Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

USA, ACCORDO IN EXTREMIS A poche ore dal default i leader democratici e repubblicani del Senato raggiungono l’intesa per scongiurare la catastrofe finanziaria. All’alba italiana l’accordo è stato approvato anche dalla Camera, 285 voti favorevoli e 144 contrari (Corriere).

Il piano Tre i punti: finanziamento del governo garantito fino al 15 gennaio, tetto del debito elevato fino al 7 febbraio e, infine, entro il 13 dicembre una commissione bipartisan deve concordare nuovi tagli al bilancio per i prossimi dieci anni (La StampaWashington Post).

Chi perde Lo sconfitto è Ted Cruz, il deputato texano del Tea Party. Ma esce malridotto anche il partito repubblicano, lacerato dai giorni di discussioni interne sullo shutdown. E il leader Boehner ammette: “Abbiamo combattuto ma non abbiamo vinto” (ANSA).

Chi vince Per Maurizio Molinari, corrispondente de La Stampa, il risultato più importante per la Casa Bianca è di aver evitato tagli alla riforma sanitaria nell’accordo. Ma Mattia Ferraresi scrive che quella di Obama è una non-vittoria in quanto l’intesa è a breve termine (Il Foglio)

Wall Street Record di scambi azionari all’annuncio dell’accordo (Bloomberg) ma i listini chiudono in rialzo dell’1% (Reuters). Anche i mercati europei, in chiusura, festeggiano (Corriere). Ma la Fed, scrive nel Beige Book che per l’incertezza dello scontro politico la ripresa economica statunitense prosegue “a un ritmo modesto e moderato” (Sole).

Agenda In queste ore l’incontro a Washington tra Letta e Obama. Ieri sera il primo ministro italiano ha spinto per l’accordo americano. “Non è facile capire” quello che succede negli Stati Uniti “ma posso capirlo perché anche io ho i miei problemi a casa”, ha detto Letta alla Pbs. Oggi il bilaterale (si riparla dei negoziati sul libero scambio) poi i due pranzano assieme alla Casa Bianca.

BACK TO ITALY
Crescita, remember? La Banca d’Italia nel suo bollettino mensile annuncia che un’inversione del Pil italiano potrebbe arrivare già a fine 2013 (Bancaditalia.it). E spiega che l’Italia centrerà i target per il 2015-2017 solo con la stabilità (Rep).

La famosa Stabilità! Ecco il testo della manovra approvato lunedì sera (Rep). Ma intanto il Pdl si spacca tra governativi e “falchi” che puntano a emendare la legge di stabilità in Parlamento prima dell’approvazione a dicembre. I sindacati, intanto, minacciano lo sciopero (Rep).

La manovra della discordia “14 euro in più nella busta paga”, titola in prima Repubblica (Rep), che per una volta sembra d’accordo con il Giornale: “14 euro per quasi tutti”.

Soldi ai partiti Ok della Camera alla legge di finanziamento ai partiti. Tetto di 300 mila euro per le donazioni private, sale anche la soglia delle detrazioni. Ora la parola spetta al Senato. Critiche dal Movimento 5 Stelle.

Qua M5S Rimandato l’incontro chiarificatore con Casaleggio e Beppe Grillo dopo la polemica sul reato di clandestinità (Rep).

TELECOM La Findim, società dei Fossati (socia del gruppo al 5 per cento) nel cda della Tlc, chiede di revocare gli uomini di Telco (La Stampa).

IRAN Teheran apre all’ipotesi delle ispezioni a sorpresa nei suoi siti nucleari, ma a determinate condizioni di cui si riparlerà il 7 e l’8 novembre (Bbc).

FRANCIA Ragazza kosovovara di 15 anni prelevata dal pullman durante la gita scolastica ed espulsa. Il caso imbarazza Parigi (La Stampa).

LAOS Precipita aereo Art 72: morte 49 persone (Corriere).

MONDO REALE? La salma di Priebke, l’ex capitano delle SS, dopo una giornata all’aeroporto militare è stato portato via da Pratica a Mare. Ma, dopo le polemiche sui funerali e sulla sepoltura, è mistero anche sulla destinazione (ANSA).

MONDO REALE
Per non dimenticare Commemorati in Sinagoga, alla presenza del presidente Napolitano, i 70 anni dal rastrellamento nel ghetto di Roma. Grasso assegna il ddl anti-negazionismo in sede deliberante, ma M5S si oppone (La Stampa).

Mafia al Nord Sciolto per mafia il comune di Sedriano, hinterland milanese: è il primo caso in Lombardia (Rep).

TECH Se anche Nike diventa un’azienda tecnologica (Bloomberg).

MEDIA Chi è Pierre Omidyar, l’uomo dietro la nuova avventura editoriale dell’ex giornalista del Guardian Glenn Greenwald (Mashable).

