Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Non è solo l’attesa della sentenza di Cassazione a preoccupare il Pd. Se, ovviamente, la candidatura Renzi è all’origine di dissidi interni sempre più pericolosi, la questione fondamentale che travaglia i democratici è la partecipazione al governo: o meglio, la compartecipazione in questa maggioranza.

Gli esponenti del Pd avvertono un preoccupante incremento di contestazioni dalla base, insofferente per la coabitazione con i seguaci del Cav. Il timore è che le prossime feste estive del partito, tradizionali occasioni di mobilitazione per gli iscritti, rischino di far esplodere la contestazione contro i vertici, ritenuti acquiescenti verso il Pdl. Anche senza tale visione di un Pd asservito al Pdl (ogni circostanza, poi, è buona per polemiche in tal senso, dall’Imu alla vicenda kazaka), tuttavia, sono avvertite come quasi intollerabili le larghe intese in sé.

Una forte pressione contestatrice arriva dal partito de la Repubblica, che non perde occasione per dedicare paginate intere a questioni (dalla riforma del porcellum a svariati temi di giustizia) sollevate con l’unico intento di mandare a ramengo l’accordo di coalizione.

Se il Pd continua a reggere a queste sollecitazioni (condivise, del resto, da larghi settori parlamentari, ostili o favorevoli a Renzi poco importa) si deve a più fattori. In primis, il Colle. Poi, la totale incertezza sul dopo Letta: governo, maggioranza, elezioni (con quale sistema?). Ancora: il timore di conseguenze pesanti nella finanza internazionale.

Si capisce, quindi, perché ricorrentemente Guglielmo Epifani si eserciti nel ruolo di pompiere, sperando che il Pdl non usi la faccia feroce, che indispettisce maggiormente la base del Pd, sempre più scontenta (e sempre meno numerosa).

Ecco perché il Pd non sopporta più le larghe intese

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Non è solo l'attesa della sentenza di Cassazione a preoccupare il Pd. Se, ovviamente, la candidatura Renzi è all'origine di dissidi interni sempre più pericolosi, la questione fondamentale che travaglia i democratici è la partecipazione al governo: o meglio, la compartecipazione in…

Mandela e Mugabe, i due volti (agli antipodi) dell’Africa

I due volti dell'Africa: Nelson Mandela in fin di vita con la sua storia e le sue battaglie per i diritti, che ha lasciato la carica di presidente per dedicarsi all’impegno civile e sociale; e il dittatore Robert Mugabe che non intende abbandonare il potere in uno Zimbabwe chiamato oggi al voto. Se vincesse sarebbe record: al timone del suo…

Stalin è risorto!?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * La storia ti ha condannato come uno dei peggiori criminali che l’umanità ricordi? Hai sul groppone qualcosa come 20 milioni di (connazionali) morti? Benissimo, sei un eroe e continuerai ad essere celebrato! Provocazione o meno, Iosif Vissarionovič Džugašvili Stalin sarà nuovamente celebrato nella sua città natale Gori, in Georgia. Infatti, dopo che finalmente nel 2010 il presidente filo-americano Mikhail…

Quanto vale l'Italia per Luxottica (e per Fiat)

L'ultimo attacco al sistema Italia è arrivato ieri, da una voce che rappresenta il Paese e la sua immagine nel mondo: Sergio Marchionne, l'ad di Fiat che ottiene oggi l'ok dalla Corte del Delaware per l'acquisto delle quote di Chrysler dal fondo sindacale Veba. Il mercato di riferimento del Lingotto non è più l'Europa, anche se i brand legati al…

Il Pd e la congiura delle primarie per far fuori Renzi

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le cosiddette «primarie», cioè la consultazione dell'elettorato più attivo per scegliere il candidato del Partito Democratico alla guida del governo o il segretario del partito, sono state a lungo considerate un pregio della sinistra, una innovazione capace di produrre partecipazione e di…

×

Iscriviti alla newsletter