La minaccia chimica, batteriologica, radiologica e nucleare è trasversale e richiede competenze complesse e diverse, per questo l’Italia deve essere preparata e proseguire nel suo percorso di analisi e ricerca. Il punto al workshop “Rischi e minacce Cbrn nel nuovo scenario internazionale”, organizzato dall’Istituto affari internazionali
Archivi
Così Israele lotta per il mondo libero. Parla Ben-Dror Yemini
L’analista israeliano, Ben-Dror Yemini, famoso in patria per il libro dal titolo “La fabbrica delle bugie”, in un’intervista a Formiche.net smonta la retorica dei difensori di Hamas
Al centro delle dinamiche internazionali c’è sempre lo Stato. L’intervento di Picotti
Che si tratti di conflitti freddi o caldi, le grandi partite del nostro tempo ruotano attorno alla figura esistente o ricercata dello Stato-nazione. Scrive Luca Picotti, avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università di Udine, autore di “La legge del più forte” (Luiss)
Parola d’ordine: sostenibilità spaziale. L’analisi del gen. Lucio Bianchi
L’aumento delle attività spaziali renderà necessario, sul lungo periodo, l’elaborazione di regole sulla sostenibilità in orbita e lo sviluppo di sistemi avanzati di individuazione e rimozione dei detriti spaziali. Il generale Lucio Bianchi analizza lo studio Space sustainability di Globaldata dove vengono ribaditi i rischi e le opportunità della crescita del settore
Sostenibili futuri. La convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli
“Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo” è il titolo della Convention inaugurale 2023 della Fondazione Guido Carli, in programma a Roma, venerdì 1° dicembre, alle ore 17.30, alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina
Oltre il salario minimo, è l'ora di una grande concertazione. Scrive Bonanni
Per cambiare verso, se si ha davvero a cuore le sorti di chi lavora e dunque dell’interesse più grande del Paese, occorrerebbe un accordo di concertazione. Sì, proprio quella che ha dato in passato grandi frutti quando si sono voluti coltivare grandi propositi di interessi generali, e non quando è stata piegata a corporativismo o persino ad obbiettivi peggiori. Il commento di Raffaele Bonanni
Chi parla a nome dei palestinesi impauriti da Hamas? Scrive Vas Shenoy
Brutalità come quelle perpetrate dall’organizzazione terroristica palestinese danneggiano l’animo dell’umanità. Da atti così vili non può derivare nulla di buono, né libertà, né indipendenza, né vittoria. Il commento di Vas Shenoy
La vera posta in gioco dopo l’agguato a Israele. Il commento di De Tomaso
È alta la posta in gioco in Medio Oriente. È alta non solo per Israele, ma per l’intero reticolo delle libertà. Ci vorrebbe un altro gigante del pensiero, come Aron, ad aprirci gli occhi. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Alla ricerca dell’acqua (e non solo). I nuovi racconti di Erri De Luca
Erri De Luca col suo nuovo libro “Cercatori d’acqua”, edito da Giuntina, narra l’ambiente, la siccità nei secoli, le migrazioni attraverso otto racconti, con un filo conduttore: l’acqua e i suoi cercatori nella scrittura sacra
Africa e Anglosfera, la rivoluzione copernicana di Meloni. Parla Sapelli
Stati Uniti e Regno Unito interlocutori privilegiati dell’Italia anche in vista del Piano Mattei. Per arrivare alla revisione del Patto di stabilità serve lavorare sul rapporto italo-francese. Conversazione con Giulio Sapelli, professore alla Statale di Milano