Skip to main content

La ricerca e la produzione di idrocarburi si conferma il cuore pulsante di Eni, nonostante due conflitti bellici in atto, Ucraina e Medio Oriente, che stanno mettendo a dura prova il mercato degli idrocarburi e i prezzi dell’energia. Nel giorno in cui ricorre il 61esimo anniversario della scomparsa di Enrico Mattei, il visionario fondatore del Cane a sei zampe e il cui nome è associato alla strategia italiana per l’Africa, il gruppo guidato da Claudio Descalzi ha alzato il velo sui conti relativi ai primi nove mesi dell’anno e al terzo trimestre.

Partendo dall’ultima frazione dell’anno, Eni ha chiuso il terzo trimestre del 2023 con un utile netto adjusted dimezzato, ma oltre le attese degli analisti proprio grazie alla performance della divisione esplorazione e produzione. Il colosso ha dunque registrato nel terzo trimestre un utile netto adjusted di 1,818 miliardi, in calo del 51% anno su anno (6,66 miliardi nei primi nove mesi dell’esercizio, -38%), “condizionato dall’indebolimento dei prezzi degli idrocarburi (Brent -14% anno su anno, gas hub -83%anno su anno), ma attenuato in modo significativo dal miglioramento delle prestazioni industriali”, recita il comunicato del gruppo. Anche l’ebit adjusted trimestrale ha superato le attese, attestandosi a 3,01 miliardi.

Il calo lo si è sentito anche sul fronte del risultato netto, sia per quanto riguarda il trimestre, sia nei nove mesi. Nel primo caso l’utile netto è sceso del 67% a 1,916 miliardi, nel secondo a 4,598 miliardi nei primi nove mesi, -65%. Quanto alla produzione del trimestre è aumentata del 4% rispetto al terzo trimestre 2022 a 1,64 milioni di barili al giorno. Non è finita. Sempre nel terzo trimestre, il free cash flow organico (il flusso di cassa) è risultato pari a 1,5 miliardi dopo aver finanziato investimenti per 1,9 miliardi.

Descalzi, che insieme al premier Giorgia Meloni è in prima linea per l’attuazione del Piano Mattei per l’Africa, non ha potuto certo dirsi insoddisfatto, anche perché la Borsa sembra aver tutto sommato reagito bene ai conti del Cane a sei zampe (il titolo ha allungato a 1,1% in mattinata). “Nel terzo trimestre 2023 abbiamo compiuto importanti progressi nella attuazione della nostra strategia di trasformazione e, ancora una volta, abbiamo conseguito eccellenti risultati operativi e finanziari. Nella E&P stiamo accelerando i piani di sviluppo del gas equity e della produzione di gnl, leva fondamentale per assicurare forniture energetiche affidabili e al tempo stesso per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione”.

Proprio pochi giorni fa il manager che guida Eni da quasi dieci anni, aveva escluso problemi per le forniture di gas italiane, con l’avvicinarsi dell’inverno, quando ormai lo sganciamento dalla Russia è pressoché completato. Perché è un fatto che ormai il portafoglio gas del gruppo sia ormai focalizzato in uno scacchiere comprendente Egitto, Algeria, Congo, Mozambico, Angola, Nigeria, Indonesia, Libia, Mare del Nord, Italia, piuttosto che su quello acquistato e rivenduto, come quello russo.

Inoltre, il gruppo ha avviato in meno di due anni dalla scoperta, la produzione del super giacimento Baleine nell’offshore della Costa d’Avorio; un progetto in grado di coniugare gli obiettivi di sicurezza energetica, garantendo le necessarie fonti tradizionali, con la decarbonizzazione delle operazioni rappresentando il primo progetto a zero emissioni nette dell’Africa. Senza dimenticare i nuovi accordi di lungo termine in Congo, Qatar e Indonesia per un volume totale a regime di 6,5 miliardi di mc l’anno.

