Skip to main content

Uno è stato il padre della moneta unica, federatore e unificatore di un’Europa ancora acerba e che forse non esiste più. L’altro il teorico indiscusso del rigore e dei conti in ordine, costi quel che costi. Da qualunque lato la si voglia vedere, in questi giorni l’Ue ha perso due figure portanti della sua storia e della sua evoluzione. Da una parte politico Jacques Delors, economista francese, tra gli ispiratori del mercato unico e dell’euro, dall’alto dei quasi 10 anni trascorsi ai vertici di quella che sarebbe divenuta la Commissione europea, tra il 1985 e il 1995.

Dall’altra, Wolfgang Schäuble, uno dei giganti della politica tedesca, il falco tra i falchi dell’austerità nell’eurozona, l’ex ministro delle Finanze di Angela Merkel, spesso celebrato in patria e altrettanto criticato all’estero. Il destino ha voluto che Schäuble se ne sia andato proprio nelle settimane in cui il governo di Olaf Scholz si dibatte tra le difficoltà di bilancio, nel tentativo di rispettare il freno al debito tedesco, previsto dalla Costituzione, dal 2009 e nei giorni in cui il nuovo Patto di stabilità consegna definitivamente ai posteri quel rigore di cui il ministro teutonico fu teorico e promotore.

Negli anni dell’eurocrisi, degli spread alle stelle, Schäuble divenne infatti il volto più noto della severità tedesca verso i partner sud-europei, a partire dalla Grecia sull’orlo del collasso, per arrivare all’Italia. Chiariti certi aspetti, è lecito chiedersi cosa abbiano rappresentato per l’Europa queste due personalità. E se può esserci un’eredità, non solo politica. Formiche.net ne ha parlato con Alberto Quadrio Curzio, economista, saggista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei.

C’ERA UNA VOLTA L’AUSTERITY

“Schäuble è certamente stata una personalità di spicco nella sua lunga carriera, a cominciare dall’esperienza con Helmut Kohl (ex cancelliere della Germania, dal 1982 al 1998 e padre della riunificazione tedesca, ndr) in veste di ministro degli Interni per poi passare alla gestione della politica economica della Germania, dimostrando sempre una certa cifra”, premette Quadrio Curzio. “Con Angela Merkel aveva un ruolo che poteva essere slegato, lo dimostra il fatto che quando Draghi decise di lanciare il Qe, Merkel disse sì, salvando il decennio. Ma no credo che Schäuble fosse tanto d’accordo”.

Certo, l’ex ministro tedesco è sempre stato accostato a un rigore che oggi sembra lontano anni luce. “Il rigorismo di Schäuble è sempre stato molto dogmatico. E pensare che oggi la Germania non se lo potrebbe permettere tale approccio, per una serie di motivi anche abbastanza evidenti, ma allora sì. Si pensi che l’ex direttore generale del Mes (Klaus Regling, ndr) era un tedesco ortodosso, anche lui suo malgrado segno di quel tempo, di cui Schäuble era un po’ il simbolo indiscusso”.

L’EUROPA DI DELORS. POCA TATTICA E TANTA VISIONE

Decisamente diverso il caso di Delors. Quadrio Curzio condivide l’appellativo di federatore. “Sì, lo fu, a tutti gli effetti. Pur essendo francese, il che non è certo una critica, non ha mai avuto una visione sovranista dell’Europa. Lui riusciva a capire, e questo era un grande pregio, il mercato e come far funzionare l’economia e farla evolvere. Delors sapeva che il mercato era importante e che non serviva troppo dirigismo. E poi intuì la necessità della moneta unica, mettendo sullo stesso piano una dimensione monetaria, accanto a quella reale”.

Ma cosa rimane di tutto questo? “Questa Europa è molto lontana da quella visione, anche per eventi esogeni. Ma le istituzione comunitarie sono diverse, Delors aveva una visione di lungo periodo, non aveva un approccio tattico. Oggi invece di tattica si vive. Potremmo dire che era una forma di socialismo europeista, come quello di Mitterrand. Forse figlio delle stesse guerre europee”.

