Skip to main content

Sostenibilità economica, sociale e ambientale. Sono questi i temi al centro del documento, con sette spunti operativi, che sarà il primo di una serie di contributi offerti al governo e ai decisori politici dalla task force permanente di top manager e imprenditori che rappresenterà il lascito strutturale della convention inaugurale della Fondazione Guido Carli dedicata a “Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo”, in programma il primo dicembre alle 17.30 a Roma nella sala della Regina della Camera dei deputati.

La convention, che tra gli altri vedrà la partecipazione della Commissione Caivano è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il riconoscimento è stato consegnato a Romana Liuzzo, presidente della Fondazione, destinataria inoltre di un rilevante messaggio sulla sostenibilità di Papa Francesco attraverso una lettera firmata dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede.

Onorificenze

“Sono onorata di queste illustri attestazioni – commenta Liuzzo – perché testimoniano la portata del tentativo che mettiamo in campo, nel solco di Guido Carli: garantire che l’obiettivo della tutela dell’ambiente sia saldamente ancorato alla crescita e al lavoro, come avrebbe voluto lo statista. È un equilibrio faticoso da trovare, oggi che il pianeta è sconvolto dalla crisi climatica, da nuove guerre e da minacce ibride e insidiose. Ci sono richiesti rigore e senso di responsabilità, visione e speranza nelle nuove generazioni, umiltà e attenzione agli ultimi: i valori che mio nonno mi ha insegnato e che cerchiamo di tramandare”.

Per questa ragione, “con la Convention (qui il programma e tutti gli ospiti) – prosegue – inaugureremo un nuovo corso della Fondazione, nella direzione di progetti fattivi sul territorio a sostegno delle azioni di contrasto al disagio sociale e giovanile. Partiremo da Caivano, donando alla città cento volumi della biblioteca personale di Carli. Ringrazio sin da ora il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che interverrà a nome del Governo per ricordarci l’importanza della sicurezza come condizione essenziale dello sviluppo sostenibile”.

I ringraziamenti di Liuzzo sono estensi anche alla “Commissione straordinaria di Caivano che sarà presente in sala. Dopo il mondo nuovo e le energie coraggiose, i Sostenibili futuri sono il traguardo per il quale dobbiamo chiamare a raccolta le forze migliori del Paese”.

Il grande ritorno

“Tornare nella sala della Regina della Camera, dove fino al 2018 per nove edizioni si è svolta la cerimonia di assegnazione del Premio Guido Carli, è fonte di grande emozione – riprende Liuzzo – . Il filo della memoria che abbiamo srotolato da allora per tramandare i valori dello statista ha continuato a irrobustirsi. Nuovi compagni di viaggio si sono uniti ai vecchi, altri impegni si sono aggiunti a quello di valorizzare il merito e i talenti che fanno grande l’Italia nel mondo. In fondo, continuiamo a lavorare in tutte le direzioni per non spegnere la fiaccola che mio nonno aveva acceso: la speranza in un’Italia della crescita e della solidarietà, che sappia far fiorire le sue energie migliori, a cominciare dai giovani”.

Il post evento

“Per concludere la giornata e ringraziare chi l’ha resa possibile con la sua testimonianza – chiude la presidente Liuzzo –  la Fondazione offrirà una cena a Palazzo Borromeo, nella magnifica sede dell’Ambasciata italiana presso la Santa Sede. Sarà un momento intimo, che abbiamo voluto riservare, con la sobrietà e l’attenzione che la sostenibilità impone, soltanto a chi è intervenuto da podio e ai relatori. Sono grata all’Ambasciatore Francesco Di Nitto per la sua disponibilità e vicinanza. Con la Convention lanciamo un segnale importante nella direzione dell’ecologia integrale, rispettosa dell’ambiente e delle persone, per cui Papa Francesco non smette di spendersi. La lettera del Pontefice alla Fondazione è per noi motivo di orgoglio e incoraggiamento. Continueremo a impegnarci per lo sviluppo sostenibile, nello spirito di Guido Carli”.

