sano di mente può permettersi di gestire a lungo  la propria azienda in perdita.

Il messaggio è chiaro. Pur  consapevole che la Fiat ha una responsabilità speciale nei confronti dell’Italia (la dimostrazione di questo “legame” con il Paese sta proprio nella decisione di produrre la nuova Panda a Pomigliano) l’ad non può ignorare le realtà economiche della competizione globale, costringendolo anche a trascendere  dal  legame storico e dalla relazione privilegiata della Fiat con l’Italia.

Si è scritto molto in questi mesi sulle valutazioni e sulle scelte di Marchionne e non è il caso di riprendere le accese polemiche che le sue decisioni hanno spesso scatenato, sia con i Sindacati sia con Confindustria, suscitando l’ira di molti suoi colleghi quando uscì dall’ Associazione.

Chi è chiamato a gestire un’azienda è costretto a decisioni che spesso esulano dai comuni giudizi e devono basarsi su un’asettica riflessione del conto economico e dell’ambiente produttivo. Ma come Colombo si ritrovò inconsapevolmente a scoprire un nuovo mondo spinto sì dalla sua idea, ma anche e soprattutto da ragioni economiche, così dobbiamo convincerci che dal 2008, quando scoppiò la crisi dei subprime e con la globalizzazione, siamo di fronte ad una nuova era. Il “vecchio Mondo”,  le economie occidentali, con le loro  abitudini e  regole devono adeguarsi o soccombere.

Gli Stati Uniti (il Nuovo Mondo di Colombo) lo hanno capito e stanno correndo ai ripari….e noi? Lo vedremo in occasione dello sciopero proclamato dalla Fiom il prossimo 9 marzo”. 

Oggi, a distanza di quasi due anni, in un giorno che lo stesso Marchionne giustamente definisce storico per Fiat e Chrysler, quella “lucida follia” si è realizzata  con l’acquisto del restante 41,5% della casa automobilistica di Detroit, peraltro realizzato in maniera magistrale dall’ad italiano, avendolo di fatto pagato meno di quanto gli esperti ed analisti si aspettassero, facendo in modo che sia Chrysler a sostenere una gran parte del prezzo pagato ai sindacato, con la non trascurabile conseguenza che Fiat non necessiti di ulteriori aumenti di capitale o finanziamenti: il tutto a vantaggio – cosa che sta avvenendo a botte di rialzi in queste prime ore di contrattazione – del valore delle sue azioni.

Che dire? Solo un grande plauso ed un bravo, bravissimo a Sergio Marchionne. Ha sognato, capito e poi agito in maniera pragmatica e determinata, consapevole dei tempi mutati, della “nuova era moderna” iniziata con la globalizzazione e la crisi del 2008, raggiungendo infine il suo obiettivo al motto di “poche chiacchiere e pedalare”.

Alla faccia delle critiche di chi invece parla troppo e mai fa… Ogni riferimento a sindacati e governicchi stabilmente pavidi è puramente voluto.

Elogio di un manager geniale: Sergio Marchionne

Nel mese di febbraio 2012 ebbi modo di scrivere qualche riga su Sergio Marchionne, avvicinandone la figura ed il suo folle sogno imprenditoriale a quella di Cristoforo Colombo: “In occasione del suo intervento  al ricevimento annuale dell'Acea, l'Associazione dei costruttori d'auto europei a Bruxelles, di cui è attualmente il Presidente, Sergio Marchionne ha sostenuto la tesi che la terra è piatta! Un altro illustre italiano…

E ora con Chrysler che fine faranno Lancia e Alfa Romeo?

Ha vinto Marchionne, cosa di cui nessuno dubitava. Ora Fiat - Chrysler, main player a livello mondiale, ha un unico azionista e un capo unico. Tutta la stampa del mondo ne ha parlato e continuerà a parlarne. Ma non è detto che la stessa si preoccupi più di tanto delle conseguenze di questo fenomeno sul mercato italiano. E sull'evoluzione dell'automobile italiana.…

Il mio plauso ragionato al colpaccio americano di Marchionne. Parla Palombella (Uilm)

Un’occasione positiva che apre il futuro di Fiat a scenari mondiali, nella consapevolezza che non sarà sufficiente ragionare su stabilimenti e modelli ma andrà compiuto un passo in avanti anche sul piano "ideologico". E’ la fotografia dell’accordo con cui Sergio Marchionne ha conquistato il 100% di Chrysler scattata per Formiche.net da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm che alla Fiom…

Birmania, ecco chi preme per la riforma costituzionale

Il presidente birmano, Thein Sein, ha scelto il tradizionale messaggio radio mensile alla nazione per dare il proprio sostegno alla riforma della Costituzione, aprendo così all'ipotesi che la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi possa candidarsi a capo di Stato nel 2015. LE RIFORME COSTITUZIONALI La necessità di emendare la costituzione scritta e fatta approvare nel 2008 dalla giunta militare allora…

Vi svelo le bufale sull'inflazione nel caso di uscita dall'euro

Gli ultimi indefessi che ancora sostengono di volersi immolare per Maastricht, non riescono a contrastare con argomentazioni scientifiche chi invece sta seriamente conducendo la “battaglia” nei confronti dell’insostenibilità della moneta unica. La loro tecnica risiede solamente nel terrorizzare letteralmente la popolazione, prospettando le disgrazie più apocalittiche nel caso di ritorno alla nostra valuta nazionale, non accorgendosi che i più grandi…

Le dimissioni di Profumo e Viola sarebbero un danno certo per Mps

Sulla vicenda del Monte dei Paschi di Siena sono in totale sintonia con il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, e con il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli. Vorrei dunque sottolineare che le eventuali dimissioni del presidente Alessandro Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola sarebbero un danno certo per l'istituto.

Fiat, ecco gli effetti di Chrysler sugli stabilimenti italiani del Lingotto

Diventare un costruttore di auto globale. La mission futura con cui Sergio Marchionne ha commentato il colpo da biliardo con cui Fiat è salita al 100% di Chrysler, indica apertamente quali saranno gli scenari successivi all'operazione conclusa con il Veba trust, il fondo sanitario del sindacato dell’auto Usa. Ovvero cosa si produce e si produrrà negli stabilimenti italiani, quali saranno…

Antartide, elicottero cinese soccorre la nave russa

Un elicottero di soccorso cinese ha raggiunto la nave di ricerca scientifica russa bloccata da una settimana nei ghiacci dell'Antartide. Lo sgombero dei passeggeri della "Shokalskiy" è iniziato.

Michael Schumacher, fan di tutto il mondo in preghiera

Sono milioni i fan che in tutto il mondo pregano per la sorte di Michael Schumacher, il 7 volte campione del mondo di formula 1 che lotta tra le vita e la morte dopo un grave incidente di sci su questa pista di Meribel, in Francia, dove trascorreva le vacanze natalizie.Alcuni hanno trascorso in strada, davanti all'ospedale di Grenoble, la…

Il Datagate colpisce anche l'Iphone, ma Apple nega

Le nuove carte di Edward Snowden - rivelate dal settimanale tedesco Der Spiegel - tirano in ballo l'azienda di Cupertino. La potente National Security Agency americana (Nsa) sarebbe infatti in grado di entrare nel cuore degli iPhone e spiarne i contenuti attraverso un software inserito nei popolarissimi smartphone. In particolare, gli 007 americani sarebbero in grado di accedere a tutta…

×

Iscriviti alla newsletter