Viale Mazzini Dopo gli attacchi di Pdl e Grillo, il dg della Rai Gubitosi interviene per difendere Fabio Fazio: “Non è un costo ma un valore”. Ma Brunetta (Pdl) non molla: “Offende la nostra intelligenza”. E l’Agcom: trasparenza sui costi  e le modalità di copertura dei programmi (ANSA).

Giornale e Repubblica concordi sulla manovretta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, ACCORDO IN EXTREMIS A poche ore dal default i leader democratici e repubblicani del Senato raggiungono l’intesa per scongiurare la catastrofe finanziaria. All’alba italiana l’accordo è stato approvato anche dalla Camera,…

Debito Usa, effetti economici e significato politico dell'accordo in fieri

Continua lo show a Capitol Hill. Ieri sera, la decisione della House of Representatives di produrre e votare una proposta concorrente di quella, bipartizan, in gestazione al Senato ha prodotto una chiusura  negativa a Wall Street. La risk adversion, in verità moderata, è stata sostenuta anche dalla decisione dell'agenzia di rating Fitch di mettere in negative outlook il rating degli…

Vince la linea Casaleggio. M5S alle Europee

Alla fine l’annuncio è arrivato. Dopo le indiscrezioni rivelate da Formiche.net sul lavorìo in casa grillina in vista delle Europee, sul blog di Beppe Grillo è arrivata la notizia che il Movimento 5 Stelle parteciperà al voto per il Parlamento di Bruxelles. È dunque la linea di Gianroberto Casaleggio, ancora una volta, a prevalere. È stato il guru dei 5…

green jobs temi ambientali

Energia e Ambiente. La sfida dell'Italia nel rapporto del Cer

Il futuro energetico dell’Italia è racchiuso nella Strategia Energetica Nazionale (Sen), un piano di investimenti da 180 miliardi destinato allo sviluppo delle rinnovabili, all’efficienza e all’ottimizzazione della gestione delle fonti fossili che disegna le possibili evoluzioni del contesto italiano nel medio (2020) e nel lungo periodo (2050). Il Rapporto Ambiente 2013 del Cer, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente…

Vi spiego perché difendere Alitalia e Telecom non è sbagliato. Parla Sapelli

Prima le bordate del Financial Times, che ha criticato il governo Letta per un'eccessiva dose di "protezionismo industriale". Poi, stamani, un appello pubblicato dal Foglio, a firma di diversi intellettuali ed economisti liberisti, che chiede all'esecutivo di larghe intese "di astenersi dall’intervenire nei processi di mercato". Esempi? Gli stessi portati dal quotidiano della City: Alitalia, Ansaldo Energia e Telecom. Eppure, nei…

Stanno nascendo gli eredi verdi dei 5 stelle?

Elettori grillini delusi già pronti a riposizionarsi? Al momento solo supposizioni, ma ciò che si sta muovendo non a destra né a sinistra ma nel mezzo è altamente indicativo. C’è tanta voglia di verde per dare voce alle istanze ecologiste in Italia, puntando sulla rinascita dell’attivismo politico tra le forze sociali e produttive che sentono l’urgenza del cambiamento. Cambiamento ma…

Energia rinnovabile e MENA. L'interesse degli Emirati Arabi Uniti

È in corso a Daegu (Corea del Sud) la 22° edizione del World Energy Congress (13-17 ottobre 2013), l’importante appuntamento triennale del World Energy Council (WEC), il principale network indipendente di leader e professionisti di settore impegnati a promuovere un sistema energetico  sostenibile, efficiente e stabile. Il network è stato formato nel 1923 e ad oggi raccoglie l’adesione di 92…

Famiglie russe troppo disgregate? Putin aumenta la tassa sul divorzio

Mentre in Italia si discuteva, fino a poco tempo fa, di “divorzio breve” e di “divorzio fai-da-te”, nella Russia di Putin si sta seriamente meditando di aumentare la tassa sulle separazioni, per cerca di fare da deterrente all’elevato tasso di divorzi che, nel Paese euro-asiatico, è oggi arrivato ad oltre il 54% sul totale dei matrimoni. Attualmente, la tassa da…

Tutti i segreti di Sarkozy svelati da Cecilia

Una novità editoriale promette nuove polemiche in Francia. Si tratta di Une envie de verité, le memorie di Cecilia Attias, l’ex moglie di Nicolas Sarkozy. Accompagnato da una gran campagna pubblicitaria, il libro è uscito settimana scorsa e racconta dettagli della storia d’amore tra i due ma anche vicende politiche degli anni in cui madame Cecilia è stata all’Eliseo. “Il trionfo…

Le attese deluse della manovretta di Letta

Rispetto alla legge di stabilità presentata ieri la domanda che sorge è: si poteva fare di più? Certamente, ognuno può immaginarsi interventi diversi da quelli prospettati e ritenerli superiori. Ma la vera domanda che dobbiamo tutti porci è un’altra: come si fa a realizzare davvero azioni di stimolo con vincoli europei di deficit al 2,5% (e a scendere allo 0,1%…

×

Iscriviti alla newsletter