Skip to main content

Non più solo conflitto militare e geopolitico, ma emergenza umanitaria a cui l’Occidente è chiamato ad intervenire. Nel Nagorno-Karabakh si acuiscono gli effetti di una contrapposizione su cui, evidentemente, spirano folate di venti “esterni” al fine di allontanare una possibile de-escalation accanto ad una normalizzazione sociale, prima che istituzionale.

Il corridoio Lachin nel Nagorno-Karabakh doveva essere trasferito all’Azerbaigian nell’agosto scorso, secondo i termini dell’accordo di cessate il fuoco mediato nel novembre 2020: stando ai termini dell’accordo il distretto di Lachin doveva essere reso all’Azerbaigian entro il 1 dicembre 2020. Al contempo, entro il prossimo dicembre dovrebbe essere progettato un piano per la costruzione di una nuova rotta per collegare il Nagorno-Karabakh e l’Armenia che eviterebbe il distretto azero di Lachin.

Pochi e piccoli passi

Al momento si registrano pochi (e piccoli) passi nella direzione di una de-escalation, anche per la concomitante intenzione dei super players di non perdere terreno. Ue, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Russia e Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva sono molto attivi in questo senso. L’ex ministro degli esteri turco Yasar Yakis ha recentemente osservato, non a caso, che se la pace prevarrà in Azerbaigian, gli armeni del Nagorno-Karabakh potrebbero contribuire all’economia dell’Azerbaigian, aprendo di fatto ad un ragionamento diverso rispetto a quelli svolti fino ad ora: il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan hanno dimostrato la volontà di proseguire nel dialogo, provando effettivamente a trarre benefici dalle immense entrate petrolifere dell’Azerbaigian. Ma a questo punto della partita occorre un punto di caduta effettivo, anche perché alcune uscite poco diplomatiche hanno provocato una serie di reazioni preoccupate sia in Ue che in Usa.

Crisi umanitaria

Lo scorso 28 maggio il presidente Ilham Aliyev ha dichiarato testualmente: “Ho sempre detto che la nostra integrità territoriale deve essere completamente ripristinata”. Per questa ragione Baku ha istituito un checkpoint sul corridoio Lachin che era stato utilizzato per trasportare merci da e per l’Armenia: un blocco che, di fatto, sta creando una crisi umanitaria, come osservato da un gruppo di osservatori delle Nazioni Unite che ha visitato l’area il 7 agosto. Nel successivo rapporto che hanno redatto, hanno spiegato che il blocco ha “lasciato la popolazione di fronte a una grave carenza di alimenti di base, farmaci e prodotti per l’igiene, ha avuto un impatto sul funzionamento delle istituzioni mediche ed educative e ha messo a dura prova la vita dei residenti, in particolare bambini, persone con disabilità, anziani persone, donne incinte e malati a rischio significativo”.

Qui Roma

“L’Italia sta osservando con attenzione gli sviluppi in Nagorno Karabakh – dice a Formiche.net Giangiacomo Calovini, parlamentare di FdI, membro della delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato – . Il rischio di un allargamento della crisi umanitaria a causa dell’insicurezza alimentare è concreto ed il governo sono certo si adopererà perché ciò non avvenga. Ciò detto ritengo che in alcun modo l’incombente crisi alimentare deve rallentare gli sforzi diplomatici che si stanno svolgendo in sede Ue. Il dialogo brussellese deve rimanere il principale strumento di risoluzione delle controversie tra Armenia e Azerbaijan. Come Italia confidiamo nel trilaterale Aliyev-Michel-Pashinyan che riteniamo il formato migliore di mediazione ma chiamiamo Bruxelles al maggiore impegno possibile per una soluzione che garantisca pace certamente ma anche sicurezza in senso lato, anche alimentare”.

Qui Ottawa

Riverberi per il conflitto in Nagorno-Karabakh ci sono anche in terra canadese: il governo ha annullato i permessi di esportazione militare verso la Turchia dopo aver ricevuto “prove credibili” che la Turchia aveva trasferito all’Azerbaigian la tecnologia di fabbricazione canadese che è stata poi utilizzata nella guerra. L’embargo adesso potrebbe essere revocato a causa del fatto che il Paese sta aumentando il proprio profilo diplomatico nel Caucaso. Lo dimostra il prossimo viaggio a Yerevan del ministro degli Esteri canadese, Mélanie Joly, in occasione dell’inaugurazione dell’ambasciata canadese, prevista a breve. Inoltre il Canada sta per assumere lo status di primo stato terzo ad aderire alla Missione Euma dell’Ue in Armenia: si tratta di un’iniziativa in cui alcuni osservatori disarmati provvedono a monitorare le condizioni lungo il lato armeno della frontiera con l’Azerbaigian.

