Il Sahel è la vera frontiera meridionale dell’Unione europea e mai come in questo momento c’è una grande attenzione verso la regione da parte degli Stati membri. Abbiamo una strategia comune definita nel 2021, in cui il concetto politico ispiratore è la necessità di investire nella governance, nel quadro del nostro principio fondante che è l’ownership, l’appropriazione, ovvero contribuire a far sì che il destino degli africani sia nelle loro mani. L’analisi di Emanuela C. Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel
Archivi
Napolitano nel pantheon degli statisti della cooperazione Est-Ovest
Giorgio Napolitano dopo la caduta del muro di Berlino, post comunista che guarda alla cooperazione est ovest e al ruolo dell’Europa, raccontato da Maurizio Guandalini
Cervelli in fuga e gap europeo che avanza
Tra il 2012 e il 2021 circa un milione di connazionali si è trasferito all’estero. Tra costoro circa 250mila sono risultati laureati in cerca di stipendi più alti di quelli del nostro Paese. All’estero mediamente i nostri medici, ingegneri, specialisti Ict e altri ancora riescono a percepire almeno un terzo di retribuzione in più già per il primo anno e il doppio dopo un quinquennio di lavoro. Il commento di Raffaele Bonanni, già sindacalista e professore straordinario di Diritto del lavoro
Così è cambiato il Medio Oriente con l'invasione russa dell'Ucraina
“Il Mediterraneo orientale e il Nord Africa devono affrontare sfide geopolitiche e socioeconomiche legate agli effetti della guerra in Ucraina”, dice Lorenzo Fruganti dell’Ispi. Il think tank, insieme all’Atlantic Council, ha organizzato una conferenza per analizzarle
Un Presidente amante della musica. Il ricordo di Girelli
Nel marzo del 2008 venne nella città di Rossini e fece visita all’Istituto musicale. Solo a quello, tralasciando altri contatti che solitamente arricchiscono la visita di un Capo di Stato. Un modo sensibile per richiamare l’attenzione sul settore della istruzione musicale gravata da problemi che a livello centrale ben pochi conoscono ed affrontano.. Il ricordo di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Rossini
Napolitano Presidente. Il ricordo di Fassino dell'elezione a Capo dello Stato
“Ebbi un ruolo fondamentale per l’elezione di Napolitano al Quirinale. Ero segretario dei Ds e, dopo la vittoria dell’Ulivo, in effetti la nostra proposta era quella di candidare D’Alema”, poi invece… Il ricordo di Piero Fassino
Giorgio Napolitano, Presidente primus senza pares
Oltre al cordoglio della politica nazionale per l’esempio di leader illuminato, la scomparsa del 97enne Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, innesca una sorta di autoanalisi storica dell’Italia dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Mosca attacca Glencore. E dimostra ancora la sua debolezza
Sberbank, la maggiore banca russa, si attacca a una fattura da 120 milioni di dollari per tentare di mettere sotto chiave le attività locali del gruppo anglo-svizzero. Segno che le sanzioni fanno ancora male e che senza petrolio Mosca non vive
Nagorno-Karabakh, ferme le armi (per ora). Ecco gli scenari
In sole quarantotto ore le forze armate azere hanno costretto alla resa le ben più deboli milizie separatiste, lasciate a loro stesse sia da Mosca che da Yerevan. Dove nel frattempo continuano le proteste. La paura della crisi umanitaria
A Pechino va in scena il nuovo ordine mondiale. Il brutale Assad ospite di Xi
La guerra di narrazioni siriana continua con il rais Assad che da Pechino sposa i piani globali di Xi Jinping. Damasco è parte del nuovo ordinamento globale che la Cina propone come modello alternativo a quello occidentale