Skip to main content

Il congresso, il nuovo segretario, le elezioni europee e i destini dell’Europa di domani. Forza Italia ha stilato il suo cronoprograma che la condurrà verso un dodecamino significativo (e storico) per via di alcuni fattori oggettivi: è l’anno zero del post Silvio Berlusconi, è in maggioranza nel primo governo di destra dal 2011 a oggi, è saldamente ancorata al Ppe di Manfred Weber con cui condivide le strategie in Ue e tutto lascia credere che influirà sulla prossima governance continentale dopo le elezioni del prossimo giugno. Il segretario nazionale, Antonio Tajani, lo ha spiegato dal palco del meeting di partito Etna 23 a Taormina.

Politica interna

Punto di partenza, le dinamiche interne al partito: il primo appuntamento è in programma a febbraio, quando verrà celebrato il congresso per eleggere il nuovo segretario, accanto al quale procederanno “nuove idee per la campagna elettorale per le europee”. Gli spunti sono noti e son già all’attenzione dei possibili candidati, che dovranno riflettere su come mettere a frutto la presenza nei territori. Tajani rivendica posizione e piglio del partito: “Siamo una grande forza cristiana, liberale, garantista, riformista, europeista e atlantista”, con un obiettivo già scritto: raggiungere il 10% alle elezioni europee di giugno al fine di confermare il trend nazionale e contribuire ad essere punto di riferimento dei moderati, perché “vogliamo dare ulteriore forza e slancio al partito in un’area che ci vede da sempre come punto di riferimento nel Paese, ci sono tutte le condizioni per centrare l’obiettivo. I sondaggi ci premiamo e gli italiani sanno che possono fidarsi di noi”. Punto di caduta è l’Ue e i suoi organi decisori.

Dunque il centro del centrodestra, anche perché l’altro centro, il Terzo polo, è fallito, spiega il vicepremier. Il ruolo di FI in maggioranza è significativo, osserva, come parte di un meccanismo che sta funzionando al meglio: “Il governo è al lavoro e Forza Italia fa la sua parte”, lo dimostra, tra le altre cose, la positiva valutazione generale per la quarta volta di un’agenzia di rating, “significa che la valutazione generale del nostro paese anche al di là dei nostri confini è positiva, lo spread è arrivato a circa 170, ciò significa che si può lavorare bene che ci sono delle buone prospettive nonostante le difficoltà esterne”.

La questione migratoria

Non solo manovra e europee, ma anche rilievo a importanti decisioni prese dal governo. Il riferimento è allo storico accordo tra Italia e Albania sui migranti, che secondo Tajani “andrà bene e che rappresenterà un fatto importante”. In primis rispetta tutte le regole comunitarie e del diritto internazionale, in secondo luogo, assicura, “faremo tutto ciò che occorre adesso per dare seguito all’intesa raggiunta ed anche per spiegarne la bontà dei contenuti di questa iniziativa”. Sullo sfondo le critiche interne delle opposizioni italiane, accanto a quelle esterne come fatto inaspettatamente dal Pse, giunto perfino a chiedere l’espulsione del premier albanese Edi Rama (mentre nulla ha detto sull’accordo spagnolo tra Sanchez e i separatisti catalani premiati con l’amnistia). Critiche ingiuste, le definisce l’ex presidente del Parlamento europeo, “c’è persino chi l’ha definita una soluzione pericolosa ma è una soluzione umanitaria che si inserisce in un quadro condiviso tra gli Stati che hanno una posizione comune nel Mediterraneo”.

Lo sguardo di Roma sul Medio Oriente 

Mare Nostrum purtroppo non è solo sinonimo di flussi, ma anche teatro di una guerra, in cui l’Italia sta svolgendo un ruolo delicato alla voce assistenza e diplomazia. La liberazione degli ostaggi e la creazione dei corridoi umanitari sono due priorità su cui, assicura Tajani, il governo di Roma è concentratissimo, anche perché ostaggi liberi e corridoi umanitari “significa avere una tregua che duri qualche giorno per permettere alla popolazione civile di essere aiutata”.

