Skip to main content

Quale futuro per un’umanità che non tutela i minori? Maltrattamenti e abusi, corpi violati e anime ferite, sono la negazione primaria di ogni diritto. Dal diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, alla dignità e alla salute. La violenza su un minore è un male che si insinua nelle relazioni e incrina il tempo futuro. Un’inaccettabile offesa non solo per le vittime ma per tutta la società. Consumata anche in famiglia, è una “memoria” amara per individualità in crescita che memorizzano fragilità, sfiducia e, in definitiva, infelicità, per l’intera esistenza.

Una violenza trasversale, perpetrata in ogni contesto sociale e culturale. Piaga con elevato costo sociale, in quanto fattore di rischio per la salute e il benessere, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Una violenza di cui, tuttavia, non si parla abbastanza. Steccati di indifferenza alimentano, dunque, invisibili sofferenze e solitudini.

“Nessun bambino dovrebbe mai subire violenza. Né fisica, né psicologica”. È il messaggio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), Carla Garlatti, nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, quest’anno dedicata alla violenza, dal titolo “Vincere il silenzio”.

All’evento, tenutosi il 20 novembre presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, hanno partecipato Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Michela Vittoria Brambilla, presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Maria de Luzenberger, procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Napoli, Vittorio Rizzi, vicedirettore generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie e Stefania Losi, pediatra, coordinatrice del servizio GAIA dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze. Ha moderato Margherita De Bac, giornalista del Corriere della Sera.

All’evento, accompagnato da illustrazioni di Andrea Ucini, sono state proiettate immagini del film “Mia” del regista Ivano De Matteo, intervenuto con la sceneggiatrice Valentina Ferlan e la psicologa e psicoterapeuta Lucia Beltramini per spiegare, con l’occhio della cinepresa, la violenza, l’isolamento e il controllo e le possibili conseguenze estreme in età minorile.

Un’interessante giornata di lavoro promossa da AGIA nel museo romano, per riflettere sul delicato tema da varie prospettive e mettere bambini e adolescenti al centro dell’agenda politica.

Una disamina di dinamiche familiari e personali, rischi del mondo “virtuale” con vittime “reali”, dati disponibili e carenza di banche dati, normative e azioni giudiziarie, iniziative operative vissute “sul campo” e storie di riscatto. Per affrontare “un dolore da maneggiare con cura”, come ha affermato Vittorio Rizzi, e condividere proposte concrete dell’Autorità garante riaffermando i diritti dei minori, i più vulnerabili tra le vittime, come stabilito dalla convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, ratificata dall’Italia con legge sin dal 1991.
Famiglie, scuole, luoghi di aggregazione. Quale luogo può essere considerato sicuro, per un minore?

La violenza “esercitata per presunti fini correttivi, è ancora oggi considerata accettabile in molte realtà familiari. Uno schiaffo non è mai uno strumento educativo: generare timore e umiliazione non significa educare”, ha affermato Carla Garlatti.

La più subdola minaccia si annida, spesso, dove il minore dovrebbe essere maggiormente tutelato per una crescita sana e serena. L’Autorità Garante propone che sia richiesto il certificato del casellario giudiziale, a prescindere dall’esistenza di un rapporto di lavoro, per chi opera accanto ai minori in centri di aggregazione, oratori, palestre, campi da gioco, associazioni, luoghi di ritrovo, campi estivi, escludendo dalle attività gli autori di precedenti condotte di reato a sfondo sessuale.

Una violenza non sempre riconoscibile. Una sofferenza, spesso, difficile da svelare. Il primo passo, secondo Garlatti, è, dunque, l’ascolto qualificato, con competenza e sensibilità specifica. Linee guida e procedure semplificate di denuncia e protezione per i denuncianti, obbligo di segnalazione per chiunque verifichi atti di violenza, sono le proposte dell’Autorità.

