Skip to main content

Si allarga il raggio d’azione italiano in Africa, grazie alla possibilità che Saipem e Eni hanno in Congo, dove prendono parte al Progetto Congo LNG, il primo nel Paese di liquefazione di gas naturale. Una mossa, quella del player italiano, che porta in grembo sia numeri alla voce potenziali guadagni che nuove consapevolezze e che conferma tutta la portata del cane a sei zampe, in una macro area ultra sensibile e decisiva per le sorti geopolitiche del vecchio continente.

Saipem

Saipem ha ottenuto da Eni Congo un contratto per la conversione dell’unità di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in un impianto di separazione e potenziamento definito Floating Production Unit. Si tratta di una piattaforma semisommergibile di produzione: la Fpu verrà installata a nord-ovest del Terminale di Djeno ad una profondità di circa 35 metri entro la metà del 2025 e avrà una capacità complessiva di produzione di gas naturale liquefatto di 3 milioni di tonnellate all’anno.

Inoltre si è aggiudicato da parte di Mellitah Oil & Gas un contratto da 1 miliardo di dollari per lo sviluppo del giacimento di gas naturale di Bouri, al largo della Libia: verrà costruito e installato un modulo di recupero del gas da 5000 tonnellate per la piattaforma offshore DP4.

Italia-Africa

L’iniziativa si inserisce in un quadro di interessi precisi che abbracciano Libia, Piano Mattei e geopolitica in cui l’Italia recita un ruolo primario. Lo dimostra, tra le altre cose, il recente memorandum d’intesa siglato a giugno nell’ambito della visita in Italia del primo ministro del governo libico di unità nazionale libico Abdul Hamid Dbeibeh, ricevuto a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni. L’obiettivo è quello di “studiare e identificare opportunità per ridurre le emissioni di gas serra e sviluppare energia sostenibile nel Paese, in linea con la strategia di Eni e con gli obiettivi del governo libico di accelerare la decarbonizzazione e processi di transizione energetica”.

Tra Roma e Tripoli, inoltre, da un mese è stato deciso di rendere operativo un volo dopo 10 anni a dimostrazione di un rinnovato impegno da parte del governo italiano: il collegamento aereo sarà in vigore dal prossimo settembre.

Eni & Noc

In Libia Eni, dove produce l’80% della produzione di petrolio e gas da 1,6 miliardi di piedi cubi al giorno, ha appena annunciato che assieme ai suoi partner, National Oil Corporation e Libyan Investment Authority, può iniziare le perforazioni nelle aree esplorative A, B e C. Di fatto si è attesa la valutazione del rischio di sicurezza sui tre blocchi onshore e offshore datata 2014. Eni detiene una quota del 42,5% come operatore dei blocchi mentre bp possiede una quota del 42,5% e la Libyan Investment Authority una quota del 15%. Le società coinvolte possono ora riprendere le attività appaltate nei bacini di esplorazione, alcuni dei quali si trovano vicino alle strutture del gas di Wafa, a circa 540 chilometri a sud-ovest di Tripoli.

Si tratta di un’iniziativa che conferma la postura del cane a sei zampe in Libia e il suo peso specifico nel massimizzare lo sviluppo e lo sfruttamento delle risorse di idrocarburi per la sicurezza energetica dell’intera area mediterranea. La perforazione libica di petrolio e gas è giunta ai massimi da nove anni a questa parte, grazie a 16 impianti di perforazione attivi, mentre la Noc ha annunciato che prevede 13 nuovi pozzi di esplorazione e 25 pozzi di valutazione perforati nel paese entro il 2023.

@FDepalo

Saipem in Congo e Libia, così l'Italia è presente sul dossier gas

Il Progetto Congo di Eni è il primo progetto di liquefazione di gas naturale del Paese, con una capacità complessiva di produzione di gas naturale di 3 milioni di tonnellate all’anno e si inserisce in un quadro di interessi precisi che abbracciano Libia, Piano Mattei e geopolitica

Tim, il Tesoro sale a bordo della rete. Sprint a settembre per la cessione

Il ministero dell’Economia annuncia l’accordo con gli americani di Kkr per l’acquisto del 20% di Netco, su cui entro fine settembre arriverà l’offerta vincolante del fondo. A Palazzo Chigi spetterà un ruolo decisivo e strategico per la costruzione della rete nazionale a banda larga. Il mercato ci crede e spinge il titolo, ma rimane il rebus Cdp

In arrivo la Space Factory 4.0. Così l’Italia cavalca il settore satellitare

Grazie ai fondi del Pnrr, l’Italia è pronta a fare la differenza nel settore dei piccoli satelliti con Space Factory. L’Asi ha infatti siglato dei contratti per la realizzazione della rete di fabbriche che sarà distribuita su tutto il territorio nazionale e permetterà di ridurre i tempi di integrazione e produzione dei satelliti attraverso automazione avanzata e digitalizzazione

Siria, Israele, Palestina. Le manovre dell'Iran in Medio Oriente

Il leader di Hezbollah si sarebbe incontrato con uno dei vertici dei pasdaran per discutere delle evoluzioni securitarie nella regione. Molteplici i temi trattati, dal confronto con gli Usa al sostegno alla Palestina. Mentre Israele minaccia di riportare il Libano “all’età della pietra”

Cosa sappiamo del cinese che la Cia avrebbe reclutato in Italia

Pechino ha sottoposto a “misure esecutive” un connazionale, soprannominato Zeng, che “svolgeva attività di spionaggio”. Sarebbe stato reclutato da tale Seth, funzionario dell’ambasciata americana a Roma, attraverso cene, gite e altre attività

Banche e voli, nessuno statalismo ma uno Stato “regolatore”. Parla Di Gregorio

Nessuno scivolamento a sinistra, semplicemente la visione economica di uno Stato che controlla e in alcuni casi interviene nei meccanismi del mercato. Gli ultimi provvedimenti del governo su banche e voli colpiscono i potentati economici a favore dei cittadini, togliendo argomenti all’opposizione. La lettura del professore di comunicazione politica all’Università della Tuscia

Tra Gcap ed esercitazioni, il rapporto più forte tra Italia e Giappone secondo Camporini

Il dispiegamento di aerei e l’addestramento congiunto tra Italia e Giappone contribuiscono significativamente all’incremento delle competenze operative. Non bisogna però sottovalutare anche il significato politico dell’operazione che vede Tokyo ormai appartenere alla comunità delle democrazie sviluppate. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica

Oltre gli extraprofitti. Il governo è scivolato sulla comunicazione, dice Presicci (Luiss)

“Avrei optato per una strategia comunicativa e relazionale differente, volta a coinvolgere maggiormente in principio proprio le banche”. Il commento del docente della Luiss Business School e presidente dell’Advisory Board Fondazione educazione finanziaria, costituito dall’Abi, Marcello Presicci

L'egualitarismo ostacolerà l'accordo sul salario minimo. Parola di Sacconi

La componente ideologica rischia di minare il confronto tra minoranza e premier sul salario minimo. Meloni avrà un approccio dialogico, ma non a scapito del dialogo con i corpi sociali che rispettano il governo perché non hanno pregiudizi verso di esso

Più scambi di informazioni con i privati. La nuova strategia degli 007 Usa

Davanti alle nuove sfide, in particolare quelle transnazionali, serve un nuovo approccio da parte delle agenzie. Ecco cosa prevede la nuova National Intelligence Strategy

×

Iscriviti alla newsletter