In itinere c’è anche a costruzione dell’ospedale da campo “che noi siamo pronti a inviare nella Striscia di Gaza”, accanto alla nave-ospedale italiana Vulcano che è davanti a Cipro. Tutti sforzi indirizzati verso la popolazione civile “che non ha nulla a che vedere con i criminali di Hamas”, ha aggiunto.

Congresso, europee e Commissione Ue. Dove andrà Forza Italia (con Tajani)

Il segretario di Forza Italia avvia una fase storica e del tutto nuova per il partito, nell’anno zero del post berlusconismo. In primis spiega che è FI il centro e non altri “(il Terzo polo è fallito”), in secondo luogo rivendica il ruolo in maggioranza, quello nelle crisi internazionali, ribadendo la postura del partito e, quindi, il legame con chi in Ue lavora per un centrodestra unito

È il caos nell'opposizione a tenere in vita il governo. Ma per quanto? L'opinione di Sisci

In un momento di grande volatilità internazionale e incertezza governativa la debolezza dell’opposizione non rafforza l’esecutivo. Apre le porte ai tecnici. Meloni deve dare una scossa o verrà travolta. L’analisi di Francesco Sisci

George Orwell è stato profetico? Torna "La Storia a Processo"

Riparte la nuova stagione del format teatrale ideato da Elisa Greco, “La Storia a Processo! Colpevole o Innocente?”. Nel banco degli imputati, George Orwell

Quali sono le logiche di Mosca dietro all'uso dei suoi missili

La diminuzione nel numero di attacchi missilistici registrati non deve far pensare che i russi stiano esaurendo le scorte. Dietro questo cambio di trend ci possono essere spiegazioni differenti

La riforma istituzionale e la fuga dei cittadini dalle istituzioni. Scrive Tivelli

Il rischio della riforma istituzionale è quello di trovarsi con un premier eletto dal 60% dei voti, ma con un corpo elettorale sempre più striminzito e magari inferiore alla metà dei cittadini elettori. La riforma ipotizzata non mi pare affronti il nodo sostanziale della tendenziale fuga dei cittadini dalle istituzioni e quindi dell’esigenza di forme adeguate di recupero

Da Taiwan al resto del mondo, un futuro a zero emissioni. L'intervento del ministro taiwanese

Di Shieu Fuh-sheng

“Come forza per il bene nel mondo, Taiwan continua a cercare pragmaticamente opportunità per contribuire alla Comunità internazionale, nonostante incontri molteplici ostacoli. Sfruttando i suoi vantaggi e i suoi punti di forza nello sviluppo di tecnologie verdi, Taiwan può applicare la sua esperienza su un tema cruciale per il futuro dell’umanità”. Riceviamo e pubblichiamo una riflessione del ministro dell’Ambiente della Repubblica di Cina, Shieu Fuh-sheng

Chi si prenderà la responsabilità di Gaza dopo la guerra?

Affidare la Striscia all’Anp è possibile, ma l’autorità di Abu Mazen deve riformarsi e gestire la fase post-bellica con Onu e mondo arabo. Spazi anche per l’Ue, seguendo una linea di stabilizzazione molto complessa condivisa anche da Washington

Il complesso allineamento tra aziende di chip e governo Usa. Il caso Applied Materials

Il più grande produttore statunitense di macchinari per la manifattura di semiconduttori è sotto investigazione dal procuratore capo del distretto del Massachussetts. L’accusa è di aver aggirato le restrizioni all’export di tecnologia americana verso la Cina. È solo un esempio del complesso allineamento delle aziende di chip all’agenda del governo

Ecco come la propaganda cinese cavalca i complimenti di Biden all’auto di Xi

Scambio di battute tra i leader alla fine dell’atteso incontro a San Francisco: “Bella macchina”, “Hongqi, made in China”. Il video diventa virale in Cina permettendo al Partito di controllare la narrazione sul faccia a faccia

Grecia e Turchia all'anno zero. Dialogo e niente frizioni (ma occhio alla Bri)

I due rivali storici provano, con cauto ottimismo, a concentrarsi sulla cooperazione su questioni di reciproco interesse, adottando al tempo stesso un approccio a lungo termine per risolvere le diffidenze. Troppo importante il Mediterraneo orientale come fazzoletto di acque da cui osservare i fronti caldi. Tra i punti in comune la relazione sempre più forte di entrambi con la Cina.

×

Iscriviti alla newsletter