La violenza di genere riguarda anche coppie di adolescenti. Un fenomeno, teen dating violence, dalle forme subdole e non riconosciute come violente dagli stessi protagonisti. Isolamento, gelosia, richieste sessuali, controllo di cellulare e condizionamenti su abbigliamento e comportamenti, a volte sottovalutati. Uno studio condotto in Friuli-Venezia Giulia, riferisce Garlatti, evidenzia che più di una ragazza su dieci di età compresa tra i 15 e i 19 anni ha già avuto un’esperienza di violenza nella coppia.

La prevenzione è obiettivo prioritario. Un cambiamento culturale non può prescindere dalla formazione, a partire dalla scuola primaria, sottolinea Garlatti. Proposta già avanzata, afferma, in occasione dell’8 marzo 2021, pochi mesi dopo l’insediamento nell’incarico. Mentre è in partenza, in via sperimentale presso le superiori ma previsto sin dalla scuola primaria, un progetto del Ministro dell’istruzione e merito, Giuseppe Valditara, con iministri della famiglia Eugenia Roccella e della cultura Gennaro Sangiuliano, per “educare alle relazioni” e al rispetto, contro violenza e discriminazioni nei confronti delle donne.

“La scuola non è solo preparazione alla vita. È vita essa stessa”, ricorda il filosofo John Dewey. Mediatrice tra società e fanciullo.
Realizzazione di un sistema nazionale per la raccolta dei dati, istituzione di centri antiviolenza in rete con i servizi già esistenti e, guardando al modello spagnolo, adozione di una normativa unitaria attualmente frammentata, sono, inoltre, le proposte dell’Autorità. Una legge organica per contrastare la violenza nella famiglia e nella scuola, nello sport e nel mondo web, da monitorare nella sua applicazione da esperti, presso la stessa AIGA.

Minori, spesso, visti come minaccia per la società. Le analisi parlano di disagio giovanile, disturbi mentali e dispersione scolastica. Ma, soprattutto, di criminalità.

Secondo il rapporto 2010-2022 della Direzione centrale della polizia criminale, la criminalità minorile, in Italia, è sempre più caratterizzata da violenza. Crimini cresciuti del 15,34% dal 2010, con “episodi che dimostrano la totale assenza di empatia nei confronti della vittima”. Reati sessuali, lesioni, rissa e rapine, omicidi. In crescita, in particolare, la violenza sessuale di gruppo in cui minori sono autori (67%) e, drammaticamente, anche vittime di reati a sfondo sessuale (89%).

Allarme, nel report, per uso distorto dei social che “possono essere utilizzati per reclutare o radicalizzare giovani in attività criminali o estremiste”.

Cresce sempre più la coscienza critica delle istituzioni, delle associazioni e della società civile sul drammatico fenomeno della violenza. Ma il “silenzio” è un muro da abbattere e può aprire varchi per rancore sociale e aggressività, nella sofferenza subìta. Questure e Carabinieri sono impegnati, da tempo, nell’ascolto “protetto”, in luoghi idonei di sostegno e supporto, di vittime minori di soprusi e maltrattamenti.
Infanzie rubate e privazione di affetti oscurano un mondo di gioia, riproponendo ogni giorno la ferita della violenza.

È tempo di educare ai sentimenti e le emozioni per combattere fragilità, solitudine, egoismo e il silenzio del cuore. In mancanza di progetti affettivi ed educativi, intolleranza, insofferenza, violenza possono essere, infatti, la drammatica risposta.

Il rispetto, la capacità di accettare la sconfitta, sono valori e diritti universali da condividere, sin dall’infanzia, nella certezza e con la forza di riferimenti affettivi da ritrovare nel mondo degli adulti. È la speranza di cambiamento per una società che, senza giovani e senza futuro, appare irrimediabilmente sconfitta.

