Skip to main content

Governo forte, stabilità e più aiuto per la zona euro: è la diagnosi di Matthias Born, Senior Portfolio Manager European and German Equities di Allianz Global Investors, sul programma della grande coalizione tedesca che ha ufficialmente dato avvio al governo Merkel III. Ecco in che modo potrebbe avere un impatto sulle imprese tedesche e sulla loro competitività, secondo gli analisti della compagnia tedesca.

VANTAGGI
In primis una maggiore regolamentazione del mercato del lavoro, con l’introduzione del primo salario nazionale minimo di 8,50 euro per ora dal 2015 e la disciplina più severa del lavoro temporaneo. Inoltre l’impegno di spesa di 23 miliardi sul fronte istruzione, infrastrutture e il comparto ricerca/sviluppo fino al 2017. Si tratta di voci che secondo l’investment manager devono essere valutate assieme all’impegno a non aumentare le tasse. Si sottolinea nel report, inoltre, che la spesa supplementare sarà finanziata, in parte, attraverso una maggiore crescita economica; l’impatto del recente taglio dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea; la tassa sulle transazioni finanziarie che è all’ordine del giorno; un controverso pedaggio autostradale proposto per gli stranieri dal 2014.

CRITICITA’
Secondo Born di Allianz GI non vi sarebbe “alcun grande impatto da questo aspetto dell’accordo e neppure vediamo un rilevante impatto sulle utilities a seguito delle riforme del settore energetico”. Altro nodo, al momento ancora irrisolto, quello relativo alle attuali deroghe per le industrie ad alto consumo di energia. “A seconda del risultato alcune aziende che utilizzano una grande quantità di energia, per esempio le industrie chimiche, potrebbero essere colpite in una certa misura”, è scritto nel report.

LE INCOGNITE SULLA SPESA

La grande coalizione si è impegnata a spendere 23 miliardi di euro per l’istruzione, le infrastrutture di trasporto e l’attività di ricerca e sviluppo fino al 2017: “Attualmente tutte queste voci di spesa sarebbero particolarmente importanti per l’economia tedesca”. Tuttavia, con l‘impegno a non aumentare le tasse sulla persona o il debito pubblico, la questione è: come l’aumento della spesa, insieme con la riforma pensionistica, potrà essere finanziato? “In parte la spesa supplementare sarà finanziata attraverso: una maggiore crescita economica; l’impatto del recente taglio dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea; la tassa sulle transazioni finanziarie che è all’ordine del giorno; un controverso pedaggio autostradale proposto per gli stranieri dal 2014”, è scritto nel report.

2014
L’auspicio di Born è che le esportazioni subiscano un miglioramento in virtù della ripresa economica degli Stati Uniti oltre a una “selettiva domanda dai mercati emergenti”. Dal momento che sono riuscite a consolidare la quota di mercato in modo aggressivo negli ultimi dieci anni, le aziende tedesche riescono con successo a espandere i loro mercati. “Per il 2014 riteniamo che l’economia tedesca sia quella meglio posizionata in Europa, perché l’economia nazionale sta muovendosi molto bene, il mercato immobiliare è in piena espansione, il settore delle costruzioni cresce, le esportazioni sono in una buona forma e dovrebbero recuperare nel prossimo anno. Combinando questo con il fatto che il mercato azionario tedesco è ancora valutato leggermente al di sotto dei mercati europei in termini di livelli di prezzo/utili – conclude Born – continuiamo a credere che il mercato azionario tedesco possa registrare una sovraperformance nel 2014”.

SCENARIO UE
“L’ intero scenario europeo nel suo complesso sembra oggi più solido rispetto agli anni precedenti, così come la politica economica, i principali indicatori anticipatori del ciclo, il settore bancario: di conseguenza la probabilità di vedere una crescita degli utili a due cifre l’anno prossimo è più alta rispetto agli anni passati”. Sul fronte dei mercati azionari, tra cui la Germania, il rischio principale per il prossimo anno è che non vengano soddisfatte le aspettative sugli utili correnti, aggiunge. Ma sottolinea che, più probabile rispetto agli anni precedenti, ecco che potrebbe esserci una ripresa degli utili nel 2014.

