Skip to main content

Non è l’anniversario di un anno dalle elezioni, ma quello di una vittoria annunciata, magari non con tanta chiarezza e non con un vincitore, chiedo scusa, una vincitrice tanto consapevole delle difficoltà di governare quanto convinta delle sue capacità, della sua superiorità sui competitors (uno dei quali, il capitano Salvini, si affanna pericolosamente, per sé e per la tenuta e operatività del governo).

Un più credibile e affidabile bilancio sarebbe possibile se Giorgia Meloni stessa estraesse dal suo programma quelle che lei riteneva/ritiene priorità. Arbitrariamente, lo farò io. Primo, “in Europa per cambiare tutto”, bilancio: non proprio così. In Europa cercando di mostrare competenza e affidabilità, ma al tempo stesso senza riuscire a comandare al cuore che continua a battere per Orbán, per Vox e per i polacchi. In Europa con Ursula von der Leyen, ma disposta a drasticamente ridefinire la maggioranza che ora la sostiene. In Europa, ma senza riuscire ad attuare il Pnrr, lasciando riemergere la realtà di un’Italia che non riesce mai a rispettare fino in fondo gli impegni presi. Voto tra il 5 e il 6.

Immigrazione: nessuna delle ricette della destra funziona, ma di ricette davvero funzionanti confesso di non vederne… tranne la mia!: provando correggendo riprovando, mai con intenti punitivi che, invece, stanno nel profondo delle viscere di troppi esponenti del centrodestra. Sarò, però, generoso: espulsione dei violenti, no, non fra i migranti, ma fra gli esponenti del centrodestra, loro rieducazione e rinvio al settembre dell’anno prossimo per il ministro degli Interni, i suoi collaboratori, i suoi consulenti.

Economia: le vacche grasse non abitano più qui, ma regalie e esenzioni, tasse basse e piatte, assenza di una concezione di ripresa della crescita dicono che neanche il più bravo, il ministro Giorgetti, presiederà al miracolo economico prossimo venturo, concepibile solo se anche nell’Unione europea faranno la loro comparsa solutori più che abili. Condivisione e compartecipazione sono le parole chiave che il centrodestra non riesce a declinare preferendo sussurrare sovranità e patria. Il patriottismo economico è quasi sinonimo di stagnazione.

Istituzioni: qui l’abbandono della proposta portante è clamoroso. Se è il (semi-)presidenzialismo quello che sta nel programma come modello di governo per garantire la stabilità governativa, ma non l’efficacia decisionale, che dipende dalla qualità dei decisori, il premierato è un tradimento programmatico, peggio poi se fosse una caramella data ad Italia Viva per avere un mucchiettino di voti, pur non sufficienti ad evitare il referendum. Zero.

Sondaggi e previsioni: le mie valutazioni sobrie e informate contano (sic), ma, giustamente, molto di più conta il parere del popolo, oops, degli elettori ai quali, non senza criticarli e senza cercare di fare loro cambiare opinione, mi inchino democraticamente. La presidente del Consiglio continua ad avere un alto, maggioritario gradimento. Il suo partito è cresciuto passando dal 25 per cento di un anno fa a intenzioni di voto intorno al 30 per cento. Questo conta. Gli elettori promuovono Giorgia. Però, si può fare di più, di-verso, di meglio (anche come stile e come rilettura del passato). Studiare.

Un anno non basta. La versione di Pasquino

A un anno dalle ultime elezioni politiche, il prof. Pasquino passa in rassegna quanto messo in campo dal governo. Rapporti con l’Europa, questione migranti, proposte economiche. Un bilancio che può migliorare, secondo l’accademico dei Lincei

Un Rinascimento italiano nell'America industriale

Di Davide Ippolito

L’Italia negli Stati Uniti non viene più vista semplicemente attraverso la lente degli stereotipi legati a cibo e turismo, ma emerge come attore rilevante nei campi della tecnologia, dell’aerospazio e, sorprendentemente, del metaverso. E non solo nelle grandi città costiere, ma nella profondità delle aree industriali come Detroit. Il racconto di Davide Ippolito, co-fondatore dell’Italian American Reputation Lab

La transizione ambientale passa anche attraverso la transizione digitale della PA

Con un aggiornamento del portale che gestisce il sistema del permitting ambientale si farebbe un salto di qualità tecnologico che porterebbe beneficio al Mase, alle Commissioni competenti, ai proponenti e a tutto il pubblico interessato. Senza un euro di spesa in più per i contribuenti. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente Comissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec

Perché il dibattito sulla Via della Seta è differente. L'analisi di ChinaMed

ChinaMed ha confrontato la discussione mediatica su un’eventuale uscita italiana dall’iniziativa Belt and Road (Bri), sottolineando l’attenzione maggiore in Italia, le diverse interpretazioni delle motivazioni italiane e l’influenza della rivalità tra Cina e Stati Uniti nelle relazioni con Roma

Imec e Tre Mari, nuova connettività eurasiatica con l’Italia al centro

Il collegamento Imec ha aperto a nuovi scenari per la connettività Europa-Asia, rinvigorendo anche progetti come il Corridoio di Mezzo o l’Iniziativa Tre Mari. L’Italia ha una connotazione geostrategica perfetta per essere nodo cruciale del nuovo sistema di connessioni

Racconti da Trevi, alle giornate su transizione energetica ed economia circolare

Chi c’era a Trevi, in Umbria, alla settima edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, promosse da Globe Italia e da World Energy Council Italia, che si è conclusa il 23 settembre

Spunti originali sul primo viaggio di un comunista negli Usa

Più di qualcuno ha evidenziato che Napolitano fu il primo comunista ad ottenere un visto per gli Stati Uniti. Ma meno è stato sottolineato il significato di quel visto e di quel viaggio negli Stati Uniti. Il ricordo di Luigi Tivelli

Bilancio delle politiche economiche a un anno dal voto. Scrive Cazzola

L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni si trova ad affrontare la prima vera e propria legge di Bilancio, dopo quella del 2022 parzialmente firmata Draghi. In mezzo, un anno di scelte di politica economica, come il superamento del Reddito di cittadinanza. Le pagelle di Giuliano Cazzola

Libero Giro di non sostenere Cappato ma... L'intervento di Perduca

Di Marco Perduca

Credo sia stata una decisione politicamente molto opportuna che alla fine la candidatura di Cappato sia stata ritenuta all’altezza del compito di opporsi a Galliani e al centrodestra che lo sostiene. L’intervento di Marco Perduca

La lezione dell’idealismo politico di Napolitano

L’eredità politica e la lezione costituzionale fanno da cornice all’incerto futuro politico dell’Italia che Giorgio Napolitano ha anticipato vivendo coerentemente i suoi ideali. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter