Per la seconda volta in una settimana, un ministro israeliano è in Arabia Saudita con un incarico pubblico e ufficiale. Riad e Gerusalemme stanno muovendo lo status quo verso una normalizzazione nei fatti per far assorbire più facilmente un accordo formale
Archivi
Non si può abbandonare una democrazia aggredita. Il monito di Parsi sull’Ucraina
Abbandonare l’Ucraina, aggredita da un nemico, “non sarebbe un segnale di leadership forte e certa”, spiega il docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “Bisogna confidare nella forza della democrazia e continuare a lavorare contro la disinformazione, contro gli slogan facili, contro le sparate populistiche che continuamente arrivano”
Francesco risponde ai dubbi dei cardinali. Non ideologia, ma discernimento
Si parla molto di crisi della fede o della Chiesa; i dubbi dei cardinali sembrano rispondere a questa crisi con più rigore, più nettezza, per respingere il rifiuto da parte dell’uomo moderno della fede. Il discernimento che propone Francesco offre soprattutto a chi si sente respinto, ai post-credenti e alla Chiesa, una risposta nuova, capace di aprire una stagione che legge i segni dei tempi. La riflessione di Riccardo Cristiano
La guerra dei trent’anni nel Caucaso è finita. L'analisi di Jean
L’area ha un’importanza strategica per Mosca. Apre la via ai ricchi bacini del Volga e del Don. Consente alla Russia il controllo del Mar Caspio. Il conflitto in Ucraina ha mutato la rilevanza economica e politica della regione anche per l’Occidente. Non perché esso continui a progettare di ammettere qualche Paese nella Nato e ad esercitare così una potenziale pressione sul Cremlino anche da Sud, ma per l’impatto diretto e indiretto dell’aggressione russa all’Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché lo slovacco Fico non può stare con i socialisti. Parla Alfieri (Pd)
Il vincitore delle elezioni di domenica “da tempo porta avanti battaglie diametralmente opposte ai valori del gruppo”, dice il senatore dem. “La sua uscita è fisiologica”
Washington chiama, Taipei risponde. Il forum della Difesa in Virginia
L’evento in corso in Virginia permette agli esponenti del mondo della difesa dei due Paesi di accrescere i legami esistenti, siano essi istituzionali o meno. All’insegna del rafforzamento di un rapporto già solido
Il meme su Zelensky spiega molto di come Musk polarizza X
Il tycoon ha pubblicato un’immagine per sbeffeggiare il presidente ucraino. Ma è davvero così? Più che voler esprimere la sua opinione, quello che sembrerebbe fare l’imprenditore è pensare alle sue aziende: laddove c’è divisione, lui la amplifica. E non è un bene
Fair share, le aziende telco tornano all’attacco. Ma Bruxelles non si è mossa
I Ceo di venti gruppi europei di telecomunicazioni hanno scritto alle istituzioni Ue per chiedere che le Big Tech contribuiscano allo sviluppo delle infrastrutture. Breton è dalla loro parte, le capitali (tra cui Roma) oppongono resistenza. Appuntamento a fine ottobre
F-35 in Danimarca. Cresce la presenza europea del caccia
La Danimarca ha celebrato ufficialmente l’arrivo nel Paese dei primi quattro velivoli F-35A Lightning II, che si troveranno in modo permanente presso la base aerea di Skrydstrup. Il Paese diventa il quinto in Europa ad accogliere i caccia di Lockheed Martin, un trend che porterà nel 2035 ad avere oltre seicento F-35 dislocati sul continente, dotando più della metà delle forze aeree europee
Perché sul fisco il governo l'ha azzeccata. Il commento di De Luca (Confcommercio)
Bene il taglio del cuneo fiscale in modo strutturale e positivo il riassetto dell’Irpef. Ora non resta che lavorare a una solida riforma fiscale, ma la manovra parte col piede giusto. Il commento di Vincenzo De Luca, responsabile Fisco per Confcommercio