Skip to main content

Un quadro economico complesso, con margini sempre più esigui per sostenere i provvedimenti da inserire all’interno della Manovra. Lo spauracchio del governo tecnico, la campagna elettorale per le Europee che si accinge a entrare nella fase più “calda”. In questo momento il governo è in “stato febbricitante”, mentre l’opposizione è “sempre più conflittuale”. A parlare con Formiche.net è il sociologo e docente dell’università Mercatorum, Massimiliano Panarari.

Panarari, deficit più alto, la costruzione della manovra in salita e con limitatissime capacità di spesa. Partiamo da qui: prevede un innalzamento ulteriore della tensione?

Il problema delle forze politiche al governo è l’aver fatto troppe promesse in campagna elettorale. Ora, si trovano a dover fare i conti con la realtà e con un bilancio statale che risente dei salassi generati da misure come il Superbonus. In tutto questo, c’è un vicepremier – Matteo Salvini – che continua a fare promesse, mettendo in forte difficoltà il premier Giorgia Meloni.

Lei ha descritto lo stato di salute del governo con l’aggettivo “febbricitante”. Cosa intende dire?

La competizione interna tra Salvini e Meloni, con l’avvicinarsi della scadenza elettorale del prossimo anno è altissima. In più, Forza Italia, è alle prese con una fase interna particolarmente complessa. Il vicepremier Antonio Tajani aveva scommesso sull’asse con Fratelli d’Italia. Una prospettiva politica che, specie dopo l’iniziativa di tassare gli extraprofitti degli istituti di credito, è decisamente sfumata.

Oggi il ministro Lollobrigida sul Corriere della Sera esclude che dopo il governo Meloni ci possa essere un governo tecnico: si andrà a elezioni. La vede così anche lei?

Lo spauracchio del governo tecnico viene agitato dalla stessa destra per tentare in qualche modo di mobilitare il proprio elettorato al fine di scongiurare questa ipotesi. Ma è uno scenario che, allo stato delle cose, è da escludere. Anche perché dall’altra parte – all’opposizione di Meloni – non c’è una proposta politica di governo.

Quanto incide l’opposizione interna di Salvini sulla tessitura istituzionale che Meloni sta portando avanti a livello internazionale?

Meloni gioca su due livelli. Da una parte “permette” e accetta alcuni toni euroscettici del suo alleato, d’altra parte sta lavorando per cercare sponde a livello europeo. Senza però, ad esempio, ratificare il Mes e quindi isolando il nostro Paese. Certamente l’azione di disturbo di Salvini incide a livello internazionale.

È stato il presidente francese Macron a porre a Meloni il tema più di altri. 

Ma certo. La Francia, d’altra parte, sarebbe un Paese con il quale cercare un terreno comune anche per arrivare a una revisione del Patto di Stabilità che preveda dei margini di flessibilità per gli Stati membri. Non solo. Escludere l’Italia dalla governance europea – dalla prossima maggioranza – significherebbe indebolire moltissimo il governo a livello interno. E certamente in questo senso il nostro compagno di viaggio non può essere il presidente ungherese Orban.

Il rapporto tra li esponenti della minoranza sembra sempre più conflittuale. Anche in questo caso incidono le dinamiche da campagna elettorale per le Europee?

Sicuramente. Tra l’altro va notato un aspetto: per lo più è Giuseppe Conte ad attaccare il Pd, smarcandosi da alcune posizioni. E attaccando un partito che, quantomeno in linea teorica, dopo l’elezione della nuova segretaria dovrebbe essergli più affine. Ma questo dimostra che il Movimento 5 Stelle non è un partito di sinistra. Resta una formazione politica populista.

Salvini, spina nel fianco di Meloni. Ma il governo tecnico è da escludere. Gli scenari di Panarari

Non c’è un’alternativa al governo Meloni, quindi è da escludere l’ipotesi tecnica. Salvini è una spina nel fianco, soprattutto per le politiche europee e internazionali: vanno cercate sponde con gli altri Paesi (e ratificato il Mes). Il Movimento 5 Stelle continua ad attaccare il Pd, per cui è difficile immaginare una coalizione di centrosinistra. Conversazione con il politologo Panarari

Cosa unisce Napolitano e la destra di oggi. Arditti risponde ad Amato

Amato ragiona con una prospettiva, quella della sinistra nelle sue varie versioni che hanno convissuto e, in parte, plasmato il Novecento, che è certamente quella egemone sotto il profilo culturale, ma non per questo può essere considerata l’unica disponibile

Perché per migliorare il lavoro non si può (solo) diminuire l'orario. Scrive Bonanni

Il passaggio di sistema di valutazione dalla quantità del tempo orario al carico di lavoro per la quantizzazione della retribuzione si imporrà sempre più nella progressione dell’utilizzo delle tecnologie digitali. Sarà questo il modo per aiutare i lavoratori impegnati in tempi non più sincronici con altri lavoratori ed in spazi fisici non più coincidenti

Elezioni in Slovacchia. A Bratislava fa Fico il filorusso

Vince le elezioni colui che promette stop alle armi all’Ucraina. Se riuscirà a formare il governo, e se spingerà la sua narrazione elettorale, Robert Fico potrebbe aprire un cuneo filorusso in Europa

Nadef, riforme e produttività. Il commento di Emilio Rossi

Di Emilio Rossi

Sarebbe stato opportuno orientare il documento a maggior prudenza, presentando a partire dal 2024 una traiettoria di consistente avanzo primario con un significativo contenimento del deficit e del debito. I numeri presentati non vanno però in questa direzione. L’intervento di Emilio Rossi, senior consultant di Oxford Economics e direttore Osservatorio del Terziario presso Manageritalia

I nuovi cardinali, il Sinodo e il fronte del rifiuto ancorato al paradigma medievale

La Chiesa, come il mondo in cui vive, arriva scossa da una fortissima polarizzazione a questo ottobre 2023, decisivo per il cammino futuro. Non ci sono critiche alla visione di Francesco, piuttosto c’è quello che con un linguaggio preso in prestito da altri mondi potremmo definire “il fronte del rifiuto”. Il commento di Riccardo Cristiano

L’equilibrio fragile delle pensioni in bilancio secondo Cazzola

La caccia al pensionato benestante è diventata prassi talmente diffusa e ripetuta che neppure i soggetti colpiti dai tagli (ripetuti in vario modo tutti gli anni) non si azzardano nemmeno a protestare per timore di essere zittiti e vilipesi, sottoposti al comune ludibrio per aver osato difendere un privilegio

Come si evolve la cooperazione in Difesa nel contesto dei rapporti euro-atlantici

Di Giulio Azzaretto

Il 28 settembre si è tenuto a Milano presso K&L Gates un incontro sul tema “European Defense: recent developments in the EU-NATO relationship”. Il racconto dell’avvocato Giulio Azzaretto

L’attentato di Ankara ci ricorda che non possiamo abbassare la guardia. Il pensiero di Mayer

Il ruolo della diaspora e dei flussi migratori sotto il profilo della sicurezza nazionale è un tema di cui si parla pochissimo, ma che è di fondamentale importanza per il futuro dell’Italia e degli altri Stati membri dell’Unione europea

Huawei vuole un centro cloud in Nord Africa

Nuovi investimenti in Nord Africa per Huawei, che pensa a un cloud center regionale simile a quello saudita. Per l’azienda cinese è in corso l’espansione nell’area Mena, tra le preoccupazioni americane e le esigenze dei leader locali

×

Iscriviti alla newsletter