Infanzia, abbattiamo il muro del silenzio. Le proposte del Garante

“Nessun bambino dovrebbe mai subire violenza. Né fisica, né psicologica”, questo il messaggio dell’Autorità garante nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, quest’anno dedicata alla violenza, dal titolo “Vincere il silenzio”. Ecco chi c’era e cosa è stato detto all’evento tenutosi il 20 novembre presso l’Auditorium dell’Ara Pacis

Italia e Germania un solo sistema produttivo. Per Buck (AHK Italien) ora tocca ai governi

Il piano d’azione riconosce la necessità di prevedere maggiore coordinazione economica, oltre a quella di riconoscersi come partner strategici, commenta il consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica

Cosa manca all’Ue nella lotta alle fake news. Report Carnegie

È impossibile mappare la disinformazione online senza una visione complessiva dei dati, che devono essere armonizzati e interpretati. A più di un anno da quando le piattaforme hanno aderito al Codice di condotta Ue e amplificato gli sforzi per la trasparenza, l’ultimo rapporto del Carnegie illustra lo stato dell’arte e spiega come tappare i buchi

La Cina chiede la pace, ma ha poche leve su Israele e Hamas. L'analisi di Ghiselli

Per il docente di Fudan, la Cina sta cercando di capitalizzare nel breve periodo dalla guerra di Gaza, ma per il lungo termine aspira al ritorno della distensione regionale. Sebbene Pechino abbia poca influenza su entrambi i fronti

Cosa significano gli incontri del papa con le vittime della guerra

L’incontro con parenti degli ostaggi israeliani catturati il 7 ottobre e poi, nello stesso giorno ma non nella stessa occasione, con parenti di palestinesi sofferenti a Gaza per via dei bombardamenti, è un atto che risponde alla logica di non chiudersi, guardando il dolore, chiedendo a tutti di vedere il dolore dell’altro. Non dimenticando la sofferenza del popolo ucraino. La riflessione di Riccardo Cristiano

Caregiver familiari, chi e come si sta impegnando per il loro riconoscimento

All’indomani dell’istituzione del Tavolo tecnico per l’elaborazione di una legge statale sui caregiver, si è tenuta la sesta edizione di “A fianco del coraggio”, promosso da Roche per raccontare le storie dei pazienti oncologici e dei propri familiari. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Guerre, energia e alleanze. Come cambia il Mediterraneo orientale

Dal paper dell’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) tarato sugli ultimi due anni emerge un panorama fatto di potenziali conflitti tra Stati nella regione, accompagnati dalle ambizioni, dalle ansie e dalle capacità dei diversi attori locali. Sullo sfondo le nuove dinamiche legate al gas e ai gasdotti, a cavallo tra Europa e Medio Oriente

Ecco l'ultima idea per contrastare la Cina: introdurre l'IA nel Five Eyes

Il disegno di legge Five Ais Act è stato presentato da un repubblicano e un democratico, con ampie possibilità di successo al Congresso. Prevede l’introduzione di un gruppo di lavoro che condividerà le informazioni tra i cinque alleati, per accelerare il processo di sviluppo e contenere Pechino. Ma la sua applicazione resta ancora un punto di domanda

È ora di un Consiglio per la sicurezza nazionale anche in Italia?

Presentato il policy paper di Irdi per il Luiss Policy Observatory. Dalla tavola rotonda è emersa l’urgenza di correre ai ripari, visto che il nostro è l’unico Paese G7, assieme alla Germania, a non avere un simile organismo che assista il capo del governo. Tanti gli interrogativi, ma intanto (almeno) se ne parla

Scioperi, così la Cgil rottama pluralismo e riformismo. L'opinione di Bonanni

Finché si è in tempo si cambi modo di fare, si ricostruisca il solido tessuto del dialogo tra parti sociali e si inizi con responsabilità una rinnovata stagione fondata sulla concretezza. Ripetere nelle piazze slogan che mettono in guardia dall’autoritarismo, non ha senso. Ecco perché secondo Raffaele Bonanni

×

Iscriviti alla newsletter