Merkel, le pagelle della tedesca Allianz al programma della grande coalizione tedesca

Governo forte, stabilità e più aiuto per la zona euro: è la diagnosi di Matthias Born, Senior Portfolio Manager European and German Equities di Allianz Global Investors, sul programma della grande coalizione tedesca che ha ufficialmente dato avvio al governo Merkel III. Ecco in che modo potrebbe avere un impatto sulle imprese tedesche e sulla loro competitività, secondo gli analisti…

Viaggio nelle carceri italiane: numeri, emergenze e soluzioni

Come stanno in salute le carceri italiane? Quali sono i numeri che indicano deficienze ed emergenze? Potrà essere sufficiente liberare un numero di detenuti a fronte di un problema sistemico grave e da sempre sottovalutato dalla politica? Perché non si costruiscono nuove carceri nonostante il tema del sovraffollamento sia noto a tutti i vertici politici ormai da anni? Ecco un…

Se questo è un Uomo... la tragedia senza fine di Lampedusa

Ieri, in un servizio del TG2, è stato trasmesso un video shock sul centro d'accoglienza per i profughi a Lampedusa. Nel video sono ripresi i Migranti a Lampedusa che vengono sottoposti ad un trattamento antiscabbia.  Guardando questo video ho ripensato all'opera di Primo Levi, "Se questo è un Uomo" perché lì ho visto la de-umanizzazione di queste persone. Spogliati nudi, in pieno…

Assemblea costituente per riforma elettorale e riforme istituzionali

L’euforia regna nel Pd e nella sinistra. La riforma della legge elettorale è stata sottratta al Senato, d’accordo Grasso e Boldrini. La presidente della Camera con aria soddisfatta ha dichiarato alla gente di terra, di mare e di cielo che essa è stata trasferita dal Senato ed è ora nella competenza della Camera. Il sodale renziano PD Giacchetti, per tale…

web tax

Chi ha paura della Webtax?

Ci sono temi che sono troppo seri per essere lasciati in balia della propaganda e dell'inaccuratezza delle affermazioni. Sembrerebbe proprio il caso della webtax. Con un emendamento alla Legge di Stabilità (art. 17 bis), il deputato PD Edoardo Fanucci, ha introdotto quella che è passata in gergo giornalistico col nome - volutamente ambiguo - "webtax". L'articolo recita così: "I soggetti…

Professori e intellettuali

durante il commiato ad uno dei professori che hanno segnato la storia della mia facoltà, è stato tratteggiato il ritratto di uomo definito: "non solo un professore, ma un intellettuale". colpisce che i professori italiani non siano più, per definizione, degli intellettuali. colpisce che, oramai, li si consideri tra i "lavoratori della conoscenza", dove il complemento di specificazione non riesce…

Pizzi e la saga dei baci tra Boniver, Craxi e Letta. Le foto

Conciato per le feste Palazzo Farnese ha ospitato ieri la cerimonia di assegnazione dell’onorificenza di Cavaliere della Legione d’Onore a Margherita Boniver, più volte ministro, sottosegretario agli Esteri e più di recente inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per le emergenze umanitarie. A conferirle la croce dell'ordine della Legion d'Onore, con tanto di brindisi, è stato l’ambasciatore di Francia Alain Le Roy. Ma l'attenzione del…

Nutella come paradigma della globalizzazione

Dalle analisi pubblicate nel recente report "Mapping Global Value Chains", a cura dei ricercatori Koen Backer e Sébastien Mirodout, dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la Nutella è il paradigma della catena globale dell'agrifood. Il valore multinazionale di Nutella, non sta soltanto nella distribuzione in 75 paesi (con un produzione annuale di 250 mila di tonnellate di…

Effetto Renzi, non Forconi sul voto. Ecco gli ultimi sondaggi

L’arrivo del nuovo segretario fa volare il Pd mentre il movimento dei Forconi non fa lo stesso con chi ha provato a cavalcarlo, Forza Italia e Movimento 5 Stelle. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il Partito Democratico cresce di due punti rispetto alla rilevazione del 25 novembre, attestandosi al 33% dei voti. Lo…

Ecco come piloteremo i droni. Parla Riggio (Enac)

L’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato ieri in consiglio di amministrazione il primo regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), i cosiddetti droni. Si tratta di un settore in espansione, che nei prossimi anni rivoluzionerà la fruizione di molti servizi e che può dare impulso all'economia italiana e al suo settore industriale, che di APR è uno dei primi produttori…

×

Iscriviti alla newsletter