Eni regge il colpo tra Ucraina e Medio Oriente. E la Borsa applaude

Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della scomparsa di Enrico Mattei, il ceo Claudio Descalzi alza il velo sui conti del trimestre e dei nove mesi. L’utile cade, condizionato dai prezzi degli idrocarburi, ma le attività di esplorazione e produzione con baricentro Africa si confermano l’asso del Cane a sei zampe. E Piazza Affari, comunque, gradisce

La Via della Seta? Un cappio. Le parole di Biden che scommette su G7 e Imec

Il presidente americano ha ricordato il lavoro della sua amministrazione con i partner del G7 (Italia compresa) e rammentato il Corridoio economico India-Medioriente-Europa lanciato a settembre

Ucraina, Israele e Balcani. Tutti i fronti che spaventano i 27

Giorgia Meloni lo ha ribadito a chiare lettere che da un lato si ritiene “soddisfatta, sull’immigrazione la Ue va avanti” e, dall’altro, che con Scholz e Macron Palazzo Chigi è impegnato nella soluzione della questione tra Pristina e Belgrado. Il conflitto israelo-palestinese ha precise implicazioni anche per il Kosovo, dal momento che l’attacco sferrato da Hamas contro Israele ha fato nascere una nuova dimensione nelle relazioni internazionali

Come imboccare la via del dialogo con gli elettori. La ricetta di Sisci

È comprensibile che i partiti vogliano vincere le prossime elezioni. Ma sarebbe ancora più normale che pensino prima cosa succederà dopo qualche anno di febbri elettorali monzesi. Il commento di Francesco Sisci

Vega e Ariane. A Siviglia il futuro dei lanciatori europei

Al summit spaziale dell’Esa a Siviglia si discuterà anche del futuro dei lanciatori europei. Secondo delle anticipazioni da parte della stampa francese, infatti, tra i temi potrebbe esserci anche la questione della commercializzazione dei servizi di Ariane e Vega da parte di Arianespace, con una possibile separazione tra le due famigli di vettori

Su Israele piazze ambigue ma politica compatta. Parla Fassino

La politica italiana è compatta nel condannare Hamas e nel manifestare solidarietà allo Stato ebraico. Israele, che ha diritto a difendersi, non deve però avere una reazione animata da spirito vendicativo e soprattutto vanno salvaguardati i civili (anche con l’azione dell’Onu). La proposta di Macron? Funzionerà solo con l’adesione dei Paesi Arabi come fu per il contrasto all’Isis. Conversazione con Piero Fassino, vicepresidente della commissione Difesa alla Camera

Russia e Cina scelgono l’Onu per continuare a pressare l’Occidente su Israele

La partita a scacchi al Consiglio di Sicurezza dell’Onu si chiude con gli Stati Uniti che pongono il veto alla risoluzione russa su Israele (sostenuta solo da quattro voti tra cui quello cinese), e Russia e Cina che hanno posto il veto su quella americana. Mercoledì i Paesi del mondo si sono riuniti al Palazzo di Vetro per parlare della crisi militare aperta dal bestiale attacco di Hamas sabato 7 ottobre

Perché la società “cinese” che puntava al porto di Taranto è stata messa in liquidazione

Progetto Internazionale 39 srl, che prima gestiva pizzerie, è stata sciolta dopo che è stata respinta l’istanza per l’assegnazione della piattaforma logistica dello scalo pugliese. Secondo La Verità è la conferma che era soltanto un veicolo per una società di scopo con altri soci

Nessuno (o quasi) si fida più della Cina. Così i capitali se la danno a gambe

Lo scorso mese lo stock di denaro portato via dal Dragone ha toccato i massimi da sette anni a questa parte, segno di un’economia che non convince più. Ma il partito non getta la spugna e lavora a un nuovo regolatore mentre lancia sul mercato obbligazioni per mille miliardi di yuan

Cosa c’è dietro alle parole di Erdogan su Hamas e Israele

Sin dall’inizio di questa crisi la Turchia ha cercato di gestire la propria posizione: da un lato restando un Paese sostenitore della causa palestinese , dall’altro cercando di non perdere contatto con Israele

×

Iscriviti alla newsletter