Economia e ambiente. Il documento che lancia la convention della Fondazione Guido Carli

I temi al centro del documento, con sette spunti operativi, che sarà il primo di una serie di contributi offerti al governo e ai decisori politici dalla task force permanente di top manager e imprenditori che rappresenterà il lascito strutturale della convention inaugurale della Fondazione Guido Carli

La Fortezza sovranista, Salvini lancia la campagna per le europee

Duemila le persone attese alla Fortezza da Basso da 14 Paesi per la kermesse con cui il Carroccio darà ufficialmente il via alle ostilità per il voto di Strasburgo in un clima che già si preannuncia incandescente a dispetto degli appelli e dei proclami all’unità lanciati dallo stesso leader leghista in conferenza stampa

Una missione Onu a Gaza. L’ipotesi di Crosetto al Palazzo di Vetro

Ripensare al futuro di Gaza anche con una maggiore presenza dell’Onu. È l’invito che ha rivolto al segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita al Palazzo di vetro. L’attenzione è anche su Unifil, la missione dei Caschi blu al confine tra Libano e Israele, dove si continuano a temere possibili escalation e sulla quale il ministro italiano ha chiesto all’Onu di riflettere su nuove posture e regole d’ingaggio

Bangui non russa. La Repubblica Centrafricana potrebbe rinunciare alla Wagner

Nel periodo di transizione post-Prigozhin, la compagnia di sicurezza privata sta attraversando un periodo di instabilità. E le potenze occidentali sfruttano questo momento per cercare di ridurne l’influenza in teatri importanti. E Bangui è uno di questi

Solo un marziano può pensare che Crosetto l'abbia fatta fuori dal vaso. Il corsivo di Cangini

Tre letture sul rapporto tra giustizia e politica remano a favore del ministro della Difesa nonostante le polemiche derivate delle sue dichiarazioni nei confronti delle magistratura

Urso ad Abu Dhabi per consolidare il Corridoio Indo-Mediterraneo

Il rinnovato rapporto bilaterale sul piano politico, industriale e commerciale è una grande occasione per i nostri Paesi per incrementare le sinergie e gli investimenti, ha spiegato il ministro al termine dell’ultima tappa della sua missione nel Golfo

Virus, ci risiamo? In Cina nuovo boom di polmoniti e solita opacità. I consigli di Pregliasco

Esplodono in Cina i casi di polmonite non identificata. Il virologo Fabrizio Pregliasco allerta: “Pechino non faccia gli stessi errori del Covid-19 e sia più trasparente e collaborativa”. E segnala che potrebbe esserci una nuova carenza di farmaci

Grandi manovre nel Ppe. La spinta Tajani-Weber in vista delle europee

Mentre il rappresentante di AfD non sarà a Firenze alla manifestazione di Salvini, ieri si è riunito il partito popolare a Barcellona con Weber, Tajani, Feojoo: obiettivo fermare Sanchez in Spagna (amnistia uguale meno fondi Ue) e prepararsi alle urne di giugno. Lo schema italiano e il ruolo di Ecr

La finanziaria la fa il governo (e la sua maggioranza). La versione di Pasquino

Tutti i governi di coalizione che ottengono e mantengono la fiducia del loro Parlamento hanno il diritto, ma anche il dovere, di cercare di tradurre le promesse elettorali fatte dai loro partiti in politiche pubbliche. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e socio dell’Accademia dei Lincei

Payback, le imprese respirano (per ora). Ora caccia del governo ai fondi

Lo stop del Tar del Lazio rimanda ogni possibile svolta al prossimo anno. Bisognerà attendere mesi prima che la Consulta sblocchi o meno l’empasse. Nel mentre il governo ha l’occasione di disinnescare per sempre una mina che può valere 8 miliardi

×

Iscriviti alla newsletter