Skip to main content

Non c’è solo il volto giovane e da miss Parlamento di Maria Elena Boschi da annoverare tra le donne renziane. Oggi alla sede romana del comitato del sindaco era presente una delegazione più matura che ha presentato il documento “L’Italia cambia verso le donne. Il Partito che vogliamo con Matteo Renzi”.

Promotrici dell’iniziativa una renziana doc come l’ex assessore di Firenze Rosa Maria Di Giorgi, ora senatrice Pd, e l’ex senatrice Anna Serafini, moglie di Piero Fassino, con una lunga storia Pci e Ds alle spalle ma che ora ha scelto di cambiare verso con Renzi, perché, spiega, “il Paese deve avere un partito forte e ciò è possibile solo con un partito forte e che allarghi il consenso, questa spinta può arrivare da Renzi”.

Tra la schiera di “renziane” della prima e dell’ultim’ora presenti, da notare anche la partecipazione di Flavia Nardelli Piccoli, ex segretario generale dell’Istituto Sturzo, chiamata dall’ex segretario Pier Luigi Bersani a candidarsi alla Camera con il Pd alle scorse elezioni.

IMG_0680

 

Guarda la photogallery 

Le donne che cambiano verso con Renzi. Tutte le foto

Non c'è solo il volto giovane e da miss Parlamento di Maria Elena Boschi da annoverare tra le donne renziane. Oggi alla sede romana del comitato del sindaco era presente una delegazione più matura che ha presentato il documento “L’Italia cambia verso le donne. Il Partito che vogliamo con Matteo Renzi”. Promotrici dell'iniziativa una renziana doc come l'ex assessore di Firenze…

Alla Luiss riunione bipartisan (e poco carbonara) fra Violante e Quagliariello

Eugenio Scalfari ed Ezio Mauro scrivono che il centro-destra deve liberarsi e rimuovere nell’opinione pubblica le tracce e i virus inoculati da Silvio Berlusconi. Le risposte emerse nel convegno promosso dall’Associazione laureati LUISS per presentare e discutere il libro dello storico della politica Giovanni Orsina, “Il berlusconismo nella storia d’Italia” sono ben diverse. E prefigurano un fenomeno molto più complesso, che…

Grillo, numeri, vigliaccate e scontrini

"Il pdmenoelle (quota ex Ds, ex PDS, ex Pci) dispone di 2.399 immobili che hanno un valore di circa mezzo miliardo di euro affidati a 57 fondazioni a cui, beffa nella beffa, si può versare il 5 per mille in quanto enti di volontariato". Nella sua furia anticasta, Beppe Grillo torna ancora una volta a dare - in senso letterale…

Ilva, ecco le nuove norme per il risanamento ambientale

Per dar luogo al risanamento ambientale dell'Ilva si potrà attingere alle risorse della famiglia Riva. In particolare la riqualificazione potrà esser fatta sbloccando le risorse poste sotto sequestro. Questa la nuova disposizione sul grande siderurgico tarantino, ora commissariato e affidato ad Enrico Bondi (commissario) e Edo Ronchi (sub-commissario). Un pacchetto di norme per gli stabilimenti di interesse strategico nazionale, per…

Il Fatto quotidiano, ossia l'immaginazione oltre la realtà

Acredine ed astio, malevolenza e malignita': e' il cocktail con cui Il Fatto Quotidiano da' notizia dei fatti quotidiani confezionati quasi sempre sull'onda di una immaginazione che o e' oltre la realta' o gravita in un'area borderline rispetto al codice deontologico del giornalismo stesso. E' una linea editoriale lucidamente aggressiva, irrispettosa dellla verita' che si ignora e si teme, per…

Il Vaticano condanna i droni, anzi no

Le implicazioni dell'uso dei velivoli a pilotaggio remoto (Uav) non sono argomento esclusivo dei futuri manuali di diritto internazionale. Dei risvolti etici dei droni si discute già e in modo sempre crescente, in un dibattito che attraversa non solo i governi, gli apparati militari e la società civile, ma anche il mondo ecclesiastico, critico verso un utilizzo troppo libero di…

Perché Napolitano sbaglia a criticare Bruxelles

È un coro stonato quello che commenta le considerazioni del vice presidente Olli Rehn sull'andamento dei nostri conti pubblici e sul mancato rispetto degli impegni assunti dall'Italia in sede europea. Purtroppo il commissario agli Affari economici ha ragione alla luce di una Legge di stabilità traballante come quella approdata alla Camera da cui uscirà appesantita da ulteriori modifiche comportanti nuove…

Che cosa sta succedendo, e perché, al Brennero

E' stata ribattezzata la "battaglia di Natale" per evitare che il prestigioso made in Italy dell'agroalimentare finisca in malora, affossato da concorrenza sleale e dall'assenza di interesse della politica. Per questo migliaia di agricoltori e allevatori hanno bloccato i tir provenienti dall'Austria alla frontiera del Brennero proprio per la mobilitazione “La battaglia di Natale: scegli l’Italia”, promossa per “difendere l’economia e…

Chi è Jang Song-thaek, influente zio del leader nordcoreano

Il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha rimosso dall'incarico lo zio Jang Song Thaek, considerato fino ad ora la seconda figura più influente del Paese. La notizia è stata confermata dai servizi segreti sudcoreani ma, come ricorda la corrispondente della Bbc a Seul, Lucy Williams, queste informazioni sono difficili da verificare e in molti casi si sono rivelati…

Storace, Meloni e Alleanza Nazionale: simbolo scongelato e pace (forse) ritrovata

Il simbolo di Alleanza Nazionale come collante per mettere a tacere vecchie ruggini, contrasti finanziari e i mille veti che nell'ultimo triennio hanno praticamente frammentato la destra italiana che, dopo la svolta di Fiuggi, era riuscita ad andare al governo con il Polo della Libertà di berlusconiana memoria. Ora che il cavaliere rifà Forza Italia, si chiede l'ex sottosegretario all'ambiente…

×

Iscriviti alla newsletter