Skip to main content

Giorgia Meloni è atterrata a Washington ieri sera. L’agenda odierna della presidente del Consiglio prevede incontri al Congresso in mattinata e alla Casa Bianca con il presidente Joe Biden nel pomeriggio. Alla vigilia della visita, Mitch McConnell, leader repubblicano del Senato, ha sottolineato il “momento importante per l’amicizia tra i nostri due Paesi e per il ruolo dell’Italia nell’alleanza transatlantica”. Meloni, ha evidenziato il senatore repubblicano, ha assunto l’incarico mentre l’Europa affrontava la prima guerra dopo decenni e “l’Italia affrontava le crescenti vulnerabilità economiche dovute alla dipendenza dalla Cina e, a detta di tutti, ha affrontato queste sfide con decisione”, ha osservato mettendo in luce la sintonia tra la leader di Fratelli d’Italia e il mondo repubblicano statunitense (non soltanto trumpiano).

Poche ore prima il Washington Post aveva sottolineato come “nei suoi nove mesi in carica” Meloni abbia adottato un approccio pragmatico che “l’ha messa nella posizione di plasmare la politica europea e guidare delegazioni dell’Unione europea”, oltre che a posizionarla come modello per la destra globale. “Il suo ampio credito si riduce a una parola: Russia”, aveva messo in evidenza il giornale americano, ricordando come Meloni si descriva grande amica dell’Ucraina (elemento sottolineato anche da Max Bergmann, direttore del programma Europa, Russia ed Eurasia del Center for Strategic and International Studies di Washington, a Formiche.net).

McConnell ha poi elogiato Meloni ricordandone i discorsi al Senato e al summit Nato di Vilnius, in Lituania: “Ha ripetutamente affermato l’impegno dell’Italia ad aiutare l’Ucraina a sconfiggere l’aggressione russa e a ricostruire la sua economia. E soprattutto, a differenza di altri leader, lo ha fatto con una chiarezza lampante per il popolo italiano sugli interessi concreti del proprio Paese nell’aiutare l’Ucraina a difendersi”.

Auspicando che l’Italia raggiunga l’obiettivo Nato del 2 per cento del prodotto interno lordo in spese militari, McConnell ha evidenziato che “i nostri interessi comuni vanno oltre l’Europa”. l’Italia, ha evidenziato, “è giustamente preoccupata per la crescente instabilità, il terrorismo e i flussi migratori in Africa – un’altra area in cui l’influenza russa e cinese ha giocato un ruolo corrosivo e minaccioso. L’America ha un interesse comune a mantenere la pressione sulla rinascita del terrorismo globale che ha seguito il disastroso ritiro dall’Afghanistan”.

Infine, la Cina. McConnell si è detto “confortato dal fatto che il governo italiano stia sciogliendo il suo coinvolgimento” nella Via della Seta, “un’altra indicazione del fatto che gli alleati europei stanno prendendo provvedimenti per proteggersi dalla coercizione economica della Cina”. “Se vogliamo competere seriamente con la Repubblica popolare cinese, dovremo lavorare più strettamente con alleati e partner che condividono il nostro interesse a preservare un mondo di commercio libero ed equo e catene di approvvigionamento sicure”, ha continuato.

Le parole di McConnell sembrano confermare le indiscrezioni di Bloomberg dopo l’incontro tra Meloni e una delegazione parlamentare statunitense guidata da Kevin McCarthy, speaker repubblicano della Camera dei rappresentanti, in visita a Roma a maggio. In quell’occasione la presidente del Consiglio avrebbe confidato l’intenzione di fare un passo indietro dall’intesa siglata dal predecessore Giuseppe Conte nel 2019. “Per le prossime decisioni sull’uscita” dell’Italia dal memorandum con la Cina per la Via della Seta “abbiamo capito che non è una questione di se, ma di come”, aveva detto qualche giorno dopo uno dei membri di quella delegazione, il democratico Jimmy Panetta.

“Sarà l’Italia a decidere se e quando lasciare la Via della Seta”,  ha detto ieri John Kirby, portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, in un briefing con la stampa. “È chiaro che sempre più Paesi nel mondo sono arrivati alla conclusione che gli accordi con la Cina sono pericolosi”, ha aggiunto.