Perché ha rilevanza geopolitica l’interesse del Canada per la sicurezza del Caucaso meridionale? Perché si inserisce all’interno del conflitto diplomatico in corso con la Turchia che, dopo il vertice della Nato in Lituania, sta assumendo contorni diversi rispetto alla contrapposizione passata. Appare evidente che il governo Trudeau non intende alimentare complicazioni in seno alla Nato mantenendo l’embargo.

Nagorno-Karabakh, l'Occidente alla finestra: per quanto ancora?

Si allarga a macchia d’olio la crisi alimentare: l’Occidente è chiamato ad intervenire con decisione per evitare che questa fase di sconvolgimento geopolitico porti conseguenze anche umanitarie in quell’area. Calovini (FdI): “Confidiamo nel trilaterale Aliyev-Michel-Pashinyan che riteniamo il formato migliore di mediazione ma chiamiamo Bruxelles al maggiore impegno possibile”

L'Occidente si guardi le spalle dai nuovi Brics. Il commento dell'amb. Stefanini

A Johannesburg Xi Jinping ha conseguito l’obiettivo, dichiarato, di invitare nei Brics sei Paesi che farebbero raggiungere al gruppo un Pil aggregato grosso modo pari a quello del G7. Vedremo quanto si tradurrà in effettivo peso internazionale dei nuovi Brics. I quali sono una sfida internazionale seria che Stati Uniti e Europa devono guardarsi dal prenderla con sufficienza. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini

Che fine ha fatto Evghenij Prigozhin? Gli scenari di Quintavalle

Ci sono tre scenari possibili sulla scomparsa del mercenario in capo, comandante della Wagner. In ogni caso, questo è l’ultimo di una serie di incidenti misteriosi che via via hanno insanguinato la Russia. La fine di Prigozhin è l’indice della definitiva trasformazione della Russia in uno Stato canaglia dove diverse fazioni si combattono ricorrendo a metodi banditeschi anche quando sarebbe possibile aprire procedimenti penali legali

Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo

Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo

Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei

Destra si dice in molti modi? La riflessione di Ippolito

Facendo eco all’interessante articolo dell’amico Gennaro Malgieri su Formiche.net, mi sembra utile cercare di dare una semantica politica del significato culturale della parola destra, per capire, se non altro, qualcosa dell’identità di Fratelli d’Italia in relazione a Lega e Forza Italia. Il commento di Benedetto Ippolito

Uniti per la pace nel mondo e l'inclusione di Taiwan nell’Onu. Scrive il ministro Joseph Wu

Di Joseph Wu

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu, che chiede l’inclusione di Taipei nelle strutture delle Nazioni Unite: “Insieme siamo più forti. È il momento di agire in base a questo principio fondamentale, includendo Taiwan”

Vi racconto Gertrude Bell, la Regina del Deserto. Scrive Vecchiarino

Ecco la rocambolesca vita di Gertrude Bell, la prima donna laureata all’Università di Oxford, archeologa, politica, fotografa, scrittrice e agente segreto britannico che lavorò con Lawrence d’Arabia. Fu testimone di eventi di notevole importanza geopolitica nel corso della sua vita e, soprattutto, contribuì alla creazione dell’Iraq

L'inflazione prima di tutto. L'avanti adagio di Powell da Jackson Hole

Dal Wyoming, teatro del simposio dei banchieri centrali, il governatore della Federal Reserve si dice pronto a dare nuovo gas ai tassi, ma valutando volta per volta e senza preconcetti. Il rischio è d’altronde quello di spalancare le porte alla recessione

Putin ha ucciso Prigozhin per avere in mano le milizie private?

Per Alperovitch (Silverado Pol. Acc.), la scomparsa di Prigozhin smantella la Wagner per come la conosciamo. Secondo Bressan (Lumsa/Ndcf), andando oltre la vicenda, il ruolo delle Pmc resterà fondamentale per Mosca

Riforme istituzionali, maggioranza e opposizione a confronto a Rimini

I livelli essenziali delle prestazioni, l’efficienza della pubblica amministrazione e i fondi perequativi. Il bilanciamento dei poteri per salvaguardare l’architettura istituzionale e l’ipotesi dell’elezione diretta del presidente del Consiglio. Cosa si sono detti maggioranza e opposizione al Meeting confrontandosi sulle riforme

×

Iscriviti alla newsletter