QUELL’OMBRA SUL PATTO

L’economista poi si spende anche sul recente accordo per la riforma del Patto di stabilità. “Non mi pare un grande salto di qualità. Sganciare gli interessi dal deficit per tre anni non vuol dire non pagarli, perché prima o poi si pagano. Quindi solo nominalmente tali voci non pesano sul deficit, ma da un punto di vista reale invece pesano. L’aspetto che mi preoccupa è che la Commissione Ue ha fatto una proposta, ad aprile, dopo un anno di riflessioni. Poi arrivano Francia e Germania, si accordano e ne fanno un’altra, che passa. Mi pare che ci sia un problema istituzionale, che ne è del peso specifico della Commissione?”.

Il falco e il federatore, cosa rimane di Schäuble e Delors. Parla Quadrio Curzio

Il teorico dell’austerity agiva per dogmi e nella Germania post pandemia il suo approccio non potrebbe più funzionare. Delors capì l’importanza della moneta unica, ma oggi quella visione di lungo periodo si è smarrita. Il Patto di stabilità? Se due ministri ribaltano la proposta della Commissione vuol dire che c’è un problema. Colloquio con l’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei

Blinken tornerà in Medio Oriente, in agenda il futuro di Gaza e il Mar Rosso

Blinken torna di nuovo in Medio Oriente, ma stavolta – oltre che la gestione della nuova fase bellica e amministrativa di Gaza – potrebbe parlare anche di Mar Rosso e di azioni dirette contro chi destabilizza le rotte Europa-Asia

Cosa racconta il caso Uss della nuova vita dei servizi segreti russi

Secondo Soldatov e Borogan, dopo le difficoltà legate all’invasione dell’Ucraina, i servizi segreti di Mosca si stanno sempre più affidando a cittadini stranieri. Come nel caso dell’estradizione dall’Italia del manager che doveva essere estradato negli Stati Uniti

Gli F-16 potrebbero essere già in volo in Ucraina. Ecco perché

L’aumento del numero di abbattimenti di aerei russi e i successi riportati negli attacchi a terra hanno scaturito sospetti sull’entrata in servizio degli F-16 ben prima del previsto, e in modo inaspettato. Il precedente degli Atacms

Che cos'è Archimede, il nuovo asso di Sace per le imprese che investono

Il gruppo assicurativo del Tesoro presenta la nuova garanzia a mercato che supporta gli investimenti in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e nell’innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese. Ecco in cosa consiste

Il nuovo Patto di stabilità ha lasciato fuori la crescita. Ed è un peccato

Lasciata fuori la crescita, l’accordo si concentra sulle regole di bilancio, fondamentali per assicurare la stabilità dei prezzi e l’equilibrio dei conti pubblici. Ma rimandando al futuro le iniziative a sostegno di obiettivi comuni e lasciando gli obiettivi di medio e lungo periodo sulla fiscalità comune ancora una volta fuori dall’agenda europea. Il che, come ha ricordato recentemente Mario Draghi, lascia l’Unione come un’anatra zoppa. Il commento di Michele Bagella, economista del Gruppo dei 20 e docente a Tor Vergata

Serbia e non solo. Putin vuole destabilizzare i Balcani, dice Banović (Dfc)

Le opposizioni contestano la vittoria elettorale del partito del presidente Vučić. Lui reagisce accusando l’Occidente con la sponda di Mosca. “Questa è solo la continuazione della propaganda anti-occidentale nella regione a cui assistiamo da molti anni”, dice Marko Banović, analista del Digital Forensic Center, con sede a Podgorica, in Montenegro

Il conto del Pnrr sale oltre 100 miliardi. Arriva la quarta rata per l'Italia

​La Commissione europea versa i 16,5 miliardi già sbloccati tre settimane fa e fa dell’Italia l’unico Paese in Ue ad aver incassato oltre 100 miliardi di fondi. Ora rotta verso la quinta tranche

Nuovi comandanti per Xi. Mari profondi e dialogo con Washington

Due nuovi alti ufficiali scelti da Xi per riempire le caselle mancanti e continuare la comunicazione militare con gli Usa, indicano anche la direzione strategica cinese e lo stato degli equilibri di forza a Pechino

La vera rigenerazione si fa con le persone. L'intervento di Laura Lieto

Di Laura Lieto

Mettere al centro le persone nei processi di rigenerazione urbana segnala una decisa inversione di tendenza: significa ribaltare la narrazione che, per avere quartieri più vivibili, sicuri e interessanti sotto il profilo culturale, sia necessario allontanare quelli che non se ne possono permettere i costi. L’intervento di Laura Lieto, vicesindaco di Napoli e Assessore all’Urbanistica

×

Iscriviti alla newsletter