Ucraina e Cina. L’endorsement del repubblicano McConnell al premier in visita

Mentre la presidente del Consiglio atterrava a Washington, il leader del Gop al Senato ne ha elogiato le scelte nel sostegno a Kyiv e nel rapporto con Pechino dicendosi “confortato dal fatto che il governo italiano stia sciogliendo il suo coinvolgimento” nella Via della Seta

Come sta per cambiare l’organizzazione della Farnesina

Approvato in Cdm un regolamento che riguarda gli uffici dell’amministrazione centrale del ministero degli Esteri. Alla segreteria generale anche il potenziamento dei processi di innovazione e dell’utilizzo di nuove tecnologie. Le competenze dell’Uama riguardano anche l’applicazione di tutti i regimi di controllo di import-export di armamenti

Quando ti si rompe il cellulare… Breve storia di un servizio che funziona

La testimonianza del professor Alfonso Celotto con il centro assistenza Amazon. Una sola domanda: perché non è possibile che anche lo Stato riesca a organizzare servizi di efficienza per noi che siamo cittadini e non solo utenti?

La scommessa di Meloni negli Usa? Più attenzione al Mediterraneo. Parla Pomicino

“Sul piano internazionale la premier sta dando il meglio di sé, anche nel presentare dinanzi all’Ue il ventaglio dei singoli problemi. Oggi la politica perseguita dal governo è quella di provare a fare un ragionamento con i Paesi del Nord Africa che metta insieme la sicurezza dell’Europa, i flussi regolati e lo sviluppo, tre elementi che si tengono insieme e diventano quindi un progetto politico di grande qualità”. Intervista con l’ex ministro democristiano Paolo Cirino Pomicino

Chi è il generale David Allvin. Nuovo capo dell’Usaf

Il generale David Allvin è stato scelto dal Presidente Biden come prossimo comandante dell’Aeronautica militare a stelle e strisce. Una volta confermato, Allvin si troverà a guidare la più potente forza aerea in un momento di transizione tecnologica dell’Usaf e con la tensione intorno a Taiwan che continua a crescere

Gas, Russia, rinnovabili, industria. La pagella energetica italiana secondo l’Iea

I voti dell’Agenzia internazionale dell’energia, presentati alla Fondazione Eni Enrico Mattei, sono solo parzialmente positivi. Ottimi gli sforzi di riduzione dei consumi (con lode sul distacco dal gas russo) e buone le premesse sulle rinnovabili; insoddisfacenti l’installazione e le politiche per decarbonizzare in tempo. Gli interventi di Giovannini, Gracceva, Scanziani e Scarpa

L'eredità del metodo democristiano trent'anni dopo. Parla Mannino

A trent’anni dalla dissoluzione della Democrazia Cristiana, il vecchio metodo che ne costituì le fondamenta dell’azione politica ancora funziona. Tant’è che anche il premier Meloni, sia internamente, sia su scala internazionale, ne è un’interprete. Conversazione con l’ex ministro democristiano

C’era una volta la Dc, che giocava come la nazionale di calcio. L'opinione di De Tomaso

Amarcord trent’anni dopo: lo scudo crociato fu assai efficace nel gioco di rimessa, adattando le sue
politiche agli schemi degli avversari. Il bilancio: bicchiere mezzo pieno. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

Una scuola europea per Canadair a Orbetello. La proposta di Tricarico

Dopo il recente appello del ministro Musumeci di irrobustire la flotta aerea antincendio europea, il generale Leonardo Tricarico, presidente di presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, presenta la sua idea di creare un centro europeo di formazione per lo spegnimento degli incendi boschivi a Orbetello

Reato di negazionismo climatico, l'effetto boomerang sui social

Domenico Giordano, Arcadia, analizza la proposta di reato messa sul tavolo da Angelo Bonelli attraverso il sentiment sui social, l’atteggiamento in rete da parte di chi decide di commentare un termine preciso

×

Iscriviti alla newsletter